Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra

Isacco Comneno di Cipro vs. Riccardo I d'Inghilterra

Era un membro minore della famiglia dei Comneni. Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Analogie tra Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra

Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Berengaria di Navarra, Cavalieri Ospitalieri, Cavalieri templari, Cipro, Francia, Giovanna d'Inghilterra, Guglielmo II di Sicilia, Imperatori bizantini, Inghilterra, Isacco II Angelo, Qala'at Marqab, Raimondo VI di Tolosa, Saladino, Sicilia, Terza crociata.

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Isacco Comneno di Cipro · Acri (Israele) e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Berengaria di Navarra

Era figlia del re di Navarra Sancho VI, detto il Saggio, e di Sancha di Castiglia.

Berengaria di Navarra e Isacco Comneno di Cipro · Berengaria di Navarra e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Cavalieri Ospitalieri e Isacco Comneno di Cipro · Cavalieri Ospitalieri e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Cavalieri templari e Isacco Comneno di Cipro · Cavalieri templari e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Isacco Comneno di Cipro · Cipro e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Isacco Comneno di Cipro · Francia e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanna d'Inghilterra

Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.

Giovanna d'Inghilterra e Isacco Comneno di Cipro · Giovanna d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro.

Guglielmo II di Sicilia e Isacco Comneno di Cipro · Guglielmo II di Sicilia e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Imperatori bizantini e Isacco Comneno di Cipro · Imperatori bizantini e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Isacco Comneno di Cipro · Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Isacco II Angelo

Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.

Isacco Comneno di Cipro e Isacco II Angelo · Isacco II Angelo e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Qala'at Marqab

Il Qala'at Marqab è una delle fortezze crociate in Siria meglio conservate, insieme al Krak dei Cavalieri e alla Cittadella del Saladino, Situato sulla vetta di un antico vulcano, a pochi chilometri dalla cittadina di Baniyas, in posizione tale da dominare la strada che da Tartus conduceva a Laodicea.

Isacco Comneno di Cipro e Qala'at Marqab · Qala'at Marqab e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Isacco Comneno di Cipro e Raimondo VI di Tolosa · Raimondo VI di Tolosa e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Isacco Comneno di Cipro e Saladino · Riccardo I d'Inghilterra e Saladino · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Isacco Comneno di Cipro e Sicilia · Riccardo I d'Inghilterra e Sicilia · Mostra di più »

Terza crociata

La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Isacco Comneno di Cipro e Terza crociata · Riccardo I d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra

Isacco Comneno di Cipro ha 87 relazioni, mentre Riccardo I d'Inghilterra ha 208. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.42% = 16 / (87 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »