Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacques Chardonne

Indice Jacques Chardonne

Apparteneva a una famiglia di commercianti di cognac, suo padre Georges Boutelleau fu anch'egli uno scrittore.

20 relazioni: Antoine Blondin, Arno Breker, Chardonne, Cognac (Charente), Cognac (distillato), François Mitterrand, Governo di Vichy, Jacques Laurent, Jarnac, Limoges, Pierre Drieu La Rochelle, Pseudonimo, Resistenza francese, Robert Brasillach, Roger Nimier, Ussari (movimento letterario), Weimar, 1941, 1942, 1944.

Antoine Blondin

Fu legato al movimento letterario degli Ussari.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Antoine Blondin · Mostra di più »

Arno Breker

Figlio di uno scalpellino, Arno Breker nacque nel 1900 a Elderfeld, una cittadina della Germania occidentale.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Arno Breker · Mostra di più »

Chardonne

Chardonne (toponimo francese) è un comune svizzero di 2 908 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Chardonne · Mostra di più »

Cognac (Charente)

Cognac è un comune francese di 19.468 abitanti situato nel dipartimento della Charente nella regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Cognac (Charente) · Mostra di più »

Cognac (distillato)

Il cognàc è un'acquavite francese tutelata da una Appellation d'origine contrôlée (AOC), ricavata dalla distillazione di vino bianco.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Cognac (distillato) · Mostra di più »

François Mitterrand

È stato presidente della Repubblica francese dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1988 e poi, rieletto per un secondo mandato, fino al 17 maggio 1995.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e François Mitterrand · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Governo di Vichy · Mostra di più »

Jacques Laurent

Con lo pseudonimo Cécil Saint-Laurent ha pubblicato una serie di libri tra l'avventuroso e il piccante, la cui protagonista, Caroline, è divenuta famosa: Caroline chérie (1948), Un capriccio di Caroline (Un caprice de Caroline, 1952) ecc.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Jacques Laurent · Mostra di più »

Jarnac

Jarnac è un comune francese di 4.449 abitanti situato nel dipartimento della Charente nella regione della Nuova Aquitania, noto per aver dato i natali a François Mitterrand, Presidente della Repubblica Francese dal 1981 al 1995, che vi fu anche sepolto nel 1996.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Jarnac · Mostra di più »

Limoges

Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia centro-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Limoges · Mostra di più »

Pierre Drieu La Rochelle

Nato da una famiglia normanna della piccola borghesia e di idee nazionaliste, residente nel XVII arrondissement di Parigi e straziata dai problemi coniugali ed economici, Drieu La Rochelle studia alla École Libre des Sciences Politiques (Libera scuola di scienze politiche).

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Pierre Drieu La Rochelle · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Pseudonimo · Mostra di più »

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht e contro lo stato autoritario di Vichy, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel 1940.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Resistenza francese · Mostra di più »

Robert Brasillach

Dopo la liberazione di Parigi nel 1944, accusato di collaborazionismo con il Terzo Reich, fu condannato a morte e giustiziato dopo il rifiuto di De Gaulle di concedergli la grazia.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Robert Brasillach · Mostra di più »

Roger Nimier

Roger Nimier nacque il 31 ottobre 1925, figlio dell'ingegnere Paul Nimier (1890-1939) - che morì quando il figlio aveva solo quattordici anni - e di Christiane Roussel, quattro anni dopo la sorella Marie-Rose.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Roger Nimier · Mostra di più »

Ussari (movimento letterario)

Furono definiti Ussari i membri di un movimento letterario francese degli anni cinquanta che si opponeva all'esistenzialismo e alla figura dell'intellettuale impegnato personificata da Jean-Paul Sartre.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Ussari (movimento letterario) · Mostra di più »

Weimar

Weimar, in italiano arcaico Vimaria, è una città extracircondariale di 65.479 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e Weimar · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e 1942 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques Chardonne e 1944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jacques Boutelleau.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »