Analogie tra Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale
Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Admiral Graf Spee, Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia dell'Atlantico (1939-1945), Berlino, Bomba atomica, Brest (Francia), Cacciatorpediniere, Campagna di Polonia, Curlandia, Danimarca, Danzica, Finlandia, Fronte occidentale (1939-1945), Günther Prien, Germania nazista, Gneisenau (nave da battaglia), Gradi della Kriegsmarine, Gran Bretagna, Guerra civile spagnola, HMS Ark Royal (91), HMS Barham (04), HMS Courageous (50), HMS Glorious, HMS Royal Oak (08), Incrociatore ausiliario, Italia, Karl Dönitz, La Manica, Luftwaffe (Wehrmacht), ..., Mar Egeo, Mar Glaciale Artico, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mare del Nord, Nave da battaglia, Nordafrica, Norvegia, Oceano Atlantico, Operazione Barbarossa, Operazione Weserübung, Portaerei, Prima guerra mondiale, Prussia Orientale, Roma, Royal Air Force, Scharnhorst (incrociatore da battaglia), Stati Uniti d'America, Svezia, Tobruch, Trattato di Versailles (1919), U-47, U-Boot, Unione Sovietica, Wehrmacht. Espandi índice (25 più) »
Admiral Graf Spee
La Admiral Graf Spee fu un incrociatore pesante della classe Deutschland che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Admiral Graf Spee e Kriegsmarine · Admiral Graf Spee e Seconda guerra mondiale ·
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Kriegsmarine · Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Kriegsmarine · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale ·
Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale.
Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Kriegsmarine · Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Seconda guerra mondiale ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".
Berlino e Kriegsmarine · Berlino e Seconda guerra mondiale ·
Bomba atomica
Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Bomba atomica e Kriegsmarine · Bomba atomica e Seconda guerra mondiale ·
Brest (Francia)
Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.
Brest (Francia) e Kriegsmarine · Brest (Francia) e Seconda guerra mondiale ·
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Cacciatorpediniere e Kriegsmarine · Cacciatorpediniere e Seconda guerra mondiale ·
Campagna di Polonia
La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.
Campagna di Polonia e Kriegsmarine · Campagna di Polonia e Seconda guerra mondiale ·
Curlandia
La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.
Curlandia e Kriegsmarine · Curlandia e Seconda guerra mondiale ·
Danimarca
La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Danimarca e Kriegsmarine · Danimarca e Seconda guerra mondiale ·
Danzica
Danzica (AFI:; in polacco Gdańsk,; in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico.
Danzica e Kriegsmarine · Danzica e Seconda guerra mondiale ·
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.
Finlandia e Kriegsmarine · Finlandia e Seconda guerra mondiale ·
Fronte occidentale (1939-1945)
Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.
Fronte occidentale (1939-1945) e Kriegsmarine · Fronte occidentale (1939-1945) e Seconda guerra mondiale ·
Günther Prien
Sotto il suo comando il sottomarino U-47 affondò più di 30 navi alleate per più di 200 000 tonnellate.
Günther Prien e Kriegsmarine · Günther Prien e Seconda guerra mondiale ·
Germania nazista
Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.
Germania nazista e Kriegsmarine · Germania nazista e Seconda guerra mondiale ·
Gneisenau (nave da battaglia)
La Gneisenau fu una nave da battaglia veloce della classe Scharnhorst della Kriegsmarine tedesca, classificata come incrociatore da battaglia dalla Royal Navy.
Gneisenau (nave da battaglia) e Kriegsmarine · Gneisenau (nave da battaglia) e Seconda guerra mondiale ·
Gradi della Kriegsmarine
La Kriegsmarine aveva una propria gerarchia di gradi militari, così come l'esercito e l'aeronautica.
Gradi della Kriegsmarine e Kriegsmarine · Gradi della Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Gran Bretagna e Kriegsmarine · Gran Bretagna e Seconda guerra mondiale ·
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).
Guerra civile spagnola e Kriegsmarine · Guerra civile spagnola e Seconda guerra mondiale ·
HMS Ark Royal (91)
La HMS Ark Royal (91) fu la terza nave della Royal Navy a portare questo nomeCollege, op. cit, p. 23. e la seconda a essere una portaerei. Fu progettata nel 1934 per soddisfare i limiti del trattato navale di Washington e venne costruita dalla Cammell Laird and Company, Ltd. a Birkenhead. Varata il 13 aprile 1937, venne completata nel novembre 1938. Fu la prima portaerei britannica ad essere progettata e costruita come tale. Il suo scafo era della massima dimensione permessa dal bacino di carenaggio. Questa occasione fu anche la prima in cui il ponte di volo venne costruito come parte integrale della nave invece di essere una sovrastruttura aggiunta ad un vascello preesistente. Possedeva due livelli di ponti hangar.
HMS Ark Royal (91) e Kriegsmarine · HMS Ark Royal (91) e Seconda guerra mondiale ·
HMS Barham (04)
La HMS Barham (Pennant number 04), terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome è stata una nave da battaglia classe Queen Elizabeth, così battezzata in onore dell'ammiraglio Charles Middleton I barone di Barham.
HMS Barham (04) e Kriegsmarine · HMS Barham (04) e Seconda guerra mondiale ·
HMS Courageous (50)
La HMS Courageous (Pennant number 50), quarta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un'unità della Royal Navy.
HMS Courageous (50) e Kriegsmarine · HMS Courageous (50) e Seconda guerra mondiale ·
HMS Glorious
La HMS Glorious fu una portaerei della Royal Navy capoclasse della classe ''Glorious'', una modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito in portaerei nel 1922.
HMS Glorious e Kriegsmarine · HMS Glorious e Seconda guerra mondiale ·
HMS Royal Oak (08)
La HMS Royal Oak (pennant number 08), ottava nave da guerra britannica con questo nome, è stata una nave da battaglia classe Revenge della Royal Navy.
HMS Royal Oak (08) e Kriegsmarine · HMS Royal Oak (08) e Seconda guerra mondiale ·
Incrociatore ausiliario
Un incrociatore ausiliario, mercantile armato o nave mercantile armata è una nave della marina mercantile, armata ed adattata all'uso militare.
Incrociatore ausiliario e Kriegsmarine · Incrociatore ausiliario e Seconda guerra mondiale ·
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Italia e Kriegsmarine · Italia e Seconda guerra mondiale ·
Karl Dönitz
Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Karl Dönitz e Kriegsmarine · Karl Dönitz e Seconda guerra mondiale ·
La Manica
Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.
Kriegsmarine e La Manica · La Manica e Seconda guerra mondiale ·
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Kriegsmarine e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Kriegsmarine e Mar Egeo · Mar Egeo e Seconda guerra mondiale ·
Mar Glaciale Artico
Il Mar Glaciale Artico è un mare situato interamente nella regione del Polo nord, circondato dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.
Kriegsmarine e Mar Glaciale Artico · Mar Glaciale Artico e Seconda guerra mondiale ·
Mar Mediterraneo
Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.
Kriegsmarine e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Seconda guerra mondiale ·
Mar Nero
Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.
Kriegsmarine e Mar Nero · Mar Nero e Seconda guerra mondiale ·
Mare del Nord
Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.
Kriegsmarine e Mare del Nord · Mare del Nord e Seconda guerra mondiale ·
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Kriegsmarine e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Seconda guerra mondiale ·
Nordafrica
Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.
Kriegsmarine e Nordafrica · Nordafrica e Seconda guerra mondiale ·
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.
Kriegsmarine e Norvegia · Norvegia e Seconda guerra mondiale ·
Oceano Atlantico
L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Kriegsmarine e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Seconda guerra mondiale ·
Operazione Barbarossa
Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.
Kriegsmarine e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Seconda guerra mondiale ·
Operazione Weserübung
Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.
Kriegsmarine e Operazione Weserübung · Operazione Weserübung e Seconda guerra mondiale ·
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Kriegsmarine e Portaerei · Portaerei e Seconda guerra mondiale ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Kriegsmarine e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale ·
Prussia Orientale
La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.
Kriegsmarine e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Seconda guerra mondiale ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Kriegsmarine e Roma · Roma e Seconda guerra mondiale ·
Royal Air Force
La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.
Kriegsmarine e Royal Air Force · Royal Air Force e Seconda guerra mondiale ·
Scharnhorst (incrociatore da battaglia)
La Scharnhorst fu una nave da battaglia veloce classe Scharnhorst della Kriegsmarine tedesca (classificata come incrociatore da battaglia dalla Royal Navy).
Kriegsmarine e Scharnhorst (incrociatore da battaglia) · Scharnhorst (incrociatore da battaglia) e Seconda guerra mondiale ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Kriegsmarine e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America ·
Svezia
La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.
Kriegsmarine e Svezia · Seconda guerra mondiale e Svezia ·
Tobruch
TobruchCfr.
Kriegsmarine e Tobruch · Seconda guerra mondiale e Tobruch ·
Trattato di Versailles (1919)
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Kriegsmarine e Trattato di Versailles (1919) · Seconda guerra mondiale e Trattato di Versailles (1919) ·
U-47
L'U-47 (Unterseeboot 47) fu un sommergibile U-Boot di tipo VII B in servizio nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Kriegsmarine e U-47 · Seconda guerra mondiale e U-47 ·
U-Boot
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".
Kriegsmarine e U-Boot · Seconda guerra mondiale e U-Boot ·
Unione Sovietica
L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.
Kriegsmarine e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica ·
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.
Kriegsmarine e Wehrmacht · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale
- Che cosa ha in comune Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale
- Analogie tra Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale
Confronto tra Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale
Kriegsmarine ha 146 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 5.64% = 55 / (146 + 829).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Kriegsmarine e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: