Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Iran e Mírzá Muḥammad

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iran e Mírzá Muḥammad

Iran vs. Mírzá Muḥammad

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente. Mírzá Muḥammad, o Mírzá Abū l-Faḍl-i Gulpáygání o Abū l-Faḍl, come è più comunemente noto tra i Bahai, (1844–1914), fu il discepolo bahá'í che contribuì a diffondere la fede Bahá'í in Egitto, Turkmenistan e negli Stati Uniti.

Analogie tra Iran e Mírzá Muḥammad

Iran e Mírzá Muḥammad hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Bahá'í, Cristianesimo, Egitto, Esfahan, Iran, Islam, Kerbela, Lingua araba, Lingua persiana, Maometto, Moschea, Omicidio, Parigi, Persia, Sasanidi, Sayyid, Sciismo, Stati Uniti d'America, Sunnismo, Tabriz, Teheran, Turkmenistan, Yazd, Zoroastrismo.

Bahá'í

La fede Bahá'í è una religione abramitica monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), il fondatore.

Bahá'í e Iran · Bahá'í e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Iran · Cristianesimo e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Iran · Egitto e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Esfahan

Isfahān (o Eṣfahān o Ispahān) è una città nell'Iran centrale con 1.600.000 abitanti (stima 2007) sul fiume Zayandeh, 400 chilometri dal Golfo Persico a un'altezza di 1590 metri sopra il livello del mare, nelle montagne dello Zagros.

Esfahan e Iran · Esfahan e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Iran · Iran e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Iran e Islam · Islam e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Kerbela

Kerbelāʾ o Kerbala, Karbalāʾ, Karbala, Karbila è una città dell'Iraq, situata a circa 100 km a sud-ovest di Baghdad.

Iran e Kerbela · Kerbela e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Iran e Lingua araba · Lingua araba e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Iran e Lingua persiana · Lingua persiana e Mírzá Muḥammad · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Iran e Maometto · Mírzá Muḥammad e Maometto · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Iran e Moschea · Mírzá Muḥammad e Moschea · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Iran e Omicidio · Mírzá Muḥammad e Omicidio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Iran e Parigi · Mírzá Muḥammad e Parigi · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Iran e Persia · Mírzá Muḥammad e Persia · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Iran e Sasanidi · Mírzá Muḥammad e Sasanidi · Mostra di più »

Sayyid

La parola araba Sayyid (nel linguaggio parlato talora Sayyed) - - oggi vuol dire semplicemente "Signore" ed è quindi premesso normalmente al nome di una persona in segno di rispetto più o meno accentuato.

Iran e Sayyid · Mírzá Muḥammad e Sayyid · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Iran e Sciismo · Mírzá Muḥammad e Sciismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Iran e Stati Uniti d'America · Mírzá Muḥammad e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Iran e Sunnismo · Mírzá Muḥammad e Sunnismo · Mostra di più »

Tabriz

Tabriz (persiano: تبریز; azero: Təbriz) è la più grande città dell'Iran nord-occidentale, con una popolazione di quasi 1.400.000 abitanti.

Iran e Tabriz · Mírzá Muḥammad e Tabriz · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Iran e Teheran · Mírzá Muḥammad e Teheran · Mostra di più »

Turkmenistan

Il Turkmenistan (turkmeno: Türkmenistan) è uno stato dell'Asia centrale confinante con l'Afghanistan, l'Iran, il Kazakistan e l'Uzbekistan.

Iran e Turkmenistan · Mírzá Muḥammad e Turkmenistan · Mostra di più »

Yazd

Yazd (in farsi: یزد), è il capoluogo dell'omonima provincia iraniana e un centro importante dello Zoroastrismo.

Iran e Yazd · Mírzá Muḥammad e Yazd · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Iran e Zoroastrismo · Mírzá Muḥammad e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iran e Mírzá Muḥammad

Iran ha 548 relazioni, mentre Mírzá Muḥammad ha 87. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.78% = 24 / (548 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iran e Mírzá Muḥammad. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »