Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn

Josef Radetzky vs. Trattato di Schönbrunn

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I. Venne firmato il 14 ottobre 1809 al castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.

Analogie tra Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn

Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Wagram, Baviera, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francia, Impero austriaco, Napoleone Bonaparte, Province illiriche, Quinta coalizione, Regno d'Italia (1805-1814), Spagna, Trieste, Vienna.

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Battaglia di Wagram e Josef Radetzky · Battaglia di Wagram e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Josef Radetzky · Baviera e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Josef Radetzky · Francia e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Josef Radetzky · Impero austriaco e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Province illiriche

Le Province illiriche (in francese: Gouvernement des Provinces Illyriennes) furono un governatorato francese di epoca napoleonica, una sorta di exclave della Francia metropolitana, creato con l'unione dei territori ceduti dall'Impero Austriaco e dal Regno Italico napoleonico all'Impero Francese per effetto del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809).

Josef Radetzky e Province illiriche · Province illiriche e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Josef Radetzky e Quinta coalizione · Quinta coalizione e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Josef Radetzky e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Josef Radetzky e Spagna · Spagna e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Josef Radetzky e Trieste · Trattato di Schönbrunn e Trieste · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Trattato di Schönbrunn e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Trattato di Schönbrunn ha 26. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.04% = 12 / (369 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Trattato di Schönbrunn. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »