Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Invasione mongola dell'Europa e Székesfehérvár

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Invasione mongola dell'Europa e Székesfehérvár

Invasione mongola dell'Europa vs. Székesfehérvár

L'invasione mongola dell'Europa nel XIII secolo fu lo sforzo militare dei Mongoli per invadere e conquistare l'Europa. Essa implicò la violenta e incontrollata distruzione dei principati e delle principali città slave orientali, come Kiev e Vladimir. Le invasioni mongole colpirono anche l'Europa centrale, facendo guerra al Regno d'Ungheria (nella battaglia di Mohi) e causando la frammentazione della Polonia (nella battaglia di Legnica). Le operazioni furono pianificate dal generale Subedei e condotte da Batu Khan e Kadan, entrambi nipoti di Gengis Khan. Come risultato delle vittoriose invasioni, molti dei territori conquistati sarebbero diventati parte dell'impero dell'Orda d'Oro. Gli storici considerano le incursioni e le invasioni mongole come alcuni dei più sanguinosi conflitti nella storia umana fino a tutto quel periodo. Brian Landers sostiene che: "Un solo impero in particolare superò chiunque fosse venuto prima, e attraversò dall'Asia all'Europa in un'orgia di violenza e distruzione. I Mongoli portarono il terrore in Europa su una scala mai più vista fino al ventesimo secolo." Diana Lary afferma che le invasioni mongole indussero una migrazione della popolazione "su una scala mai vista prima", particolarmente in Asia centrale ed Europa orientale. Ella aggiunge: "L'imminente arrivo delle orde mongole spargeva terrore e panico." I principi europei in guerra tra loro si resero conto che dovevano cooperare di fronte alla minaccia di un'invasione mongola, così le guerre e i conflitti locali in alcune parti dell'Europa centrale furono sospesi, solo per essere ripresi dopo che i Mongoli si erano ritirati. Székesfehérvár (in tedesco Stuhlweißenburg; in serbo Столни Београд, Stolni Beograd; in slovacco Stoličný Belehrad; in latino Alba Regia; in italiano Albareale) è una città dell'Ungheria con circondario urbano autonomo e sede della provincia di Fejér.

Analogie tra Invasione mongola dell'Europa e Székesfehérvár

Invasione mongola dell'Europa e Székesfehérvár hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Andrea II d'Ungheria, Avari, Buda, Italia, Mongoli, Penisola balcanica, Terra santa, Veszprém.

Andrea II d'Ungheria

Andrea era figlio del re Bela III e di Agnese, figlia di Rinaldo di Chatillon e di Costanza d'Antiochia.

Andrea II d'Ungheria e Invasione mongola dell'Europa · Andrea II d'Ungheria e Székesfehérvár · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Invasione mongola dell'Europa · Avari e Székesfehérvár · Mostra di più »

Buda

Buda (tedesco: Ofen, slovacco: Budín, serbo: Будим, croato: Budim, turco: Budin) è un'antica città sita su una collina posta sulla riva di destra del Danubio, e che fu unita nel 1873 con le città di Óbuda e Pest a costituire l'odierna capitale ungherese Budapest.

Buda e Invasione mongola dell'Europa · Buda e Székesfehérvár · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Invasione mongola dell'Europa e Italia · Italia e Székesfehérvár · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Invasione mongola dell'Europa e Mongoli · Mongoli e Székesfehérvár · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Invasione mongola dell'Europa e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Székesfehérvár · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Invasione mongola dell'Europa e Terra santa · Székesfehérvár e Terra santa · Mostra di più »

Veszprém

Veszprém (in tedesco Wesprim o Weißbrunn, in slovacco Vesprém o Bezprím, in croato Vesprim) è una città dell'Ungheria di 60.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Invasione mongola dell'Europa e Veszprém · Székesfehérvár e Veszprém · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Invasione mongola dell'Europa e Székesfehérvár

Invasione mongola dell'Europa ha 196 relazioni, mentre Székesfehérvár ha 56. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.17% = 8 / (196 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Invasione mongola dell'Europa e Székesfehérvár. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »