Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Isabella di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isabella di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo

Isabella di Castiglia vs. Massimiliano I d'Asburgo

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Analogie tra Isabella di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo

Isabella di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Bianca di Lancaster, Carlo V d'Asburgo, Carlo VIII di Francia, Chiesa cattolica, Edoardo del Portogallo, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358-1382), Eleonora di Trastámara (1402-1445), Enrico VIII d'Inghilterra, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Filippa di Lancaster, Filippo I d'Asburgo, Francia, Giovanna di Castiglia, Giovanni di Gand, Giovanni di Trastámara, Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Castiglia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero ottomano, Margherita d'Asburgo, Papa Alessandro VI, Pietro I del Portogallo, Principe delle Asturie, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Francia, Spagna.

Bianca di Lancaster

Bianca nacque da Henry di Grosmont e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.

Bianca di Lancaster e Isabella di Castiglia · Bianca di Lancaster e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Isabella di Castiglia · Carlo V d'Asburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Isabella di Castiglia · Carlo VIII di Francia e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Isabella di Castiglia · Chiesa cattolica e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Edoardo del Portogallo

Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Edoardo del Portogallo e Isabella di Castiglia · Edoardo del Portogallo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Eleonora d'Alburquerque e Isabella di Castiglia · Eleonora d'Alburquerque e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1358-1382)

Figlia terzogenita e unica femmina del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Eleonora d'Aragona (1358-1382) e Isabella di Castiglia · Eleonora d'Aragona (1358-1382) e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Eleonora di Trastámara (1402-1445) e Isabella di Castiglia · Eleonora di Trastámara (1402-1445) e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Enrico VIII d'Inghilterra e Isabella di Castiglia · Enrico VIII d'Inghilterra e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Ferdinando I d'Aragona e Isabella di Castiglia · Ferdinando I d'Aragona e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia · Ferdinando II d'Aragona e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippa di Lancaster

Era la figlia primogenita di Giovanni di Gand, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.

Filippa di Lancaster e Isabella di Castiglia · Filippa di Lancaster e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo I d'Asburgo

Si dice che Filippo il Bello avesse lunghi capelli biondi e occhi celesti, "soffriva di una lussazione al ginocchio sinistro", "aveva pochi denti, e sua moglie era più alta di lui.". Venne battezzato il 28 luglio 1478: padrino Adolfo di Clèves, signore di Ravenstein (1425-92), madrina Margherita di York (1446-1503), vedova di Carlo il Temerario, nonno di Filippo.

Filippo I d'Asburgo e Isabella di Castiglia · Filippo I d'Asburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Isabella di Castiglia · Francia e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanna di Castiglia

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Giovanna di Castiglia e Isabella di Castiglia · Giovanna di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Giovanni di Gand e Isabella di Castiglia · Giovanni di Gand e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanni di Trastámara

Discendente dal casato di Trastámara, era il secondogenito ed unico figlio maschio del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Giovanni di Trastámara e Isabella di Castiglia · Giovanni di Trastámara e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanni I del Portogallo

Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.

Giovanni I del Portogallo e Isabella di Castiglia · Giovanni I del Portogallo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Giovanni I di Castiglia e Isabella di Castiglia · Giovanni I di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Isabella di Castiglia · Imperatore del Sacro Romano Impero e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Isabella di Castiglia · Impero ottomano e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Margherita d'Asburgo

Nipote del duca di Borgogna Carlo il Temerario, era la secondogenita (dopo Filippo, futuro re di Castiglia) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna (1457-1482).

Isabella di Castiglia e Margherita d'Asburgo · Margherita d'Asburgo e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Isabella di Castiglia e Papa Alessandro VI · Massimiliano I d'Asburgo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Pietro I del Portogallo

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Isabella di Castiglia e Pietro I del Portogallo · Massimiliano I d'Asburgo e Pietro I del Portogallo · Mostra di più »

Principe delle Asturie

Il titolo di principe delle Asturie (in spagnolo, príncipe de Asturias), già in uso per il principe ereditario del Regno di Castiglia, è il principale titolo onorifico che spetta all'erede al trono di Spagna.

Isabella di Castiglia e Principe delle Asturie · Massimiliano I d'Asburgo e Principe delle Asturie · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Isabella di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Massimiliano I d'Asburgo e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Isabella di Castiglia e Sovrani di Francia · Massimiliano I d'Asburgo e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Isabella di Castiglia e Spagna · Massimiliano I d'Asburgo e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isabella di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo

Isabella di Castiglia ha 197 relazioni, mentre Massimiliano I d'Asburgo ha 269. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.01% = 28 / (197 + 269).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isabella di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »