Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Klaus Emil Jules Fuchs

Indice Klaus Emil Jules Fuchs

Considerato la più grande mente teorica dopo Albert Einstein, fu arrestato nel 1950 dagli agenti di Scotland Yard con l'accusa di aver ceduto all'Unione Sovietica i segreti della bomba atomica e della bomba all'idrogeno.

37 relazioni: Adolf Hitler, Albert Einstein, Anticomunismo, Bomba all'idrogeno, Bomba atomica, Caso Rosenberg, Commissariato del popolo per gli affari interni, Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato, Fat Man, Francia, Francoforte sul Meno, Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie, Inghilterra, La Stampa, Lipsia, Luteranesimo, Maccartismo, Nazionalsocialismo, Pacifismo, Partito comunista, Paura rossa, Progetto Manhattan, Progetto Venona, Programma atomico sovietico, Rüsselsheim am Main, Regno Unito, Repubblica Democratica Tedesca, Scotland Yard, Theodore Hall, Tuttoscienze, Unione Sovietica, Università di Bristol, Università di Edimburgo, 1942, 1950, 1959, 1979.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Adolf Hitler · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Albert Einstein · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Anticomunismo · Mostra di più »

Bomba all'idrogeno

La bomba all'idrogeno, o arma termonucleare, è un ordigno esplosivo la cui energia è in gran parte prodotta da una reazione a catena di fusione nucleare, ovvero quel processo di reazione nucleare per il quale due nuclei di elementi leggeri, come l'idrogeno, ai quali viene fornita sufficiente energia, possono fondersi formando un unico nucleo più pesante, ed emettendo a loro volta una notevole quantità di energia.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Bomba all'idrogeno · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Bomba atomica · Mostra di più »

Caso Rosenberg

Il caso Rosenberg è una vicenda che, negli anni della guerra fredda, e in pieno clima di maccartismo, coinvolse i coniugi Julius ed Ethel Rosenberg e colpì profondamente l'opinione pubblica mondiale, quando i due furono processati, giudicati colpevoli e condannati a morte come spie dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Caso Rosenberg · Mostra di più »

Commissariato del popolo per gli affari interni

Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russa sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Commissariato del popolo per gli affari interni · Mostra di più »

Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato

Il Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato, noto anche con l'acronimo NKGB fu un dicastero dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato · Mostra di più »

Fat Man

Fat Man (in italiano "grassone", nome che per altro viene usato per indicare genericamente anche le prime bombe basate sul medesimo progetto) fu il criptonimo della bomba Model 1561 (Mk.2).

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Fat Man · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Francia · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie

Il Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie o GRU "GP", traducibile in italiano come Direttorato principale per l'informazione, è il servizio informazioni delle forze armate russe (e, fino al 1991, sovietiche) che, a differenza del KGB, sebbene svolga anche compiti di guardia di frontiera terrestre e marittima e abbia le uniformi dell'esercito, non dipende dallo stato maggiore delle forze armate (Stavka).

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Inghilterra · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e La Stampa · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Lipsia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Luteranesimo · Mostra di più »

Maccartismo

Il maccartismo fu un periodo della storia degli Stati Uniti risalente ai primi anni 50 del XX secolo.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Maccartismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Pacifismo · Mostra di più »

Partito comunista

Un partito comunista è un partito politico che fonda la propria attività sul metodo dell'analisi marxista-leninista, pure detto materialismo dialettico, e sul perseguimento, sulla base di detto metodo, della società comunista, intesa in senso lato.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Partito comunista · Mostra di più »

Paura rossa

L'espressione "Paura rossa" (in inglese Red Scare) è stato applicato a due distinti periodi di intenso anticomunismo nella storia degli Stati Uniti: dal 1917 al 1920 e durante i primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Paura rossa · Mostra di più »

Progetto Manhattan

Il Progetto Manhattan (la cui componente militare fu indicata Manhattan District in sostituzione del nome in codice ufficiale, Development of Substitute Materials), fu la denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Progetto Manhattan · Mostra di più »

Progetto Venona

Il progetto Venona fu un programma di collaborazione tra le agenzie di spionaggio degli Stati Uniti d'America con il MI5 e il GCHQ del Regno Unito diretto a decodificare i messaggi spediti da diverse agenzie di spionaggio sovietiche.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Progetto Venona · Mostra di più »

Programma atomico sovietico

Il programma atomico sovietico fu l'insieme dell'attività di ricerca, produzione e verifica sperimentale svolto dall'Unione Sovietica per costruire la bomba atomica.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Programma atomico sovietico · Mostra di più »

Rüsselsheim am Main

Rüsselsheim am Main è una città tedesca di 61.074 abitanti, situata nel land dell'Assia.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Rüsselsheim am Main · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Scotland Yard

New Scotland Yard (spesso chiamata semplicemente Scotland Yard o The Yard) è la sede del Metropolitan Police Service, responsabile del servizio di polizia nella regione della Grande Londra, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Scotland Yard · Mostra di più »

Theodore Hall

All'età di 19 anni, Hall è stato reclutato per il Progetto Manhattan, dove è stato il più giovane scienziato di Los Alamos.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Theodore Hall · Mostra di più »

Tuttoscienze

Tuttoscienze è il supplemento di divulgazione scientifica, con periodicità settimanale, del quotidiano La Stampa, nato il 22 ottobre 1981 per iniziativa del direttore di allora Giorgio Fattori sul modello del fortunato inserto letterario Tuttolibri e curato fin da quel momento da Piero Bianucci.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Tuttoscienze · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Unione Sovietica · Mostra di più »

Università di Bristol

L'Università di Bristol (in inglese University of Bristol), nel sistema accademico del Regno Unito, è una delle cosiddette "red brick" universities.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Università di Bristol · Mostra di più »

Università di Edimburgo

L'Università di Edimburgo (The University of Edinburgh in inglese) è stata fondata nel 1582 ed è un centro rinomato per lo studio e per la ricerca con sede a Edimburgo in Scozia. L'istituto è una delle più antiche università della Scozia, nonché fra le più grandi e prestigiose di tutto il Regno Unito.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e Università di Edimburgo · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e 1942 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e 1950 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e 1959 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Klaus Emil Jules Fuchs e 1979 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Klaus Fuchs.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »