Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ka'b ibn Zuhayr e Letteratura araba

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ka'b ibn Zuhayr e Letteratura araba

Ka'b ibn Zuhayr vs. Letteratura araba

Era figlio primogenito di Zuhayr ibn Abi Sulma, autore di una delle Mu'allaqat. Con il termine letteratura araba (الأدب العربي), si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche).

Analogie tra Ka'b ibn Zuhayr e Letteratura araba

Ka'b ibn Zuhayr e Letteratura araba hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Califfo, Diwan, Francesco Gabrieli, Islam, Jāhiliyya, Maometto, Muʿallaqāt, Omayyadi, Qaṣīda, Régis Blachère, Virginia Vacca, Zuhayr ibn Abi Sulma.

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Ka'b ibn Zuhayr · Califfo e Letteratura araba · Mostra di più »

Diwan

Il termine dīwān, di origine probabilmente persiana (dīvān), anche se gli etimologi arabi non mancano di riferirla al verbo dawwana (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti, tra loro solo apparentemente diversificati.

Diwan e Ka'b ibn Zuhayr · Diwan e Letteratura araba · Mostra di più »

Francesco Gabrieli

Francesco Gabrieli nacque a Roma, nell'appartamento dell'ultimo piano di Palazzo Corsini, sede dell'Accademia nazionale dei Lincei, assegnato a suo padre, Giuseppe Gabrieli (nativo di Calimera, in provincia di Lecce, ma sempre vissuto a Roma), che ne fu il secondo bibliotecario in ordine di tempo.

Francesco Gabrieli e Ka'b ibn Zuhayr · Francesco Gabrieli e Letteratura araba · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Ka'b ibn Zuhayr · Islam e Letteratura araba · Mostra di più »

Jāhiliyya

La jāhiliyya (in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.

Jāhiliyya e Ka'b ibn Zuhayr · Jāhiliyya e Letteratura araba · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Ka'b ibn Zuhayr e Maometto · Letteratura araba e Maometto · Mostra di più »

Muʿallaqāt

Le Muʿallaqāt (in) costituiscono la raccolta più nota di poesie arabe, composte probabilmente nel VI secolo, cioè in epoca preislamica e riunite insieme però nell'VIII secolo.

Ka'b ibn Zuhayr e Muʿallaqāt · Letteratura araba e Muʿallaqāt · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Ka'b ibn Zuhayr e Omayyadi · Letteratura araba e Omayyadi · Mostra di più »

Qaṣīda

Con il termine qaṣīda, si intende un componimento arabo, che può arrivare a 100-120 versi, politematico, distinto da quello monotematico detto qitʿa, “generi” entrambi basati sullo stesso uso di forme metriche e sulla presenza di una rima unica per tutti i versi che compongono la poesia.

Ka'b ibn Zuhayr e Qaṣīda · Letteratura araba e Qaṣīda · Mostra di più »

Régis Blachère

Membro dell'Institut de France (1972), direttore di studi nell'Institut des Hautes Études marocaines di Rabat (1930-1935), professore di arabo presso l'École nationale des langues orientales, INALCO, tra il 1935 e il 1950, professore di Letteratura araba del medioevo alla Sorbonne (1950-1970), direttore di studi all'École pratique des hautes études (1950-1968), direttore dell'Institut d'études islamiques dell'Università di Parigi (1956-1965), direttore del Centro di lessicografia araba (Centre de lexicographie arabe), associato al CNRS (1962-1971).

Ka'b ibn Zuhayr e Régis Blachère · Letteratura araba e Régis Blachère · Mostra di più »

Virginia Vacca

Figlia di Adolfo De Bosis (1863-1924), poeta e scrittore di talento, e della statunitense Lilian Vernon (1865-1962), Virginia (il cui fratello era Lauro De Bosis) espresse precocemente i suoi vivaci interessi per la cultura storica araba, tanto classica quanto contemporanea.

Ka'b ibn Zuhayr e Virginia Vacca · Letteratura araba e Virginia Vacca · Mostra di più »

Zuhayr ibn Abi Sulma

Nato in una famiglia di poeti, Zuhayr b. Abī Sulmā Rabīʿa b. Riyyāḥ al-Muzanī iniziò la sua attività, secondo la prassi dell'epoca, come rāwī e in particolare di ʿAws b. Hajar.

Ka'b ibn Zuhayr e Zuhayr ibn Abi Sulma · Letteratura araba e Zuhayr ibn Abi Sulma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ka'b ibn Zuhayr e Letteratura araba

Ka'b ibn Zuhayr ha 20 relazioni, mentre Letteratura araba ha 170. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 6.32% = 12 / (20 + 170).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ka'b ibn Zuhayr e Letteratura araba. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »