Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ittireddu

Indice Ittireddu

Ittireddu (Itirèddu in sardo) è un comune di 504 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro.

38 relazioni: Arcidiocesi di Sassari, Bonorva, Casa Savoia, Centro-sinistra, Chiesa di Nostra Signora Inter Montes, Chiesa di San Giacomo (Ittireddu), Chiesa di Sant'Elena (Ittireddu), Chiesa di Santa Croce (Ittireddu), Cisterne romane, Civiltà nuragica, Curatoria, Diocesi di Ozieri, Diocesi di Sorres, Doria, Giacomo il Maggiore, Giudicato di Arborea, Giudicato di Torres, Lingua sarda, Lista civica, Logudoro, Manlio Brigaglia, Ministero dell'interno, Mores, Necropoli di Partulesi, Neolitico, Nughedu San Nicolò, Ozieri, Provincia di Sassari, Sardegna e Corsica, Sede titolare di Bisarcio, Stazione di Mores-Ittireddu, Storia della Sardegna bizantina, 1000, 1259, 1420, 1462, 1519, 1839.

Arcidiocesi di Sassari

L'arcidiocesi di Sassari (in latino: Archidioecesis Turritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Ittireddu e Arcidiocesi di Sassari · Mostra di più »

Bonorva

Bonorva (Bonòrva o Bonòlva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Ittireddu e Bonorva · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Ittireddu e Casa Savoia · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Ittireddu e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora Inter Montes

La chiesa di Nostra Signora Inter Montes è un edificio religioso situato ad Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale.

Nuovo!!: Ittireddu e Chiesa di Nostra Signora Inter Montes · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo (Ittireddu)

La chiesa di San Giacomo è una chiesa campestre situata in territorio di Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale.

Nuovo!!: Ittireddu e Chiesa di San Giacomo (Ittireddu) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Elena (Ittireddu)

La chiesa di Sant'Elena era un luogo di culto situato nel territorio di Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale.

Nuovo!!: Ittireddu e Chiesa di Sant'Elena (Ittireddu) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Ittireddu)

La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato ad Ittireddu, centro abitato della Sardegna centrale.

Nuovo!!: Ittireddu e Chiesa di Santa Croce (Ittireddu) · Mostra di più »

Cisterne romane

Questo è un Elenco delle cisterne romane presenti nell'arco della Storia romana.

Nuovo!!: Ittireddu e Cisterne romane · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Ittireddu e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Nuovo!!: Ittireddu e Curatoria · Mostra di più »

Diocesi di Ozieri

La diocesi di Ozieri (in latino: Dioecesis Octeriensis o Othierensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Ittireddu e Diocesi di Ozieri · Mostra di più »

Diocesi di Sorres

La diocesi di Sorres (in latino: Dioecesis Sorrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ittireddu e Diocesi di Sorres · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e Doria · Mostra di più »

Giacomo il Maggiore

Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.

Nuovo!!: Ittireddu e Giacomo il Maggiore · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Ittireddu e Giudicato di Arborea · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Nuovo!!: Ittireddu e Giudicato di Torres · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Ittireddu e Lingua sarda · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Ittireddu e Lista civica · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Nuovo!!: Ittireddu e Logudoro · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Nuovo!!: Ittireddu e Manlio Brigaglia · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Ittireddu e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Mores

Mores è un comune italiano di 1.905 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Ittireddu e Mores · Mostra di più »

Necropoli di Partulesi

La necropoli di Partulesi è un sito archeologico situato nel Logudoro, regione storica della Sardegna settentrionale.

Nuovo!!: Ittireddu e Necropoli di Partulesi · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Ittireddu e Neolitico · Mostra di più »

Nughedu San Nicolò

Nughedu San Nicolò (Nughedu in sardo, dove non presenta la forma "San Nicolò", aggiunta posteriormente) è un comune italiano di 809 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Ittireddu e Nughedu San Nicolò · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Ittireddu e Ozieri · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuovo!!: Ittireddu e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Ittireddu e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sede titolare di Bisarcio

Bisarcio (in latino: Bisarchiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Ittireddu e Sede titolare di Bisarcio · Mostra di più »

Stazione di Mores-Ittireddu

La stazione di Mores-Ittireddu, già stazione di Mores, è una fermata ferroviaria (chiusa al pubblico) situata tra gli abitati di Mores (nel cui comune è compresa) e Ittireddu, situata lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.

Nuovo!!: Ittireddu e Stazione di Mores-Ittireddu · Mostra di più »

Storia della Sardegna bizantina

L'età bizantina nella storia sarda si fa iniziare convenzionalmente con la riconquista da parte di Giustiniano nel 534 che mise fine dopo circa ottant'anni all'età vandalica.

Nuovo!!: Ittireddu e Storia della Sardegna bizantina · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e 1000 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e 1259 · Mostra di più »

1420

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e 1420 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e 1462 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e 1519 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ittireddu e 1839 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Itireddu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »