Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Dietrich e SS-Totenkopfverbände

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Dietrich e SS-Totenkopfverbände

Josef Dietrich vs. SS-Totenkopfverbände

Raggiunse il grado di SS-Oberst-Gruppenführer und Panzer-Generaloberst der Waffen-SS, ossia generale d'armata SS, il grado più alto delle Waffen-SS, e fu comandante dapprima della 1. SS-Panzer Division Leibstandarte SS Adolf Hitler, successivamente del I SS-Panzerkorps ed infine della 6ª armata corazzata: un suo ritratto ci è offerto nel libro Il gladiatore di Hitler di Joachim von Ribbentrop. Le SS-Totenkopfverbände (comunemente abbreviato in SS-TV e traducibile come «Unità testa di morto») furono reparti appartenenti alle SS, l'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e adibiti alla custodia dei campi di concentramento della Germania nazionalsocialista.

Analogie tra Josef Dietrich e SS-Totenkopfverbände

Josef Dietrich e SS-Totenkopfverbände hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Baviera, Germania nazista, Heinrich Himmler, Notte dei lunghi coltelli, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Sturmabteilung, Waffen-SS.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Josef Dietrich · Adolf Hitler e SS-Totenkopfverbände · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Josef Dietrich · Baviera e SS-Totenkopfverbände · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Josef Dietrich · Germania nazista e SS-Totenkopfverbände · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Heinrich Himmler e Josef Dietrich · Heinrich Himmler e SS-Totenkopfverbände · Mostra di più »

Notte dei lunghi coltelli

La notte dei lunghi coltelli, (traduzione in tedesco Nacht der langen Messer ricordato in Germania come Röhm-Putsch, secondo l'espressione coniata dal regime nazista) fu l'epurazione avvenuta per mano delle SS che ebbe luogo in Germania per ordine di Adolf Hitler fra il 30 giugno e il 1º luglio del 1934, coinvolgendo i vertici delle SA - le squadre d'assalto naziste - riuniti nella cittadina di Bad Wiessee, unitamente ad altri oppositori del regime, vecchi nemici o ex compagni politici di Hitler, e anche alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca.

Josef Dietrich e Notte dei lunghi coltelli · Notte dei lunghi coltelli e SS-Totenkopfverbände · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Josef Dietrich e Schutzstaffel · SS-Totenkopfverbände e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Josef Dietrich e Seconda guerra mondiale · SS-Totenkopfverbände e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Josef Dietrich e Sturmabteilung · SS-Totenkopfverbände e Sturmabteilung · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Josef Dietrich e Waffen-SS · SS-Totenkopfverbände e Waffen-SS · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Dietrich e SS-Totenkopfverbände

Josef Dietrich ha 62 relazioni, mentre SS-Totenkopfverbände ha 56. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.63% = 9 / (62 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Dietrich e SS-Totenkopfverbände. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »