Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ivrea e Regno d'Italia (781-1014)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ivrea e Regno d'Italia (781-1014)

Ivrea vs. Regno d'Italia (781-1014)

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Analogie tra Ivrea e Regno d'Italia (781-1014)

Ivrea e Regno d'Italia (781-1014) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia, Abbazia di Fruttuaria, Arduino d'Ivrea, Contea di Savoia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lingua latina, Longobardi, Marca d'Ivrea, Ottone III di Sassonia, Pavia, Piemonte, Re d'Italia, Regno d'Italia, Regno franco, Vercelli.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Abbazia e Ivrea · Abbazia e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense.

Abbazia di Fruttuaria e Ivrea · Abbazia di Fruttuaria e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Arduino d'Ivrea

La cultura e la storiografia romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia.

Arduino d'Ivrea e Ivrea · Arduino d'Ivrea e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “Conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Contea di Savoia e Ivrea · Contea di Savoia e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Imperatore del Sacro Romano Impero e Ivrea · Imperatore del Sacro Romano Impero e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Ivrea e Lingua latina · Lingua latina e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ivrea e Longobardi · Longobardi e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Marca d'Ivrea

La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca d'Italia, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il Regno di Borgogna e il Regno Italico, venne retta dagli Anscarici.

Ivrea e Marca d'Ivrea · Marca d'Ivrea e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Ivrea e Ottone III di Sassonia · Ottone III di Sassonia e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Ivrea e Pavia · Pavia e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Ivrea e Piemonte · Piemonte e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Ivrea e Re d'Italia · Re d'Italia e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Ivrea e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Regno franco

Il Regno franco o Regno dei Franchi (Regnum Francorum in latino) fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione riportata da Gregorio di Tours) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est.

Ivrea e Regno franco · Regno d'Italia (781-1014) e Regno franco · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Ivrea e Vercelli · Regno d'Italia (781-1014) e Vercelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ivrea e Regno d'Italia (781-1014)

Ivrea ha 310 relazioni, mentre Regno d'Italia (781-1014) ha 277. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.56% = 15 / (310 + 277).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ivrea e Regno d'Italia (781-1014). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »