Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Indipendentismo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indipendentismo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Indipendentismo vs. Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

L'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dalla sovranità di uno Stato; spesso si usa anche il termine separatismo o secessionismo. Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) è stato un movimento politico indipendentista, attivo in Sicilia tra il 1943 e il 1951, che auspicava la realizzazione di uno stato siciliano separato dall'Italia.

Analogie tra Indipendentismo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Indipendentismo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Indipendentismo siciliano.

Indipendentismo siciliano

L'indipendentismo siciliano, o anche separatismo siciliano, (in lingua siciliana nnipinnintisimu sicilianu) è una corrente politica che propugna l'indipendenza della Sicilia dall'Italia.

Indipendentismo e Indipendentismo siciliano · Indipendentismo siciliano e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indipendentismo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Indipendentismo ha 133 relazioni, mentre Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ha 74. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.48% = 1 / (133 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indipendentismo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »