Analogie tra Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia
Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alphonse de Lamartine, Ancien Régime, Battesimo, Benjamin Franklin, Calvinismo, Chiesa cattolica, Convenzione nazionale, Costituzione francese del 1791, Diritto divino dei re, Enciclopedista, Fénelon, Fisiocrazia, François-René de Chateaubriand, Geografia, Giacobinismo, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, Illuminismo, Inghilterra, Jean-Paul Marat, Lev Tolstoj, Lingua francese, Louis Antoine de Saint-Just, Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau, Luigi XV di Francia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maximilien de Robespierre, Napoleone Bonaparte, Parigi, Parlamento di Parigi, ..., Principio di sovranità popolare, Protestantesimo, Psicoanalisi, Regime del Terrore, Restaurazione, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Stati Uniti d'America, Storia, Totalitarismo, Ultrarealisti, Voltaire. Espandi índice (12 più) »
Alphonse de Lamartine
Ammiratore di Chateaubriand e suo continuatore letterario, fu esponente del Romanticismo, e in politica fu dapprima un monarchico costituzionale, poi un repubblicano moderato e liberale, simpatizzante degli storici girondini, la fazione moderata della rivoluzione francese, su cui scrisse opere storiche.
Alphonse de Lamartine e Jean-Jacques Rousseau · Alphonse de Lamartine e Luigi XVI di Francia ·
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Ancien Régime e Jean-Jacques Rousseau · Ancien Régime e Luigi XVI di Francia ·
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Battesimo e Jean-Jacques Rousseau · Battesimo e Luigi XVI di Francia ·
Benjamin Franklin
Considerato un uomo dal genio universale, Franklin fu un uomo poliedrico negli interessi tanto da essere considerato uno dei personaggi più influenti nella storia degli Stati Uniti d'America.
Benjamin Franklin e Jean-Jacques Rousseau · Benjamin Franklin e Luigi XVI di Francia ·
Calvinismo
Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.
Calvinismo e Jean-Jacques Rousseau · Calvinismo e Luigi XVI di Francia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Jean-Jacques Rousseau · Chiesa cattolica e Luigi XVI di Francia ·
Convenzione nazionale
La Convenzione nazionale o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.
Convenzione nazionale e Jean-Jacques Rousseau · Convenzione nazionale e Luigi XVI di Francia ·
Costituzione francese del 1791
La Costituzione francese del 1791 è la carta costituzionale approvata il 3 settembre 1791 in ottemperanza a quanto previsto dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789.
Costituzione francese del 1791 e Jean-Jacques Rousseau · Costituzione francese del 1791 e Luigi XVI di Francia ·
Diritto divino dei re
Il diritto divino dei re è un principio giuridico secondo il quale l'autorità del monarca sarebbe legittimata direttamente da Dio, e su cui le dottrine politiche e religiose europee dell'assolutismo monarchico ritenevano fondata la monarchia di natura "teocratica", o il binomio "trono e altare".
Diritto divino dei re e Jean-Jacques Rousseau · Diritto divino dei re e Luigi XVI di Francia ·
Enciclopedista
Con il nome di Enciclopedisti (dal francese: Encyclopédistes) fu chiamato il gruppo di redattori della Encyclopédie (Enciclopedia) edita da Diderot e d'Alembert nel XVIII secolo in Francia.
Enciclopedista e Jean-Jacques Rousseau · Enciclopedista e Luigi XVI di Francia ·
Fénelon
Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.
Fénelon e Jean-Jacques Rousseau · Fénelon e Luigi XVI di Francia ·
Fisiocrazia
La fisiocrazia è una dottrina economica che si affermò in Francia verso la metà del XVIII secolo, principalmente nel triennio 1756 - 1758, in chiara opposizione al mercantilismo e con lo scopo di risollevare le sorti delle scarse finanze francesi.
Fisiocrazia e Jean-Jacques Rousseau · Fisiocrazia e Luigi XVI di Francia ·
François-René de Chateaubriand
È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.
François-René de Chateaubriand e Jean-Jacques Rousseau · François-René de Chateaubriand e Luigi XVI di Francia ·
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Geografia e Jean-Jacques Rousseau · Geografia e Luigi XVI di Francia ·
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Giacobinismo e Jean-Jacques Rousseau · Giacobinismo e Luigi XVI di Francia ·
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes
Illuminista, fu ministro e consigliere di Luigi XVI, protettore di Diderot e avvocato del re durante la Rivoluzione francese. Malesherbes era inoltre il bisnonno del filosofo liberale Alexis de Tocqueville e una delle sue nipoti era cognata dello scrittore François-René de Chateaubriand.
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Jean-Jacques Rousseau · Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Luigi XVI di Francia ·
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau
Definito «oratore di straordinaria potenza, sapeva esercitare un fascino irresistibile sull'Assemblea e sulla folla», fu uno dei principali capi della prima parte della rivoluzione francese, schierato su posizioni riformiste, illuministe, liberali e moderate, fautore della fine dell'assolutismo monarchico e dei privilegi di nobiltà e Chiesa cattolica, e dei diritti del terzo stato.
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Jean-Jacques Rousseau · Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Luigi XVI di Francia ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Illuminismo e Jean-Jacques Rousseau · Illuminismo e Luigi XVI di Francia ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Jean-Jacques Rousseau · Inghilterra e Luigi XVI di Francia ·
Jean-Paul Marat
Dopo aver scritto diverse opere di argomento scientifico e politico-filosofico nell'ambito del tardo illuminismo, fu tra i protagonisti (con Danton, Saint-Just, Desmoulins e Robespierre) e ideologi - assieme a Sieyès - della rivoluzione francese, che egli sostenne con la sua attività giornalistica.
Jean-Jacques Rousseau e Jean-Paul Marat · Jean-Paul Marat e Luigi XVI di Francia ·
Lev Tolstoj
Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.
Jean-Jacques Rousseau e Lev Tolstoj · Lev Tolstoj e Luigi XVI di Francia ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Jean-Jacques Rousseau e Lingua francese · Lingua francese e Luigi XVI di Francia ·
Louis Antoine de Saint-Just
Massone, tra i protagonisti della Rivoluzione francese, fu fedelissimo amico e braccio destro di Robespierre fino alla sua morte, nonché membro dell'ufficioso "triumvirato" giacobino al Comitato di salute pubblica, assieme allo stesso Robespierre e a Georges Couthon.
Jean-Jacques Rousseau e Louis Antoine de Saint-Just · Louis Antoine de Saint-Just e Luigi XVI di Francia ·
Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau
Deputato a partire dal 1789, membro della Convenzione nazionale dal 1792 come montagnardo indipendente, e presidente dell'Assemblea Nazionale tra il 21 giugno e il 5 luglio 1790, svolse un ruolo significativo negli eventi legati alla Rivoluzione francese, e fu il padre del codice penale francese del 1791; fu assassinato nel 1793 da un monarchico per aver votato la condanna a morte di Luigi XVI, eseguita il giorno seguente.
Jean-Jacques Rousseau e Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau · Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau e Luigi XVI di Francia ·
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Jean-Jacques Rousseau e Luigi XV di Francia · Luigi XV di Francia e Luigi XVI di Francia ·
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena
In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.
Jean-Jacques Rousseau e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Luigi XVI di Francia e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena ·
Maximilien de Robespierre
Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.
Jean-Jacques Rousseau e Maximilien de Robespierre · Luigi XVI di Francia e Maximilien de Robespierre ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Jean-Jacques Rousseau e Napoleone Bonaparte · Luigi XVI di Francia e Napoleone Bonaparte ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Jean-Jacques Rousseau e Parigi · Luigi XVI di Francia e Parigi ·
Parlamento di Parigi
Il Parlamento di Parigi era un'istituzione francese dell'Ancien Régime, che faceva parte dei "tribunali sovrani", dal 1661 chiamati "tribunali superiori", a partire dal regno di Luigi XIV.
Jean-Jacques Rousseau e Parlamento di Parigi · Luigi XVI di Francia e Parlamento di Parigi ·
Principio di sovranità popolare
Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Jean-Jacques Rousseau e Principio di sovranità popolare · Luigi XVI di Francia e Principio di sovranità popolare ·
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Jean-Jacques Rousseau e Protestantesimo · Luigi XVI di Francia e Protestantesimo ·
Psicoanalisi
La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.
Jean-Jacques Rousseau e Psicoanalisi · Luigi XVI di Francia e Psicoanalisi ·
Regime del Terrore
Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
Jean-Jacques Rousseau e Regime del Terrore · Luigi XVI di Francia e Regime del Terrore ·
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Jean-Jacques Rousseau e Restaurazione · Luigi XVI di Francia e Restaurazione ·
Rivoluzione americana
La Rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d'indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie e la sconfitta dei britannici.
Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione americana · Luigi XVI di Francia e Rivoluzione americana ·
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese · Luigi XVI di Francia e Rivoluzione francese ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Jean-Jacques Rousseau e Stati Uniti d'America · Luigi XVI di Francia e Stati Uniti d'America ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Jean-Jacques Rousseau e Storia · Luigi XVI di Francia e Storia ·
Totalitarismo
Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.
Jean-Jacques Rousseau e Totalitarismo · Luigi XVI di Francia e Totalitarismo ·
Ultrarealisti
Con il termine ultrarealisti (dal francese ultraroyalistes), correntemente chiamati ultras (da cui ultracisme, espressione a volte usata per il movimento), si indicavano gli appartenenti monarchici conservatori; costoro propugnavano il ripristino integrale della monarchia assoluta dei Borbone nel periodo della Restaurazione in Francia (1814-1830).
Jean-Jacques Rousseau e Ultrarealisti · Luigi XVI di Francia e Ultrarealisti ·
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni. Deista, cioè seguace della religione naturale che vede la divinità come estranea al mondo e alla storia, ma scettico, fortemente anticlericale e laico, Voltaire è considerato uno dei principali ispiratori del pensiero razionalista e non religioso moderno. Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. In particolare hanno influenzato protagonisti della rivoluzione americana, come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, e di quella francese, come Jean Sylvain Bailly (che tenne una proficua corrispondenza epistolare con Voltaire), Condorcet (anche lui enciclopedista) e in parte Robespierre, oltre che molti altri filosofi come Cesare Beccaria, Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
Jean-Jacques Rousseau e Voltaire · Luigi XVI di Francia e Voltaire ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia
- Che cosa ha in comune Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia
- Analogie tra Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia
Confronto tra Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia
Jean-Jacques Rousseau ha 472 relazioni, mentre Luigi XVI di Francia ha 488. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.38% = 42 / (472 + 488).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: