Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Inoli

Indice Inoli

Gli inoli sono composti organici che presentano nella propria struttura un triplo legame carbonio-carbonio (-C≡C-) dove uno dei due atomi è direttamente legato ad un gruppo ossidrilico (-OH).

14 relazioni: Alchini, Alcoli, Carbonio, Cheteni, Composto organico, Dioli, Enoli, Etenone, Etindiolo, Etinolo, Formula condensata, Gruppo ossidrilico, Tautomeria, Triplo legame.

Alchini

Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).

Nuovo!!: Inoli e Alchini · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Inoli e Alcoli · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Inoli e Carbonio · Mostra di più »

Cheteni

I cheteni sono una classe di composti organici studiati per la prima volta dal chimico tedesco Hermann Staudinger aventi come formula di struttura R'RC.

Nuovo!!: Inoli e Cheteni · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Inoli e Composto organico · Mostra di più »

Dioli

I dioli (industrialmente e commercialmente noti come glicoli) sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui però due atomi di idrogeno sono sostituiti da due gruppi ossidrile -OH; hanno pertanto formula bruta CnH(2n + 2)O2.

Nuovo!!: Inoli e Dioli · Mostra di più »

Enoli

Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.

Nuovo!!: Inoli e Enoli · Mostra di più »

Etenone

L'etenone (o chetene) è un analogo carbonilico dell'allene facente parte della famiglia dei cheteni, di cui rappresenta il capostipite.

Nuovo!!: Inoli e Etenone · Mostra di più »

Etindiolo

L'Etindiolo o acetilendiolo è il diolo dell'acetilene di formula HO-C≡C-OH.

Nuovo!!: Inoli e Etindiolo · Mostra di più »

Etinolo

L'etinolo è un composto organico con formula condensata CHCOH.

Nuovo!!: Inoli e Etinolo · Mostra di più »

Formula condensata

La formula condensata è una formula chimica, in cui si usa un modo alternativo di indicare la struttura delle molecole, e possiede una sua utilità pratica nel caso di composti semplici non ciclici.

Nuovo!!: Inoli e Formula condensata · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Inoli e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Tautomeria

In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici.

Nuovo!!: Inoli e Tautomeria · Mostra di più »

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Nuovo!!: Inoli e Triplo legame · Mostra di più »

Riorienta qui:

Indioli, Inolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »