Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Karl Kraus

Indice Karl Kraus

Viene generalmente considerato uno dei principali autori satirici di lingua tedesca del XX secolo, ed è noto specialmente per le sue critiche altamente ironiche e taglienti alla cultura, alla società, ai politici tedeschi e ai mass media.

110 relazioni: Adolf Hitler, Adolf Loos, Anschluss, Antisionismo, Antropologia criminale (disciplina), Apocalisse, Apostasia, Aristocrazia, Arnold Schönberg, August Strindberg, Battesimo, Bertolt Brecht, Boemia, Cesare Lombroso, Chiesa cattolica, Conservatorismo, Corruzione, Cultura, Democrazia, Die Fackel, Dramma, Drammaturgo, Ebraismo, Ebrei, Ebreo che odia sé stesso, Elias Canetti, Else Lasker-Schüler, Embolia, Erotismo, Faglia, Fausto Cercignani, Felix Salten, Filosofia, Frank Wedekind, Franz Werfel, Georg Trakl, Gerhart Hauptmann, Germania, Germania nazista, Germanistica, Giurisprudenza, Heinrich Mann, Hermann Bahr, Houston Stewart Chamberlain, Hugo von Hofmannsthal, Impero austro-ungarico, Ipocrisia, Jacques Offenbach, Jičín, Johann Nestroy, ..., Johann Wolfgang von Goethe, La muraglia cinese, Leopold Andrian, Liberismo, Libero pensatore, Lingua tedesca, Maximilian Harden, Mezzo di comunicazione di massa, Miopia, Nazionalismo, Nazionalsocialismo, Operetta, Oscar Wilde, Oskar Kokoschka, Pangermanismo, Peter Altenberg, Pianoforte, Poeta, Politica, Prima guerra mondiale, Psicoanalisi, Quotidiano, Repubblica Ceca, Repubblicanesimo, Richard Beer-Hofmann, Richard Dehmel, Risata verde, Saggio, Satira, Scandalo Harden-Eulenburg, Scoliosi, Sionismo, Società (sociologia), Theodor Herzl, Thomas Szasz, Umorismo, Vienna, Walter Benjamin, William Shakespeare, XX secolo, 1874, 1877, 1885, 1887, 1891, 1892, 1896, 1897, 1898, 1899, 1911, 1913, 1915, 1922, 1923, 1933, 1934, 1936, 1950, 1953. Espandi índice (60 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Karl Kraus e Adolf Hitler · Mostra di più »

Adolf Loos

Figlio di uno scultore, dal 1885 Loos studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Reichenberg, quindi al Politecnico di Dresda.

Nuovo!!: Karl Kraus e Adolf Loos · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Nuovo!!: Karl Kraus e Anschluss · Mostra di più »

Antisionismo

L'antisionismo è l'atteggiamento di coloro che si oppongono al sionismo, cioè al movimento politico fondato nel 1897 volto alla costituzione di uno Stato nazionale ebraico in parte di quello che fu il Mandato britannico della Palestina e, prima ancora, la Palestina ottomana.

Nuovo!!: Karl Kraus e Antisionismo · Mostra di più »

Antropologia criminale (disciplina)

L'Antropologia criminale (letteralmente una combinazione dello studio della specie umana e lo studio dei criminali) è un campo di profili di reato, in base ai collegamenti percepiti tra la natura di un reato e la personalità o l'aspetto fisico dell'autore dello stesso.

Nuovo!!: Karl Kraus e Antropologia criminale (disciplina) · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Karl Kraus e Apocalisse · Mostra di più »

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Nuovo!!: Karl Kraus e Apostasia · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Karl Kraus e Aristocrazia · Mostra di più »

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato uno degli applicatori del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica temperata.

Nuovo!!: Karl Kraus e Arnold Schönberg · Mostra di più »

August Strindberg

Per la vastità e la rilevanza della produzione (che ricopre praticamente tutti i generi letterari ed è raccolta in circa cinquanta volumi, a cui se ne aggiungono ventidue di corrispondenze), il suo nome affianca il norvegese Henrik Ibsen all'apice della tradizione letteraria scandinava e raggiunge per riconoscimento unanime un seggio tra i massimi artisti letterati del mondo.

Nuovo!!: Karl Kraus e August Strindberg · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Karl Kraus e Battesimo · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Karl Kraus e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Karl Kraus e Boemia · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Karl Kraus e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Karl Kraus e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Nuovo!!: Karl Kraus e Conservatorismo · Mostra di più »

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, agisce contro i propri doveri ed obblighi.

Nuovo!!: Karl Kraus e Corruzione · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Karl Kraus e Cultura · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Karl Kraus e Democrazia · Mostra di più »

Die Fackel

Die Fackel fu una rivista in lingua tedesca pubblicata da Karl Kraus a Vienna tra il 1899 e il 1936.

Nuovo!!: Karl Kraus e Die Fackel · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Karl Kraus e Dramma · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro.

Nuovo!!: Karl Kraus e Drammaturgo · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Karl Kraus e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Karl Kraus e Ebrei · Mostra di più »

Ebreo che odia sé stesso

L'espressione "ebreo che odia sé stesso" è usata, con valenza peggiorativa, per indicare una persona di religione ebraica che nutre pensieri antisemiti.

Nuovo!!: Karl Kraus e Ebreo che odia sé stesso · Mostra di più »

Elias Canetti

Elias Canetti nacque a Ruse, primo dei tre figli di Jacques Canetti, commerciante ebreo di remote origini spagnole (gli avi paterni nacquero con il cognome di Cañete ma, in seguito all'espulsione degli ebrei dalla penisola iberica avvenuta nel 1492, modificarono il proprio cognome), e di Mathilde Arditti, nata da una ricca famiglia ebraica sefardita di origini italiane (gli avi materni erano sefarditi livornesi che si stabilirono in Bulgaria).

Nuovo!!: Karl Kraus e Elias Canetti · Mostra di più »

Else Lasker-Schüler

Secondo Schalom Ben-Chorin fu la più grande poetessa espressa dall'ebraismo, per Karl Kraus fu «il più forte e impervio fenomeno lirico della Germania moderna», e per Gottfried Benn Else Lasker-Schüler fu la più grande poetessa che la Germania avesse mai avuto.

Nuovo!!: Karl Kraus e Else Lasker-Schüler · Mostra di più »

Embolia

L'embolia è l'ostruzione di un'arteria o di una vena, causata da un corpo estraneo al normale flusso sanguigno, che viene denominato embolo e che può essere un coagulo di sangue, una bolla d'aria o di altri gas, generalmente azoto, o altre formazioni di dimensioni tali da ostruire un vaso arterioso o venoso.

Nuovo!!: Karl Kraus e Embolia · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Nuovo!!: Karl Kraus e Erotismo · Mostra di più »

Faglia

La faglia è una frattura (planare o non planare) avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre che mostra evidenze di movimento relativo tra le due masse rocciose da essa divise.

Nuovo!!: Karl Kraus e Faglia · Mostra di più »

Fausto Cercignani

Nato da genitori toscani, Fausto Cercignani ha studiato a Milano, dove si è laureato in Lingue e Letterature Straniere discutendo una tesi sull'inglese al tempo di Shakespeare.

Nuovo!!: Karl Kraus e Fausto Cercignani · Mostra di più »

Felix Salten

Nel 1915, fu anche regista, girando il film Der Narr des Schicksals che aveva come protagonista il noto attore Rudolph Schildkraut.

Nuovo!!: Karl Kraus e Felix Salten · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Karl Kraus e Filosofia · Mostra di più »

Frank Wedekind

Nato ad Hannover al ritorno dei genitori dagli Stati Uniti d'America, Wedekind (discendente dal ceppo familiare Wedekind zur Horst) crebbe a partire dal 1872 a Lenzburg in Argovia (Svizzera), dove il padre Friedrich Wilhelm, ginecologo in pensione, era emigrato come dissidente politico dopo la fondazione dell'impero prussiano-tedesco.

Nuovo!!: Karl Kraus e Frank Wedekind · Mostra di più »

Franz Werfel

Appartenente alla corrente espressionistica fin dagli anni immediatamente antecedenti la prima guerra mondiale, esordì con dei volumi di liriche, L'amico del mondo del 1911 e Noi siamo del 1913.

Nuovo!!: Karl Kraus e Franz Werfel · Mostra di più »

Georg Trakl

Nasce da Tobias, commerciante luterano in ferramenta e da Maria Halik, cattolica, di origine slava, melomane e collezionista di oggetti di antiquariato.

Nuovo!!: Karl Kraus e Georg Trakl · Mostra di più »

Gerhart Hauptmann

Figlio di tessitori caduti in povertà, garzone di uno zio agricoltore, autodidatta, studente di belle arti a Breslavia e a Roma, si affacciò al mondo della letteratura con opere che si ispirarono decisamente al movimento naturalista, del quale, ben presto, divenne il massimo esponente.

Nuovo!!: Karl Kraus e Gerhart Hauptmann · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Karl Kraus e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Karl Kraus e Germania nazista · Mostra di più »

Germanistica

La Germanistica è la disciplina accademica delle scienze umane che studia, documenta e tramanda la lingua tedesca e la letteratura in lingua tedesca nelle loro manifestazioni storiche e contemporanee.

Nuovo!!: Karl Kraus e Germanistica · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Karl Kraus e Giurisprudenza · Mostra di più »

Heinrich Mann

L'anno in cui nasce Heinrich Mann è anche l'anno in cui la Germania viene unificata a seguito della guerra franco-prussiana.

Nuovo!!: Karl Kraus e Heinrich Mann · Mostra di più »

Hermann Bahr

Fu saggista e abile commediografo; tra le sue opere più celebri si ricordano Studien zur Kritik der Moderne (1894) e Das Konzert (1909).

Nuovo!!: Karl Kraus e Hermann Bahr · Mostra di più »

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Nuovo!!: Karl Kraus e Houston Stewart Chamberlain · Mostra di più »

Hugo von Hofmannsthal

Il nonno August Emil, ebreo d'origini praghesi, ma residente a Vienna, era un industriale della seta quando, per sposare a Milano Petronilla Ordioni (1815–1898), di Rho, nel 1839 si convertì al cattolicesimo.

Nuovo!!: Karl Kraus e Hugo von Hofmannsthal · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Karl Kraus e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Ipocrisia

L'ipocrisia (dal greco ὑποκρίνομαι «fingere») è un atteggiamento, comportamento o vizio di una persona che volontariamente pretende di possedere credenze, opinioni, virtù, ideali, sentimenti, emozioni che in pratica non possiede.

Nuovo!!: Karl Kraus e Ipocrisia · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Nuovo!!: Karl Kraus e Jacques Offenbach · Mostra di più »

Jičín

Jičín (in Tedesco, Gitschin o Jitschin) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Hradec Králové.

Nuovo!!: Karl Kraus e Jičín · Mostra di più »

Johann Nestroy

Iniziò la sua carriera come cantante lirico, per poi dedicarsi al teatro drammatico.

Nuovo!!: Karl Kraus e Johann Nestroy · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Karl Kraus e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

La muraglia cinese

La muraglia cinese è un film del 1958 diretto da Carlo Lizzani.

Nuovo!!: Karl Kraus e La muraglia cinese · Mostra di più »

Leopold Andrian

La sua opera più conosciuta è Il giardino della conoscenza (Der Garten der Erkenntnis) pubblicato nel 1895, quando l'autore aveva 20 anni.

Nuovo!!: Karl Kraus e Leopold Andrian · Mostra di più »

Liberismo

In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base (ponti, strade, ferrovie, autostrade, gallerie, edifici pubblici etc.) a sostegno della società e del mercato stesso.

Nuovo!!: Karl Kraus e Liberismo · Mostra di più »

Libero pensatore

Un libero pensatore è un individuo che rivendica la possibilità di esprimersi liberamente e di manifestare la propria opinione senza essere impedito o censurato da qualche autorità.

Nuovo!!: Karl Kraus e Libero pensatore · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Karl Kraus e Lingua tedesca · Mostra di più »

Maximilian Harden

Una volta terminato il suo percorso di formazione scolastico, esercitò la professione di attore, realizzando quello che era sempre stato il suo sogno, cioè entrare a far parte del mondo del teatro.

Nuovo!!: Karl Kraus e Maximilian Harden · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Karl Kraus e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Miopia

La miopia è un'ametropia o un'anomalia refrattiva, ossia una patologia oculistica a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto all'infinito non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa.

Nuovo!!: Karl Kraus e Miopia · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Karl Kraus e Nazionalismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Karl Kraus e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Operetta

L'operetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.

Nuovo!!: Karl Kraus e Operetta · Mostra di più »

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Nuovo!!: Karl Kraus e Oscar Wilde · Mostra di più »

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka nacque a Pöchlarn, cittadina della Bassa Austria, il 1º marzo 1886 in una casa di periferia.

Nuovo!!: Karl Kraus e Oskar Kokoschka · Mostra di più »

Pangermanismo

Per pangermanismo (o pangermanesimo) si intende l'aspirazione a unificare politicamente tutte le popolazioni di stirpe e lingua tedesca, che iniziò a diffondersi nel secolo XIX a seguito delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Karl Kraus e Pangermanismo · Mostra di più »

Peter Altenberg

Fu una figura fondamentale per la nascita del primo modernismo nella capitale austriaca.

Nuovo!!: Karl Kraus e Peter Altenberg · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Karl Kraus e Pianoforte · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Karl Kraus e Poeta · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e Politica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Karl Kraus e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Karl Kraus e Psicoanalisi · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

Nuovo!!: Karl Kraus e Quotidiano · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Karl Kraus e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Nuovo!!: Karl Kraus e Repubblicanesimo · Mostra di più »

Richard Beer-Hofmann

Alla prematura morte della madre, Beer-Hofmann, appartenente ad una famiglia ebraica della ricca borghesia, fu allevato dai nonni a Brno e a Vienna, dove negli anni ottanta studiò legge laureandosi nel 1890.

Nuovo!!: Karl Kraus e Richard Beer-Hofmann · Mostra di più »

Richard Dehmel

Dehmel terminò la scuola berlinese nel 1882, prima di affrontare i corsi universitari di scienze naturali, economia e filosofia presso le facoltà di Lipsia.

Nuovo!!: Karl Kraus e Richard Dehmel · Mostra di più »

Risata verde

La risata verde è quel tipo di risata che nasce dall'impotenza di fronte a un evento drammatico che ci coinvolge, contro il quale non c'è altra alternativa comica che, appunto, la risata della disperazione.

Nuovo!!: Karl Kraus e Risata verde · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Karl Kraus e Saggio · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Karl Kraus e Satira · Mostra di più »

Scandalo Harden-Eulenburg

Lo scandalo Harden-Eulenburg, spesso definito semplicemente scandalo Eulenburg o scandalo della Tavola Rotonda, nacque a seguito di una serie di processi relativi all'accusa di rapporti omosessuali (all'epoca illegali in Germania in base al paragrafo 175), accompagnati da processi per diffamazione, fra esponenti di spicco del gabinetto e della cerchia dell'imperatore Guglielmo II di Germania fra il 1907 e il 1909.

Nuovo!!: Karl Kraus e Scandalo Harden-Eulenburg · Mostra di più »

Scoliosi

La scoliosi è una forma di dismorfismo ed è una condizione che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione della colonna vertebrale.

Nuovo!!: Karl Kraus e Scoliosi · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: Karl Kraus e Sionismo · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Karl Kraus e Società (sociologia) · Mostra di più »

Theodor Herzl

Ebreo-ungherese di lingua tedesca di origine ashkenazita, Theodor Herzl nacque a Budapest in via Dohány, nel luogo dove oggi sorgono il museo ebraico e la Sinagoga grande di Budapest.

Nuovo!!: Karl Kraus e Theodor Herzl · Mostra di più »

Thomas Szasz

Fu professore emerito di psichiatria presso lo Health Science Center, della State University di New York, sede di Syracuse, famoso per essere uno dei principali critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria, vicino alle convinzioni dell'antipsichiatria.

Nuovo!!: Karl Kraus e Thomas Szasz · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Karl Kraus e Umorismo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Karl Kraus e Vienna · Mostra di più »

Walter Benjamin

Walter Benjamin è stato un pensatore eclettico che si è occupato di epistemologia, estetica, sociologia, misticismo ebraico e materialismo storico.

Nuovo!!: Karl Kraus e Walter Benjamin · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Karl Kraus e William Shakespeare · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Karl Kraus e XX secolo · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1874 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1877 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1885 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1887 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1892 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1899 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1911 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1913 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1915 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1923 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1934 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1936 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Karl Kraus e 1953 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »