Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isole invisibili e Musica d'ambiente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isole invisibili e Musica d'ambiente

Isole invisibili vs. Musica d'ambiente

Le differenze tra Isole invisibili e Musica d'ambiente non sono disponibili.

Analogie tra Isole invisibili e Musica d'ambiente

Isole invisibili e Musica d'ambiente hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Erik Satie, Musica elettronica, Musica minimalista, Philip Glass.

Erik Satie

Erik Satie trascorse la sua infanzia tra la Normandia e Parigi.

Erik Satie e Isole invisibili · Erik Satie e Musica d'ambiente · Mostra di più »

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche.

Isole invisibili e Musica elettronica · Musica d'ambiente e Musica elettronica · Mostra di più »

Musica minimalista

Con il termine musica minimalista (detta anche minimalismo, musica minimale, musica ripetitiva, new music, e spaced out music) ci si riferisce ad un ramo della musica colta sorto negli Stati Uniti durante gli anni sessanta.

Isole invisibili e Musica minimalista · Musica d'ambiente e Musica minimalista · Mostra di più »

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Isole invisibili e Philip Glass · Musica d'ambiente e Philip Glass · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isole invisibili e Musica d'ambiente

Isole invisibili ha 16 relazioni, mentre Musica d'ambiente ha 123. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.88% = 4 / (16 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isole invisibili e Musica d'ambiente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »