Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

International Mobile Equipment Identity

Indice International Mobile Equipment Identity

Il codice IMEI (acronimo di International Mobile Equipment Identity) è un codice numerico che identifica univocamente un terminale mobile (Mobile Equipment), che può essere un telefono cellulare o un modem che sfrutti la tecnologia cellulare GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA/HSUPA LTE.

25 relazioni: Acronimo, Carta SIM, EDGE, Firmware, Formula di Luhn, Furto, General Packet Radio Service, Global System for Mobile Communications, High-Speed Downlink Packet Access, High-Speed Uplink Packet Access, Imi (città), IMSI, Indirizzo MAC, Italia, Lettonia, Lista degli operatori di telefonia mobile per Paese, Lista nera (informatica), LTE (telefonia), Modem, Numero di controllo, RAM, Regno Unito, Telefono cellulare, Universal Mobile Telecommunications System, Universally unique identifier.

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Acronimo · Mostra di più »

Carta SIM

Una carta SIM (dall'acronimo inglese Subscriber Identity Module, modulo d'identità dell'abbonato) è una smart card che viene inserita in un telefono cellulare e consente di archiviare in modo sicuro l'IMSI, un numero univoco associato a tutti gli utenti di telefonia mobile di reti GSM o UMTS, che rappresenta l'identità internazionale di un utente di telefonia mobile.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Carta SIM · Mostra di più »

EDGE

In telecomunicazioni l'EDGE (acronimo di Enhanced Data rates for GSM Evolution) o EGPRS (Enhanced GPRS) è un'evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e EDGE · Mostra di più »

Firmware

Il firmware è un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più vasto del termine (integrati, schede elettroniche, periferiche).

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Firmware · Mostra di più »

Formula di Luhn

La formula di Luhn, anche conosciuta come Modulo 10, è un semplice algoritmo che consente di generare e verificare la validità di vari numeri identificativi.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Formula di Luhn · Mostra di più »

Furto

Il furto è un atto di prevaricazione, è in genere l'impossessamento indebito di un bene di proprietà altrui ed è l'azione tipica del ladro.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Furto · Mostra di più »

General Packet Radio Service

In telecomunicazioni il General Packet Radio Service (GPRS) è una delle tecnologie di telefonia mobile cellulare.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e General Packet Radio Service · Mostra di più »

Global System for Mobile Communications

Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) o GSM è lo standard di seconda generazione di telefonia mobile e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Global System for Mobile Communications · Mostra di più »

High-Speed Downlink Packet Access

High Speed Downlink Packet Access, è un protocollo di rete appartenente alla famiglia di protocolli HSPA, introdotto nello standard UMTS per migliorarne le prestazioni in download, ampliandone la larghezza di banda, e aumentando così la capacità di trasmissione delle reti radiomobili cellulari che, in download (o anche downlink), può raggiungere attualmente la velocità massima teorica di 42,2 Mb/s sulla singola portante da 5 MHz (con la tecnologie MIMO e 64QAM).

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e High-Speed Downlink Packet Access · Mostra di più »

High-Speed Uplink Packet Access

In telecomunicazioni l'High-Speed Uplink Packet Access (HSUPA) è un protocollo di accesso dati per le reti di telefonia mobile cellulare appartenente alla famiglia di protocolli HSPA con un'estrema velocità nell'invio di dati (upload), fino a 5,76 Mbit/s.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e High-Speed Uplink Packet Access · Mostra di più »

Imi (città)

Ími (o Ímei, Ínei, in inglese Imay) è un villaggio della Regione di Somali dell'Etiopia.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Imi (città) · Mostra di più »

IMSI

IMSI è la sigla di International Mobile Subscriber Identity ("identità internazionale di utente di telefonia mobile").

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e IMSI · Mostra di più »

Indirizzo MAC

In informatica e telecomunicazioni l'indirizzo MAC (in inglese MAC address, dove MAC sta per Media Access Control), detto anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN, è un codice di 48 bit (6 byte) assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet o wireless prodotta al mondo, tuttavia modificabile a livello software.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Indirizzo MAC · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Italia · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Lettonia · Mostra di più »

Lista degli operatori di telefonia mobile per Paese

Gli operatori di telefonia mobile (operatori reali di rete mobile) sono i gestori della rete telefonica mobile cellulare.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Lista degli operatori di telefonia mobile per Paese · Mostra di più »

Lista nera (informatica)

In informatica la lista nera o (in inglese) blacklist è una lista utilizzata per controllare gli accessi a una certa risorsa (rete, stampante), usufruibile da tutti ad eccezione delle entità (utenti, programmi) presenti nella lista.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Lista nera (informatica) · Mostra di più »

LTE (telefonia)

In telecomunicazioni, il termine LTE, sigla di Long Term Evolution, indica la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM/UMTS, CDMA2000 e TD-SCDMA.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e LTE (telefonia) · Mostra di più »

Modem

In telecomunicazioni ed elettronica il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o digitale) in trasmissioni analogiche e digitali.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Modem · Mostra di più »

Numero di controllo

Il numero di controllo è una forma di controllo di ridondanza usato per il rilevamento dell'errore, ovvero l'equivalente decimale di una somma di controllo (checksum) binaria.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Numero di controllo · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e RAM · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Regno Unito · Mostra di più »

Telefono cellulare

Un telefono cellulare, comunemente chiamato cellulare, telefonino o più semplicemente telefono, nel campo delle telecomunicazioni è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Telefono cellulare · Mostra di più »

Universal Mobile Telecommunications System

Il sistema mobile universale di telecomunicazioni, noto anche come UMTS (sigla dell'inglese Universal Mobile Telecommunications System), è uno standard di telefonia mobile cellulare 3G, evoluzione del GSM.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Universal Mobile Telecommunications System · Mostra di più »

Universally unique identifier

Lo Universally unique identifier (acronimo UUID, in italiano "identificativo univoco universale") è un identificativo usato nelle infrastrutture software, standardizzato dalla Open Software Foundation (OSF) come parte di un ambiente distribuito di computazione.

Nuovo!!: International Mobile Equipment Identity e Universally unique identifier · Mostra di più »

Riorienta qui:

IMEI.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »