Analogie tra Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique
Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aria (musica), Balletto, Castor et Pollux, Francia, Georg Friedrich Händel, Italia, Jean-Baptiste Lully, Jean-Jacques Rousseau, Johann Sebastian Bach, Melodia, Melodramma, Opéra national de Paris, Orchestra, Querelle des Bouffons, XVII secolo.
Aria (musica)
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.
Aria (musica) e Jean-Philippe Rameau · Aria (musica) e Tragédie lyrique ·
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Balletto e Jean-Philippe Rameau · Balletto e Tragédie lyrique ·
Castor et Pollux
Castor et Pollux (Castore e Polluce) è un'opera di Jean-Philippe Rameau, eseguita per la prima volta il 24 ottobre 1737 dall'Académie royale de musique nel suo teatro al Palais-Royal di Parigi.
Castor et Pollux e Jean-Philippe Rameau · Castor et Pollux e Tragédie lyrique ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Jean-Philippe Rameau · Francia e Tragédie lyrique ·
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Georg Friedrich Händel e Jean-Philippe Rameau · Georg Friedrich Händel e Tragédie lyrique ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Jean-Philippe Rameau · Italia e Tragédie lyrique ·
Jean-Baptiste Lully
Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.
Jean-Baptiste Lully e Jean-Philippe Rameau · Jean-Baptiste Lully e Tragédie lyrique ·
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Jean-Jacques Rousseau e Jean-Philippe Rameau · Jean-Jacques Rousseau e Tragédie lyrique ·
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Jean-Philippe Rameau e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Tragédie lyrique ·
Melodia
Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.
Jean-Philippe Rameau e Melodia · Melodia e Tragédie lyrique ·
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Jean-Philippe Rameau e Melodramma · Melodramma e Tragédie lyrique ·
Opéra national de Paris
LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.
Jean-Philippe Rameau e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Tragédie lyrique ·
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Jean-Philippe Rameau e Orchestra · Orchestra e Tragédie lyrique ·
Querelle des Bouffons
La querelle des bouffons (letteralmente disputa dei bouffons, dal nome delle compagnie italiane di teatro itinerante) è una controversia tra due fazioni della Parigi del Settecento.
Jean-Philippe Rameau e Querelle des Bouffons · Querelle des Bouffons e Tragédie lyrique ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Jean-Philippe Rameau e XVII secolo · Tragédie lyrique e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique
- Che cosa ha in comune Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique
- Analogie tra Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique
Confronto tra Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique
Jean-Philippe Rameau ha 119 relazioni, mentre Tragédie lyrique ha 73. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.81% = 15 / (119 + 73).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Philippe Rameau e Tragédie lyrique. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: