Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru

Anna-Lena Grönefeld vs. Ioana Raluca Olaru

Professionista dal 2003, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani. La rumena è stata una tennista di successo a livello junior.

Analogie tra Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru

Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Abierto Mexicano Telcel, Acapulco, Anastasija Rodionova, Australian Open, Australian Open 2010 - Doppio femminile, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2011 - Doppio femminile, Australian Open 2014 - Doppio femminile, Australian Open 2015 - Doppio femminile, Australian Open 2016 - Doppio femminile, Australian Open 2017 - Doppio femminile, Bad Gastein, Budapest, Gabriela Dabrowski, Gastein Ladies, Grande Slam (tennis), Heather Watson, Kim Clijsters, Květa Peschke, Linz, Londra, Martina Navrátilová, Nürnberger Versicherungscup, Norimberga, Open di Francia, Open di Francia 2007 - Singolare femminile, Open di Francia 2009 - Singolare femminile, Open di Francia 2014 - Doppio femminile, Open di Francia 2015 - Doppio femminile, Open di Francia 2016 - Doppio femminile, ..., Open di Francia 2017 - Doppio femminile, Peng Shuai, Petra Martić, Shahar Peer, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile, Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile, Upper Austria Ladies Linz, US Open (tennis), US Open 2008 - Singolare femminile, US Open 2009 - Doppio femminile, US Open 2009 - Singolare femminile, US Open 2014 - Doppio femminile, US Open 2015 - Doppio femminile, US Open 2016 - Doppio femminile, Valerija Solov'ëva, WTA Tour 2007, WTA Tour 2008, WTA Tour 2009, WTA Tour 2010, WTA Tour 2011, WTA Tour 2012, WTA Tour 2013, WTA Tour 2014, WTA Tour 2015, WTA Tour 2016, WTA Tour 2017. Espandi índice (32 più) »

Abierto Mexicano Telcel

L'Abierto Mexicano Telcel è un torneo di tennis che si disputa annualmente ad Acapulco in Messico su campi in cemento, fino al 2014 si svolgeva sulla terra battuta.

Abierto Mexicano Telcel e Anna-Lena Grönefeld · Abierto Mexicano Telcel e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Acapulco e Anna-Lena Grönefeld · Acapulco e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Anastasija Rodionova

Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009.

Anastasija Rodionova e Anna-Lena Grönefeld · Anastasija Rodionova e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open · Australian Open e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Doppio femminile

Serena Williams e Venus Williams erano le detentrici del titolo.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2010 - Doppio femminile · Australian Open 2010 - Doppio femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2010 - Singolare femminile · Australian Open 2010 - Singolare femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo erano Serena Williams e Venus Williams, ma non hanno potuto difenderlo per l'infortunio al piede di Serena.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2011 - Doppio femminile · Australian Open 2011 - Doppio femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2014 - Doppio femminile

Sara Errani e Roberta Vinci erano le detentrici del titolo e si sono confermate battendo Ekaterina Makarova e Elena Vesnina con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-5.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2014 - Doppio femminile · Australian Open 2014 - Doppio femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2015 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo degli ultimi due anni sono Sara Errani e Roberta Vinci, ma sono state battute al terzo turno dalle tedesche Julia Görges e Anna-Lena Grönefeld.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2015 - Doppio femminile · Australian Open 2015 - Doppio femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2016 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo sono Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová, ma la Šafářová si è ritirata prima dell'inizio del torneo.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2016 - Doppio femminile · Australian Open 2016 - Doppio femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Australian Open 2017 - Doppio femminile

Martina Hingis e Sania Mirza erano le detentrici del titolo ma hanno scelto di partecipare con partner differenti.

Anna-Lena Grönefeld e Australian Open 2017 - Doppio femminile · Australian Open 2017 - Doppio femminile e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Bad Gastein

Bad Gastein (fino al 1906 Wildbad Gastein, fino al 1996 Badgastein) è un comune austriaco di 4 152 abitanti nel distretto di Sankt Johann im Pongau, nel Salisburghese, nota stazione sciistica sui monti Tauri.

Anna-Lena Grönefeld e Bad Gastein · Bad Gastein e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Anna-Lena Grönefeld e Budapest · Budapest e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Gabriela Dabrowski

Nessuna descrizione.

Anna-Lena Grönefeld e Gabriela Dabrowski · Gabriela Dabrowski e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Gastein Ladies

Il Gastein Ladies è stato un torneo femminile di tennis, che si è giocato a Bad Gastein in Austria.

Anna-Lena Grönefeld e Gastein Ladies · Gastein Ladies e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Anna-Lena Grönefeld e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Anna-Lena Grönefeld e Heather Watson · Heather Watson e Ioana Raluca Olaru · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Anna-Lena Grönefeld e Kim Clijsters · Ioana Raluca Olaru e Kim Clijsters · Mostra di più »

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito.

Anna-Lena Grönefeld e Květa Peschke · Ioana Raluca Olaru e Květa Peschke · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Anna-Lena Grönefeld e Linz · Ioana Raluca Olaru e Linz · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Anna-Lena Grönefeld e Londra · Ioana Raluca Olaru e Londra · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Anna-Lena Grönefeld e Martina Navrátilová · Ioana Raluca Olaru e Martina Navrátilová · Mostra di più »

Nürnberger Versicherungscup

La Nürnberger Versicherungscup è un torneo femminile di tennis che si gioca a Norimberga in Germania.

Anna-Lena Grönefeld e Nürnberger Versicherungscup · Ioana Raluca Olaru e Nürnberger Versicherungscup · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Anna-Lena Grönefeld e Norimberga · Ioana Raluca Olaru e Norimberga · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2007 - Singolare femminile

Justine Henin ha battuto in finale Ana Ivanović 6-1, 6-2.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia 2007 - Singolare femminile · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare femminile

Svetlana Kuznecova ha battuto in finale Dinara Safina 6-4 6-2.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia 2009 - Singolare femminile · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2014 - Doppio femminile

Ekaterina Makarova e Elena Vesnina erano le detentrici del titolo, ma sono state battute al secondo turno da Julie Coin e Pauline Parmentier.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia 2014 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia 2014 - Doppio femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2015 - Doppio femminile

Hsieh Su-wei e Peng Shuai sono le detentrici del titolo, ma la Peng ha scelto di non partecipare quest'anno.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia 2015 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia 2015 - Doppio femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2016 - Doppio femminile

Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová erano le campioniesse in carica del torneo di doppio femminile ma sono state eliminate all'esordio da Kiki Bertens e Johanna Larsson.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia 2016 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia 2016 - Doppio femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Doppio femminile

Caroline Garcia e Kristina Mladenovic erano le campionesse in carica, ma Garcia ha deciso di non prendere parte all'edizione 2017, mentre Mladenovic ha giocato in coppia con Svetlana Kuznetsova, ma hanno perso al terzo turno contro Bethanie Mattek-Sands e Lucie Šafářová.

Anna-Lena Grönefeld e Open di Francia 2017 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Open di Francia 2017 - Doppio femminile · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Anna-Lena Grönefeld e Peng Shuai · Ioana Raluca Olaru e Peng Shuai · Mostra di più »

Petra Martić

La migliore posizione in classifica è il 40º posto, raggiunta il 14 marzo 2018.

Anna-Lena Grönefeld e Petra Martić · Ioana Raluca Olaru e Petra Martić · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Anna-Lena Grönefeld e Shahar Peer · Ioana Raluca Olaru e Shahar Peer · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile

Venus Williams era la detentrice del titolo, ma ha perso in finale 7-63 6-2 contro la sorella Serena.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile

La campionessa uscente era Serena Williams, che si è riconfermata battendo Vera Zvonarëva in finale per 6-3, 6-2.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile

Serena e Venus Williams erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare al torneo.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile

Hsieh Su-wei e Peng Shuai erano le detentrici del titolo, ma sono state sconfitte al terzo turno da Tímea Babos e Kristina Mladenovic.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile

Sara Errani e Roberta Vinci sono le detentrici del titolo, ma la Errani ha deciso di non partecipare.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile

Martina Hingis e Sania Mirza erano le detentrici del titolo, ma sono state sconfitte ai quarti di finale da Tímea Babos e Jaroslava Švedova.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile

Serena Williams e Venus Williams erano le detentrici del titolo, ma non hanno partecipato visto l'assenza dai campi di Serena per maternità.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile · Mostra di più »

Upper Austria Ladies Linz

L'Upper Austria Ladies Linz è un torneo femminile di tennis che si gioca a Linz in Austria.

Anna-Lena Grönefeld e Upper Austria Ladies Linz · Ioana Raluca Olaru e Upper Austria Ladies Linz · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Anna-Lena Grönefeld e US Open (tennis) · Ioana Raluca Olaru e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare femminile

Il torneo ha visto vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Jelena Janković.

Anna-Lena Grönefeld e US Open 2008 - Singolare femminile · Ioana Raluca Olaru e US Open 2008 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2009 - Doppio femminile

Cara Black e Liezel Huber erano le detentrici del titolo, ma Serena Williams e Venus Williams le hanno battuto in finale 6–2, 6–2.

Anna-Lena Grönefeld e US Open 2009 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e US Open 2009 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma ha perso in semifinale contro Kim Clijsters che ha battuto in finale Caroline Wozniacki 7-5 6-3.

Anna-Lena Grönefeld e US Open 2009 - Singolare femminile · Ioana Raluca Olaru e US Open 2009 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2014 - Doppio femminile

Andrea Hlaváčková e Lucie Hradecká sono le detentrici del titolo ma hanno deciso di non partecipare insieme, la Hlaváčková fa coppia con Zheng Jie mentre la Hradecká è insieme a Michaëlla Krajicek; la seconda coppia è stata battuta al terzo turno da Zarina Dijas e Xu Yifan.

Anna-Lena Grönefeld e US Open 2014 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e US Open 2014 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2015 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo Ekaterina Makarova e Elena Vesnina, ma la prima di quest'ultime ha deciso di non partecipare al torneo di doppio e quindi Vesnina ha giocato in coppia con Eugenie Bouchard, ma si sono ritirate al secondo turno.

Anna-Lena Grönefeld e US Open 2015 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e US Open 2015 - Doppio femminile · Mostra di più »

US Open 2016 - Doppio femminile

Martina Hingis e Sania Mirza erano le campionesse in carica ma hanno partecipato con compagne diverse.

Anna-Lena Grönefeld e US Open 2016 - Doppio femminile · Ioana Raluca Olaru e US Open 2016 - Doppio femminile · Mostra di più »

Valerija Solov'ëva

Dopo una discreta carriera da juniores, è approdata al professionismo riuscendo nel 2013 a conquistare come singolarista la 163esima posizione nel ranking mondiale.

Anna-Lena Grönefeld e Valerija Solov'ëva · Ioana Raluca Olaru e Valerija Solov'ëva · Mostra di più »

WTA Tour 2007

Il WTA Tour 2007 è iniziato il 1º gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2007 e l'ASB Classic 2007 e si è concluso l'11 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2007.

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2007 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2007 · Mostra di più »

WTA Tour 2008

Il WTA Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA.

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2008 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2008 · Mostra di più »

WTA Tour 2009

Il Sony Ericsson Women's Tennis Association (WTA) Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA.

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2009 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

WTA Tour 2010

Il WTA Tour 2010 è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2010 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2010 · Mostra di più »

WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2011 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

WTA Tour 2012

Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2012 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2012 · Mostra di più »

WTA Tour 2013

Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2013 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2013 · Mostra di più »

WTA Tour 2014

Il WTA Tour 2014 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2014 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2014 · Mostra di più »

WTA Tour 2015

Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2015 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2015 · Mostra di più »

WTA Tour 2016

Il WTA Tour 2016 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2016 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2016 · Mostra di più »

WTA Tour 2017

Il WTA Tour 2017 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2017 · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2017 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru

Anna-Lena Grönefeld ha 258 relazioni, mentre Ioana Raluca Olaru ha 128. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 16.06% = 62 / (258 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna-Lena Grönefeld e Ioana Raluca Olaru. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »