Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

John Eliot Gardiner e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra John Eliot Gardiner e José van Dam

John Eliot Gardiner vs. José van Dam

Ha fondato il Monteverdi Choir, gli English Baroque Soloists e Orchestre Revolutionnaire et Romantique. Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra John Eliot Gardiner e José van Dam

John Eliot Gardiner e José van Dam hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anne Sofie von Otter, Bryn Terfel, Christoph Willibald Gluck, Edimburgo, Falstaff (Verdi), Giuseppe Verdi, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Hector Berlioz, Il flauto magico, Il franco cacciatore, Jules Massenet, La damnation de Faust, La vedova allegra (operetta), Leoš Janáček, Lione, Ludwig van Beethoven, Milano, Parigi, Pelléas et Mélisande (opera), Rigoletto, Royal Opera House, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Venezia, Wiener Staatsoper.

Anne Sofie von Otter

Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra.

Anne Sofie von Otter e John Eliot Gardiner · Anne Sofie von Otter e José van Dam · Mostra di più »

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Bryn Terfel e John Eliot Gardiner · Bryn Terfel e José van Dam · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e John Eliot Gardiner · Christoph Willibald Gluck e José van Dam · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e John Eliot Gardiner · Edimburgo e José van Dam · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e John Eliot Gardiner · Falstaff (Verdi) e José van Dam · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e John Eliot Gardiner · Giuseppe Verdi e José van Dam · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e John Eliot Gardiner · Grammy Award e José van Dam · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e John Eliot Gardiner · Gran Teatro La Fenice e José van Dam · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Hector Berlioz e John Eliot Gardiner · Hector Berlioz e José van Dam · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e John Eliot Gardiner · Il flauto magico e José van Dam · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Il franco cacciatore e John Eliot Gardiner · Il franco cacciatore e José van Dam · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

John Eliot Gardiner e Jules Massenet · José van Dam e Jules Massenet · Mostra di più »

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique".

John Eliot Gardiner e La damnation de Faust · José van Dam e La damnation de Faust · Mostra di più »

La vedova allegra (operetta)

Die lustige Witwe (titolo italiano: La vedova allegra) (The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

John Eliot Gardiner e La vedova allegra (operetta) · José van Dam e La vedova allegra (operetta) · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

John Eliot Gardiner e Leoš Janáček · José van Dam e Leoš Janáček · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

John Eliot Gardiner e Lione · José van Dam e Lione · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

John Eliot Gardiner e Ludwig van Beethoven · José van Dam e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

John Eliot Gardiner e Milano · José van Dam e Milano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

John Eliot Gardiner e Parigi · José van Dam e Parigi · Mostra di più »

Pelléas et Mélisande (opera)

Pelléas et Mélisande (in italiano Pelleas e Melisanda) è un'opera di Claude Debussy, messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902 diretta da André Messager con Mary Garden e Jean-Alexis Périer.

John Eliot Gardiner e Pelléas et Mélisande (opera) · José van Dam e Pelléas et Mélisande (opera) · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

John Eliot Gardiner e Rigoletto · José van Dam e Rigoletto · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

John Eliot Gardiner e Royal Opera House · José van Dam e Royal Opera House · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

John Eliot Gardiner e Simon Boccanegra · José van Dam e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

John Eliot Gardiner e Teatro alla Scala · José van Dam e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

John Eliot Gardiner e Venezia · José van Dam e Venezia · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

John Eliot Gardiner e Wiener Staatsoper · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra John Eliot Gardiner e José van Dam

John Eliot Gardiner ha 109 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.78% = 26 / (109 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra John Eliot Gardiner e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »