Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ladislao II Jagellone e Luigi I d'Ungheria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ladislao II Jagellone e Luigi I d'Ungheria

Ladislao II Jagellone vs. Luigi I d'Ungheria

Tramite l'unione con Edvige, Ladislao ottenne la corona di Polonia. Il suo regno, durato quasi cinquant'anni, riunì per la prima volta la Polonia e la Lituania in una unione personale e gettò le basi per la secolare unione polacco-lituana. Primo discendente di Carlo I d'Ungheria e di sua moglie Elisabetta di Polonia a sopravvivere all'infanzia, in virtù di un trattato stipulato nel 1338 tra suo padre e Casimiro III di Polonia, zio materno di Luigi, si confermò il suo diritto a ereditare il Regno di Polonia se lo zio fosse morto senza avere un figlio.

Analogie tra Ladislao II Jagellone e Luigi I d'Ungheria

Ladislao II Jagellone e Luigi I d'Ungheria hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Algirdas, Łęczyca, Boemia, Boleslao il Pio, Breslavia, Casimiro I di Cuiavia, Casimiro III di Polonia, Cattedrale del Wawel, Chiesa cattolica, Cracovia, Crociata lituana, Cuiavia, Ducato di Masovia, Edvige di Polonia, Elisabetta di Bosnia, Galizia (Europa centrale), Gniezno, Grande Polonia, Granducato di Lituania, Jan Długosz, Kęstutis, Ladislao I di Polonia, Lingua latina, Lingua tedesca, Mar Nero, Mitologia lituana, Ordine teutonico, Piasti, Piccola Polonia, Podolia, ..., Pomerania, Principato di Galizia-Volinia, Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno di Polonia (1320-1385), Sacro Romano Impero, Sieradz, Sigismondo di Lussemburgo, Sovrani di Lituania, Sovrani di Polonia, Stato monastico dei Cavalieri Teutonici, Szlachta, Tatari, Terra di Dobrzyń, Transilvania, Vilnius. Espandi índice (15 più) »

Algirdas

Figlio dell'influente granduca Gediminas (r. 1316-1341), Algirdas compare nelle fonti storiche nel 1320, quando sposò Maria di Vicebsk. Una volta morto Gediminas il Granducato fu ereditato da Jaunutis, dimostratosi incapace di governare e di contenere le aspirazioni di suo fratello maggiore Algirdas.

Algirdas e Ladislao II Jagellone · Algirdas e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Łęczyca

Łęczyca (in tedesco: Lenczyca o Lentschitza e tra il 1939 e il 1945 Lentschütz) è una città polacca del distretto di Łęczyca nel voivodato di Łódź.

Ladislao II Jagellone e Łęczyca · Luigi I d'Ungheria e Łęczyca · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Ladislao II Jagellone · Boemia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Boleslao il Pio

Era il secondo figlio di Ladislao Odonic, duca della Grande Polonia e della moglie Jadwiga, che era probabilmente la figlia di Mestwin I, duca di Pomerania, o un membro della dinastia dei Přemyslidi.

Boleslao il Pio e Ladislao II Jagellone · Boleslao il Pio e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Breslavia

Breslavia (in polacco) è una città della Polonia di abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Breslavia e Ladislao II Jagellone · Breslavia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Casimiro I di Cuiavia

Casimiro, nato nel 1211, era il secondogenito di Corrado I di Masovia e di Agafia di Rus, a sua volta figlia del principe russo Sviastoslav e dovette probabilmente il proprio nome al nonno Casimiro II di Polonia.

Casimiro I di Cuiavia e Ladislao II Jagellone · Casimiro I di Cuiavia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Casimiro III di Polonia

Figlio minore di Ladislao I Łokietek ed Edvige di Kalisz, risultò l'ultimo monarca della dinastia dei Piast attivo sul trono reale e nella storiografia è considerato uno dei sovrani più importanti della Polonia.

Casimiro III di Polonia e Ladislao II Jagellone · Casimiro III di Polonia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Cattedrale del Wawel

La cattedrale del Wawel (nome completo: basilica arcicattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao) è una chiesa di Cracovia, considerata il santuario nazionale della Polonia.

Cattedrale del Wawel e Ladislao II Jagellone · Cattedrale del Wawel e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ladislao II Jagellone · Chiesa cattolica e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.

Cracovia e Ladislao II Jagellone · Cracovia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Crociata lituana

La crociata lituana fu un conflitto combattuto principalmente tra il Granducato di Lituania da una parte e l'Ordine teutonico e l'Ordine livoniano dall'altra, due associazioni religiose cavalleresche, che secondo varie ricostruzioni durò dal 1283 al 1410.

Crociata lituana e Ladislao II Jagellone · Crociata lituana e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Cuiavia

La Cuiavia (talvolta scritto Cuyavia o Kuiavia, in polacco: Kujawy; nel latino medioevale: "Cuiavia" o più spesso, con la grafia medioevale: "Cujavia") è una regione storica della Polonia.

Cuiavia e Ladislao II Jagellone · Cuiavia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Ducato di Masovia

Il ducato di Masovia fu un ducato della Polonia, corrispondente all'odierno voivodato della Masovia. Nel corso della storia polacca la regione fu governata come ducato indipendente, a sua volta spesso suddiviso in vari ducati, e le sue vicende si intrecciarono spesso con quelle del regno di Polonia.

Ducato di Masovia e Ladislao II Jagellone · Ducato di Masovia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Edvige di Polonia

Edvige fu la minore delle figlie di Luigi I d'Ungheria ed Elisabetta Kotromanić di Bosnia. Sia la madre di Edvige sia quella di Luigi, Elisabetta (figlia di Ladislao I di Polonia, Łokietek), erano discendenti della Casa Reale dei Piasti, un'antica dinastia nativa della Polonia.

Edvige di Polonia e Ladislao II Jagellone · Edvige di Polonia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Elisabetta di Bosnia

Fu la seconda consorte del re Luigi I d'Ungheria e di Polonia. Figlia di Stefano II di Bosnia e di Sirmia capofamiglia della casata dei Kotromanić e pretendente al trono di Serbia, mentre sua madre era Elisabetta di Kujavia, bisnipote di Ladislao I di Polonia.

Elisabetta di Bosnia e Ladislao II Jagellone · Elisabetta di Bosnia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Galizia (Europa centrale)

La Galizia (in ucraino e in ruteno Галичина, Halyčyna;; in ceco e) è una regione storica e geografica localizzata al crocevia dell'Europa centrale e orientale.

Galizia (Europa centrale) e Ladislao II Jagellone · Galizia (Europa centrale) e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Gniezno

Gniezno è un'antica città della Polonia, situata nel voivodato della Grande Polonia, circa a est di Poznań, nella zona centro-occidentale del paese.

Gniezno e Ladislao II Jagellone · Gniezno e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Grande Polonia

La Grande Polonia (in polacco: Wielkopolska, in tedesco: Großpolen, in latino: Polonia Maior) è una regione storica della Polonia centro-occidentale.

Grande Polonia e Ladislao II Jagellone · Grande Polonia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Granducato di Lituania

Il Granducato di Lituania (in lituano: Lietuvos Didžioji Kunigaikštystė; in polacco: Wielkie Księstwo Litewskie) fu uno stato dell'Europa orientale esistito tra i secoli XII e XVIII.

Granducato di Lituania e Ladislao II Jagellone · Granducato di Lituania e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Jan Długosz

Jan Długosz fu il più importante cronista del primo Rinascimento polacco, oltre ad essere un prete cattolico educato a Cracovia presso l'Università Jagellonica.

Jan Długosz e Ladislao II Jagellone · Jan Długosz e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Kęstutis

Figlio dell'influente granduca Gediminas, al potere dal 1316 al 1341, al momento della morte del padre, Kęstutis ricevette come lascito il ducato di Trakai e quello della Samogizia.

Kęstutis e Ladislao II Jagellone · Kęstutis e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Ladislao I di Polonia

Fu principe della Grande Polonia dal 1296 e re di Polonia dal 1320. Figlio di Casimiro I di Cuiavia, successe al principato nel 1275. Eletto principe dai nobili della Grande Polonia, perse la loro fedeltà, e, nel 1300 il re Venceslao III di Boemia fu incoronato al suo posto come re di Polonia.

Ladislao I di Polonia e Ladislao II Jagellone · Ladislao I di Polonia e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Ladislao II Jagellone e Lingua latina · Lingua latina e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Ladislao II Jagellone e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Ladislao II Jagellone e Mar Nero · Luigi I d'Ungheria e Mar Nero · Mostra di più »

Mitologia lituana

La mitologia lituana (in lituano: Lietuvių mitologija) fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti delle tribù baltiche lituane prima della conversione al cristianesimo avvenuta nel 1387.

Ladislao II Jagellone e Mitologia lituana · Luigi I d'Ungheria e Mitologia lituana · Mostra di più »

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terra santa nel 1191 all'epoca della terza crociata (dopo quello gerosolimitano - gli Ospitalieri - nel 1099 e del tempio - i Templari - nel 1119) ad opera di alcuni tedeschi di Brema e Lubecca per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Ladislao II Jagellone e Ordine teutonico · Luigi I d'Ungheria e Ordine teutonico · Mostra di più »

Piasti

I Piasti furono la prima dinastia regnante della Polonia, che prende il nome dal loro semi-leggendario antenato, Piast di Polonia. La dinastia governò prima il Ducato di Polonia e poi il Regno di Polonia dai primordi semi-mitici del IX secolo fino al 1370 con la morte del sovrano Casimiro III.

Ladislao II Jagellone e Piasti · Luigi I d'Ungheria e Piasti · Mostra di più »

Piccola Polonia

La Piccola Polonia (in polacco: Małopolska, in latino: Polonia Minor) è una delle regioni storiche della Polonia, che forma la parte meridionale del Paese.

Ladislao II Jagellone e Piccola Polonia · Luigi I d'Ungheria e Piccola Polonia · Mostra di più »

Podolia

La Podolia è una regione storico-geografica situata nella zona centro-occidentale e sud-occidentale dell'attuale Ucraina e la Moldavia nord-orientale.

Ladislao II Jagellone e Podolia · Luigi I d'Ungheria e Podolia · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania è una regione storica dell'Europa centrale che si affaccia sul Mar Baltico meridionale; il suo territorio, oggi diviso amministrativamente tra Germania e Polonia, si estende approssimativamente dai fiumi Vistola e Oder a est al Recknitz a ovest e al Noteć a sud.

Ladislao II Jagellone e Pomerania · Luigi I d'Ungheria e Pomerania · Mostra di più »

Principato di Galizia-Volinia

Il Regno o Principato di Galizia-Volinia (in antico slavo orientale: Галицко-Волинскоє князство, trasl. Halytsko-Volynskoye knyazstvo;, Halytsʹko-Volynsʹke knyazivstvo), anche noto come Regno della Rus'/Regno di Rutenia (in ucraino: Королівство Русь, Korolivstvo Rusʹ; in latino: Regnum Russiae) dal 1253, era uno stato nelle regioni della Galizia e della Volinia che esisteva dal 1199 al 1349.

Ladislao II Jagellone e Principato di Galizia-Volinia · Luigi I d'Ungheria e Principato di Galizia-Volinia · Mostra di più »

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

Ladislao II Jagellone e Regno d'Ungheria (1000-1538) · Luigi I d'Ungheria e Regno d'Ungheria (1000-1538) · Mostra di più »

Regno di Polonia (1320-1385)

Gli anni del regno di Polonia compresi tra il 1320 e il 1385 riguardano le vicissitudini storiche accadute tra l'incoronazione di Ladislao I e l'Unione di Krewo, evento grazie al quale la Polonia entrò in unione personale con il confinante Granducato di Lituania.

Ladislao II Jagellone e Regno di Polonia (1320-1385) · Luigi I d'Ungheria e Regno di Polonia (1320-1385) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Ladislao II Jagellone e Sacro Romano Impero · Luigi I d'Ungheria e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sieradz

Sieradz è una città polacca del distretto di Sieradz nel voivodato di Łódź.Ricopre una superficie di 51,22 km² e nel 2010 contava abitanti.

Ladislao II Jagellone e Sieradz · Luigi I d'Ungheria e Sieradz · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Ladislao II Jagellone e Sigismondo di Lussemburgo · Luigi I d'Ungheria e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Lituania

Nella categoria dei sovrani di Lituania si annoverano i capi di stato attivi nel sistema di monarchia assoluta ed ereditaria della Lituania di epoca medievale e moderna.

Ladislao II Jagellone e Sovrani di Lituania · Luigi I d'Ungheria e Sovrani di Lituania · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Ladislao II Jagellone e Sovrani di Polonia · Luigi I d'Ungheria e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

Stato monastico dei Cavalieri Teutonici

Lo Stato monastico dei cavalieri teutonici, conosciuto anche con il nome tedesco Ordenstaat (IPA) o, per esteso, Deutschordenstaat, fu un'entità statale nata su iniziativa dell'Ordine teutonico ed esistita per tre secoli in Prussia.

Ladislao II Jagellone e Stato monastico dei Cavalieri Teutonici · Luigi I d'Ungheria e Stato monastico dei Cavalieri Teutonici · Mostra di più »

Szlachta

Con szlachta (IPA), termine polacco che sta per nobiltà, si fa riferimento all'aristocrazia che esercitò ampia influenza a livello giudiziario, amministrativo, culturale e, soprattutto, governativo nel Regno di Polonia, nel Granducato di Lituania e nella Confederazione polacco-lituana, in virtù dei numerosi diritti politici di cui godeva e che accrebbe nel corso dei secoli.

Ladislao II Jagellone e Szlachta · Luigi I d'Ungheria e Szlachta · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.

Ladislao II Jagellone e Tatari · Luigi I d'Ungheria e Tatari · Mostra di più »

Terra di Dobrzyń

La Terra di Dobrzyń è una regione storica, con capoluogo nella città di Dobrzyń nad Wisłą, situata nella Polonia centro-settentrionale, all'interno della Grande Polonia, a cavallo tra la Masovia e la Prussia.

Ladislao II Jagellone e Terra di Dobrzyń · Luigi I d'Ungheria e Terra di Dobrzyń · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.

Ladislao II Jagellone e Transilvania · Luigi I d'Ungheria e Transilvania · Mostra di più »

Vilnius

Vilnius (oppure Вильна, Vil'na), in italiano in passato anche Vilna, è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.

Ladislao II Jagellone e Vilnius · Luigi I d'Ungheria e Vilnius · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ladislao II Jagellone e Luigi I d'Ungheria

Ladislao II Jagellone ha 342 relazioni, mentre Luigi I d'Ungheria ha 299. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 7.02% = 45 / (342 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ladislao II Jagellone e Luigi I d'Ungheria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: