Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Jimmy Carter vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

In precedenza è stato produttore di arachidi e membro della Commissione Trilaterale. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Apartheid, Conflitto arabo-israeliano, Crisi degli ostaggi in Iran, Cuba, Guerra fredda, Iran, Mosca (Russia), Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Ronald Reagan, Scandalo Watergate, Ted Kennedy, Teheran, Unione Sovietica.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Jimmy Carter · Anni 1960 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Apartheid

L'apartheid (in italiano, letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991.

Apartheid e Jimmy Carter · Apartheid e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Conflitto arabo-israeliano e Jimmy Carter · Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Crisi degli ostaggi in Iran

La crisi degli ostaggi fu una crisi diplomatico-politica sorta fra gli Stati Uniti e l'Iran quando furono presi in ostaggio 52 membri dell'ambasciata statunitense a Teheran, dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981, dopo che un gruppo di studenti aveva occupato l'ambasciata durante una fase della rivoluzione iraniana.

Crisi degli ostaggi in Iran e Jimmy Carter · Crisi degli ostaggi in Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Jimmy Carter · Cuba e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Jimmy Carter · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Jimmy Carter · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Jimmy Carter e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

Jimmy Carter e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Jimmy Carter e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Jimmy Carter e Ronald Reagan · Ronald Reagan e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Scandalo Watergate

Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico, ad opera di uomini legati al Partito Repubblicano.

Jimmy Carter e Scandalo Watergate · Scandalo Watergate e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ted Kennedy

È stato senatore per il Massachusetts ed ha fatto parte del Partito Democratico.

Jimmy Carter e Ted Kennedy · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Ted Kennedy · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Jimmy Carter e Teheran · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Teheran · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Jimmy Carter e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Jimmy Carter ha 116 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.88% = 15 / (116 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »