Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kizzuwatna e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Kizzuwatna e Storia dell'Anatolia

Kizzuwatna vs. Storia dell'Anatolia

Kizzuwatna fu un regno anatolico del II millennio a.C., situato nella regione ai piedi del Tauro all'incirca corrispondente alla più tarda Cilicia, sulle rive dei fiumi Ceyhan e Seyhan (odierna Turchia). Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Kizzuwatna e Storia dell'Anatolia

Kizzuwatna e Storia dell'Anatolia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Assiria, Ḫattuša, Cilicia, Ittiti, Kültepe, Kummani, Lidia, Mar Mediterraneo, Sargon di Akkad, Satrapo, Scrittura cuneiforme, Tauro, Turchia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Kizzuwatna · Anatolia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Kizzuwatna · Assiria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Ḫattuša

ḪattušaCon la translitterazione fonetica della lingua ittita nella grafia moderna il suono rappresentato dalla lettera š corrisponde a sh, per cui la stessa parola può trovarsi scritta in testi diversi in modo diverso: Hattuša o Hattusha o anche semplicemente ma in modo meno corretto Hattusa.

Kizzuwatna e Ḫattuša · Storia dell'Anatolia e Ḫattuša · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Kizzuwatna · Cilicia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Ittiti e Kizzuwatna · Ittiti e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Kültepe

Kültepe ("Collina di cenere" in turco) è un sito archeologico che si trova nella provincia di Kayseri nella Regione dell'Anatolia Centrale, in Turchia.

Kültepe e Kizzuwatna · Kültepe e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Kummani

Kummanni (ittita: Kummiya) era il nome del centro principale del regno anatolico di Kizzuwatna.

Kizzuwatna e Kummani · Kummani e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Kizzuwatna e Lidia · Lidia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Kizzuwatna e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sargon di Akkad

È stato il terzo sovrano ad aver unificato i territori dei Sumeri dopo Lugalannemundu e Lugalzaggesi.

Kizzuwatna e Sargon di Akkad · Sargon di Akkad e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (persiano: ساتراپ, iran. khsathra-pa; greco: σατράπης; satrapes) era il nome dato ai governatori delle province, denominate appunto "satrapie", degli antichi imperi medi e persiani, incluso l'impero achemenide, quello dei Sasanidi e alcuni regni ellenistici.

Kizzuwatna e Satrapo · Satrapo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei, da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme.

Kizzuwatna e Scrittura cuneiforme · Scrittura cuneiforme e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Kizzuwatna e Tauro · Storia dell'Anatolia e Tauro · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Kizzuwatna e Turchia · Storia dell'Anatolia e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Kizzuwatna e Storia dell'Anatolia

Kizzuwatna ha 42 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.85% = 14 / (42 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Kizzuwatna e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »