Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jessye Norman e Sächsische Staatskapelle Dresden

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jessye Norman e Sächsische Staatskapelle Dresden

Jessye Norman vs. Sächsische Staatskapelle Dresden

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese. La Sächsische Staatskapelle Dresden (Cappella di Stato sassone di Dresda) è un'orchestra sinfonica di Dresda.

Analogie tra Jessye Norman e Sächsische Staatskapelle Dresden

Jessye Norman e Sächsische Staatskapelle Dresden hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bernard Haitink, Carl Maria von Weber, Cheryl Studer, Colin Davis (direttore d'orchestra), Herbert von Karajan, Karl Böhm, Kurt Moll, Peter Schreier, Richard Strauss, Richard Wagner, Seiji Ozawa, Siegfried Jerusalem, XIX secolo, XX secolo.

Bernard Haitink

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.

Bernard Haitink e Jessye Norman · Bernard Haitink e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Carl Maria von Weber e Jessye Norman · Carl Maria von Weber e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Cheryl Studer e Jessye Norman · Cheryl Studer e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Colin Davis (direttore d'orchestra) e Jessye Norman · Colin Davis (direttore d'orchestra) e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Jessye Norman · Herbert von Karajan e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Jessye Norman e Karl Böhm · Karl Böhm e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Jessye Norman e Kurt Moll · Kurt Moll e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Peter Schreier

Al Semperoper di Dresda nel 1959 è il primo prigioniero in Fidelio e nel 1962 Belmonte in Die Entführung aus dem Serail.

Jessye Norman e Peter Schreier · Peter Schreier e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Jessye Norman e Richard Strauss · Richard Strauss e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Jessye Norman e Richard Wagner · Richard Wagner e Sächsische Staatskapelle Dresden · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Jessye Norman e Seiji Ozawa · Sächsische Staatskapelle Dresden e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Siegfried Jerusalem

Incarnò il tipo dell'Heldentenor wagneriano, e nella sua carriera ha interpretato i ruoli di Siegfried, Siegmund, Lohengrin, Parsifal e Tristano con grande successo.

Jessye Norman e Siegfried Jerusalem · Sächsische Staatskapelle Dresden e Siegfried Jerusalem · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Jessye Norman e XIX secolo · Sächsische Staatskapelle Dresden e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Jessye Norman e XX secolo · Sächsische Staatskapelle Dresden e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jessye Norman e Sächsische Staatskapelle Dresden

Jessye Norman ha 293 relazioni, mentre Sächsische Staatskapelle Dresden ha 93. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.63% = 14 / (293 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jessye Norman e Sächsische Staatskapelle Dresden. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »