Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Iside e Storia dell'antico Egitto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iside e Storia dell'antico Egitto

Iside vs. Storia dell'antico Egitto

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,. La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Analogie tra Iside e Storia dell'antico Egitto

Iside e Storia dell'antico Egitto hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Abido (Egitto), Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Amon, Anatolia, Api (mitologia egizia), Apopi, Aton, Atum, Augusto, Bastet, Cartiglio, Cleopatra, Cleopatra III, Delta del Nilo, Dinastia tolemaica, Djebnetjer, Edda Bresciani, Egitto tolemaico, Eliopoli, Erodoto, Faraone, Flavio Giuseppe, Geb, Geroglifici egizi, Giustiniano I, Hathor, Horus, IV secolo, Kurt Sethe, ..., Kush, Mario Tosi (egittologo), Medio Regno (Egitto), Menfi (Egitto), Meroe, Min (mitologia), Nectanebo I, Nefti, Neith, Nubia, Nuovo Regno (Egitto), Osiride, Periodo Predinastico (Egitto), Ptah, Ra, Sais, Sarcofago egizio, Serapide, Seth, Sincretismo, Sirio, Templi di File, Thot, Tiberio, Tolomeo II, Ureo. Espandi índice (26 più) »

Abido (Egitto)

Abido (o Abydos, secondo la versione greco-latina in uso presso altre lingue) è una delle più antiche città dell'Alto Egitto ed era il capoluogo dell'VIII distretto.

Abido (Egitto) e Iside · Abido (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Iside · Alessandria d'Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Iside · Alessandro Magno e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amon e Iside · Amon e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Iside · Anatolia e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Api (mitologia egizia)

Api è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, adorata a Menfi sotto forma di toro.

Api (mitologia egizia) e Iside · Api (mitologia egizia) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Apopi

Apopi (anche Apofi; in greco antico: Ἄποφις, Apophis) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, incarnazione della tenebra, del male e del Caos (Isfet, Asfet nella lingua egizia) e antitesi della dea Maat, che rappresentava l'ordine e la verità.

Apopi e Iside · Apopi e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Aton

Aton (o Aten) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Aton e Iside · Aton e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Atum e Iside · Atum e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Iside · Augusto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Bastet

Bastet (anche Bastit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, venerata già a partire dalla II dinastia (2890 a.C.). Col nome di Bast, era originariamente la dea della guerra nel Basso Egitto, la regione del delta del Nilo, prima dell'unificazione delle culture dell'Egitto (cioè fino al 3100 a.C. circa); nel corso dei secoli fu rappresentata con le sembianze di gatta, assumendo caratteristiche miti e protettive.

Bastet e Iside · Bastet e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Cartiglio

Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo (scolpito, dipinto o a stampa) talvolta ad immagine di rotolo cartaceo in parte svolto, che contiene un testo, un titolo, un'iscrizione.

Cartiglio e Iside · Cartiglio e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Cleopatra e Iside · Cleopatra e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Cleopatra III

Cleopatra era figlia di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, tra di loro fratelli.

Cleopatra III e Iside · Cleopatra III e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Delta del Nilo

Per delta del Nilo s'intende la regione geografica dell'Egitto costituita dal delta fluviale formato dal Nilo prima d'immettersi nel mar Mediterraneo.

Delta del Nilo e Iside · Delta del Nilo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Dinastia tolemaica e Iside · Dinastia tolemaica e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Djebnetjer

Djebnetjer è una città egizia detta anche Sebennito dal greco Sebennytos e che fu il capoluogo del 12º distretto del Basso Egitto.

Djebnetjer e Iside · Djebnetjer e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Edda Bresciani

Si è laureata all'Università di Pisa, nel 1955, in egittologia, e ha insegnato lingua e letteratura copta nell'Università di Roma "La Sapienza".

Edda Bresciani e Iside · Edda Bresciani e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaïkḕ Basileía) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto.

Egitto tolemaico e Iside · Egitto tolemaico e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Eliopoli

Eliopoli (Heliopolis) fu un'importante città dell'antico Egitto capitale del 13º distretto del Basso Egitto.

Eliopoli e Iside · Eliopoli e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Iside · Erodoto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Faraone e Iside · Faraone e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Flavio Giuseppe e Iside · Flavio Giuseppe e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Geb

Geb (da pronunciarsi con g dura: //), o Seb, è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Geb e Iside · Geb e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici.

Geroglifici egizi e Iside · Geroglifici egizi e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Iside · Giustiniano I e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Hathor e Iside · Hathor e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Horus e Iside · Horus e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

IV secolo e Iside · IV secolo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Kurt Sethe

Allievo di Adolf Erman, svolse importanti studi nel campo della filologia egizia.

Iside e Kurt Sethe · Kurt Sethe e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Iside e Kush · Kush e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Mario Tosi (egittologo)

Laureato in giurisprudenza, risiedeva dal 2002 a Mondovì ed è stato insignito della Medaglia d'oro della Pubblica Istruzione.

Iside e Mario Tosi (egittologo) · Mario Tosi (egittologo) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Iside e Medio Regno (Egitto) · Medio Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Iside e Menfi (Egitto) · Menfi (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Meroe

Meroe (Mèroe; meroitico: Medewi o Bedewi; egizio: Mrw.(t); greco: Μερόη; latino: Merŏē) è il nome di una antica città posta sulla riva orientale del Nilo, a circa 6 km a nord-est della stazione di Kabushiya vicino a Shendi (Sudan), circa 200 km a nord della capitale Khartum.

Iside e Meroe · Meroe e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Min (mitologia)

Min (in egizioː mnw) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto ebbe origine in epoca predinastica (IV millennio a.C.). Veniva raffigurato in varie forme, ma più di frequente con aspetto umano, con il pene eretto (itifallico) stretto nella mano destra e la mano sinistra alzata (forse per suggerire la penetrazione o come gesto minaccioso verso i propri nemiciHart, George (1986). A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses. London, England: Routledge & Kegan Paul Inc. ISBN 0-415-05909-7. p.121.), con un flagello.

Iside e Min (mitologia) · Min (mitologia) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nectanebo I

Principe della città di Sebennytos giunse al trono spodestando, dopo pochi mesi di regno Nepherites II, ultimo sovrano della XXIX dinastia.

Iside e Nectanebo I · Nectanebo I e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nefti

Nefti (in greco antico: Νέφθυς, Nephthys, dall'originale egizio Nebthet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Iside e Nefti · Nefti e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Neith

Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Iside e Neith · Neith e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Iside e Nubia · Nubia e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Iside e Nuovo Regno (Egitto) · Nuovo Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Iside e Osiride · Osiride e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Periodo Predinastico (Egitto)

Con periodo predinastico dell'Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario egizio.

Iside e Periodo Predinastico (Egitto) · Periodo Predinastico (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ptah

Ptah ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteh, Phtha, en l'Aida di Verdi: Fthà) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza.

Iside e Ptah · Ptah e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Iside e Ra · Ra e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sais

Sais è il nome greco della località egizia detta Zau, situata sulla sponda orientale del ramo di Rosetta del Nilo.

Iside e Sais · Sais e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sarcofago egizio

Il sarcofago egizio era la cassa destinata a custodire il corpo imbalsamato del defunto e il suo ''Ka''.

Iside e Sarcofago egizio · Sarcofago egizio e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) è un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Iside e Serapide · Serapide e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Iside e Seth · Seth e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sincretismo

Sincretismo può essere considerata un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Iside e Sincretismo · Sincretismo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Iside e Sirio · Sirio e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Templi di File

I Templi di File (talvolta il nome dell'isola si può trovare nella forma greco-latina Philae, in uso presso altre lingue) sono il complesso dei templi che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977.

Iside e Templi di File · Storia dell'antico Egitto e Templi di File · Mostra di più »

Thot

Thot (scritto anche Toth o Thoth) è una divinità egizia che appartiene alla religione dell'antico Egitto, dio della Luna, della sapienza, della scrittura, della magia, della misura del tempo, della matematica e della geometria.

Iside e Thot · Storia dell'antico Egitto e Thot · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Iside e Tiberio · Storia dell'antico Egitto e Tiberio · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Iside e Tolomeo II · Storia dell'antico Egitto e Tolomeo II · Mostra di più »

Ureo

L'ureo (dal greco οὐραῖος) era una decorazione a forma di serpente posta, in origine, ai lati del disco solare e successivamente sul copricapo dei sovrani egizi.

Iside e Ureo · Storia dell'antico Egitto e Ureo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iside e Storia dell'antico Egitto

Iside ha 250 relazioni, mentre Storia dell'antico Egitto ha 1044. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 4.33% = 56 / (250 + 1044).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iside e Storia dell'antico Egitto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »