Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Isabella di Lorena e Renato d'Angiò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isabella di Lorena e Renato d'Angiò

Isabella di Lorena vs. Renato d'Angiò

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Isabella era la figlia femmina primogenita del Duca di Lorena, Carlo II e della moglie, Margherita del Palatinato (1376 - 1434), figlia di Roberto del Palatinato, conte palatino del Reno, che, nel 1400, diverrà re dei Romani, e di Elisabetta di Norimberga, figlia del Burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meissen. Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Analogie tra Isabella di Lorena e Renato d'Angiò

Isabella di Lorena e Renato d'Angiò hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Angers, Angiò-Valois, Antonio di Vaudémont, Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza, Bulgnéville, Carlo II di Lorena, Carlo VII di Francia, Cattedrale di Angers, Contea di Forcalquier, Conti e duchi d'Angiò, Conti e duchi di Guisa, Corona d'Aragona, Ducato di Bar, Duchi di Lorena, Enrico VI d'Inghilterra, Federico II di Vaudémont, Filippo III di Borgogna, Giovanna II di Napoli, Giovanni II di Lorena, Governanti della Provenza, Iolanda d'Angiò, Luigi I di Bar, Luigi III d'Angiò, Malaria, Margherita d'Angiò, Maria d'Angiò, Nancy, Pont-à-Mousson, Regno di Napoli, ..., Regno di Sicilia, Reims, Sigismondo di Lussemburgo, Sovrani di Francia. Espandi índice (4 più) »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Isabella di Lorena · Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Angers

Angers (pronuncia:, in bretone Añje) è un comune francese di 151.689 abitanti capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.

Angers e Isabella di Lorena · Angers e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Angiò-Valois

La casa di Valois-Angiò fu una famiglia reale francese, ramo minore delle casate di Valois ed Angiò, entrambe di derivazione capetingia; regnò su Napoli e molti altri territori.

Angiò-Valois e Isabella di Lorena · Angiò-Valois e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Antonio di Vaudémont

Era figlio di Federico di Lorena e Margherita di Joinville.

Antonio di Vaudémont e Isabella di Lorena · Antonio di Vaudémont e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza

L'assedio di Gaeta e la conseguente battaglia di Ponza sono due eventi storici accaduti nel 1435.

Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Isabella di Lorena · Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Bulgnéville

Bulgnéville è un comune francese di 1.489 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Bulgnéville e Isabella di Lorena · Bulgnéville e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Carlo II di Lorena

Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il Ducato della Bassa Lorena nel 1191, venne inglobato nel Ducato di Brabante che prese il nome di Ducato del Brabante e di Lorena.

Carlo II di Lorena e Isabella di Lorena · Carlo II di Lorena e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Carlo VII di Francia

Era il più anziano dei figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera.

Carlo VII di Francia e Isabella di Lorena · Carlo VII di Francia e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Cattedrale di Angers

La cattedrale di San Maurizio, in francese: cathédrale Saint-Maurice, è il principale luogo di culto della città francese di Angers, nella Loira, e cattedrale della diocesi omonima.

Cattedrale di Angers e Isabella di Lorena · Cattedrale di Angers e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Contea di Forcalquier

La contea di Forcalquier, o Forcalchieri, era una grande contea medievale della Provenza, nel Regno di Arles, allora parte del Sacro Romano Impero.

Contea di Forcalquier e Isabella di Lorena · Contea di Forcalquier e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Conti e duchi d'Angiò e Isabella di Lorena · Conti e duchi d'Angiò e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Conti e duchi di Guisa

I Conti e i Duchi di Guisa dal 1417 al 1940 (fino al 1520 con il titolo di conte; dal 1528 con il titolo di duca) furono i seguenti.

Conti e duchi di Guisa e Isabella di Lorena · Conti e duchi di Guisa e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Isabella di Lorena · Corona d'Aragona e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Ducato di Bar

Il Ducato di Bar, originariamente Contea di Bar, era un feudo imperiale che si trovava nella parte nord-occidentale della Lorena tra i fiumi Marna e Reno, nella zona delle Ardenne.

Ducato di Bar e Isabella di Lorena · Ducato di Bar e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Duchi di Lorena

I duchi di Lorena furono i feudatari del Ducato di Lorena.

Duchi di Lorena e Isabella di Lorena · Duchi di Lorena e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Enrico VI d'Inghilterra e Isabella di Lorena · Enrico VI d'Inghilterra e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Federico II di Vaudémont

Nel 1445, sposò sua cugina Iolanda d'Angiò (1428–1483), figlia di Renato d'Angiò, re di Napoli, duca d'Angiò, di Bar e di Lorena, conte di Provenza, e di Isabella di Lorena.

Federico II di Vaudémont e Isabella di Lorena · Federico II di Vaudémont e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Filippo III di Borgogna e Isabella di Lorena · Filippo III di Borgogna e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Giovanna II di Napoli

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli.

Giovanna II di Napoli e Isabella di Lorena · Giovanna II di Napoli e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Giovanni II di Lorena

Era figlio primogenito di Renato d'Angiò, duca d'Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli (poi solo titolare), re titolare di Gerusalemme, nonché re di Aragona, e di Isabella di Lorena (1410-1453).

Giovanni II di Lorena e Isabella di Lorena · Giovanni II di Lorena e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Governanti della Provenza e Isabella di Lorena · Governanti della Provenza e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Iolanda d'Angiò

Era figlia di Renato d'Angiò, re di Napoli, duca d'Angiò, duca di Bar e di Lorena, conte di Provenza, e d'Isabella di Lorena, duchessa di Lorena.

Iolanda d'Angiò e Isabella di Lorena · Iolanda d'Angiò e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Luigi I di Bar

Era figlio di Roberto I, conte e poi duca di Bar (1344 – 1411), e di Maria di Francia (1344 – 1404).

Isabella di Lorena e Luigi I di Bar · Luigi I di Bar e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Luigi III d'Angiò

Figlio primogenito ed erede del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò e di Iolanda di Aragona, figlia del re d'Aragona, Giovanni I e di Iolanda di Bar (1365-1431), figlia di Roberto I, Duca di Bar e di Maria di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono.

Isabella di Lorena e Luigi III d'Angiò · Luigi III d'Angiò e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Isabella di Lorena e Malaria · Malaria e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Margherita d'Angiò

Margherita nacque nel Ducato di Lorena all'interno della famiglia degli Angioini (Valois).

Isabella di Lorena e Margherita d'Angiò · Margherita d'Angiò e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Maria d'Angiò

Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.

Isabella di Lorena e Maria d'Angiò · Maria d'Angiò e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Nancy

Nancy (AFI:; Nanciacum in latino medievale, Nanzig in tedesco arcaico, Nanzeg in lussemburghese) è un comune francese di 108.597 abitanti (420.000 nell'area urbana) capoluogo del dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione Grand Est.

Isabella di Lorena e Nancy · Nancy e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Pont-à-Mousson

Pont-à-Mousson (in tedesco Brücke bei Mousson o Moselbrück) è un comune francese di 14.794 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.

Isabella di Lorena e Pont-à-Mousson · Pont-à-Mousson e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Isabella di Lorena e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Isabella di Lorena e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Isabella di Lorena e Reims · Reims e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Isabella di Lorena e Sigismondo di Lussemburgo · Renato d'Angiò e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Isabella di Lorena e Sovrani di Francia · Renato d'Angiò e Sovrani di Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isabella di Lorena e Renato d'Angiò

Isabella di Lorena ha 90 relazioni, mentre Renato d'Angiò ha 191. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 12.10% = 34 / (90 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isabella di Lorena e Renato d'Angiò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »