Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Kurdistan iracheno

Indice Kurdistan iracheno

Il Kurdistan iracheno, chiamato anche Regione autonoma del Kurdistan, è un'entità federale autonoma del Nord dell'Iraq.

61 relazioni: Abu Bakr al-Baghdadi, Adi ibn Mustafa, AK-47, Arbil, Assiri (gruppo etnico), AT4, Beretta MG 42/59, Califfato, Costituzione, Elezioni parlamentari in Iraq del 2014, Falluja, Forze armate irachene, Fronte al-Nusra, Governatorato di Arbil, Governatorato di Dahuk, Governatorato di Diyala, Governatorato di Kirkuk, Governatorato di Ninive, Governatorato di Salah al-Din, Governatorato di Sulaymaniyya, Governatorato di Wasit, Guerra civile in Iraq, Guerra civile siriana, Guerra in Iraq, Heckler & Koch G36, Heckler & Koch MP5, High Explosive Anti-Tank, Impero romano, Intervento militare contro lo Stato Islamico, Iran, Iraq, Kurdistan, Lalish, Lingua aramaica, Lingua curda, Lingua latina, Logistica militare, M40 (fucile), MILAN, Mosul, Paris VIII: Vincennes, Partito Democratico del Kurdistan, Peshmerga, Petrolio, Ramadi, Referendum sull'indipendenza del Kurdistan iracheno del 2017, RPG-7, Sinjar, Siria, Stati Uniti d'America, ..., Stato Islamico, Tikrit, Turchia, Unione Patriottica del Kurdistan, Yazidismo, 1991, 2005, 2006, 2008, 2011, 2012. Espandi índice (11 più) »

Abu Bakr al-Baghdadi

Abū Bakr al-Baghdādī, nato Ibrāhīm ʿAwwād Ibrāhīm ʿAlī al-Badrī al-Sāmarrāʾī e noto anche come Dr.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Abu Bakr al-Baghdadi · Mostra di più »

Adi ibn Mustafa

Nato a Bayt al-Far, presso Baalbek (Libano), tra il 1073 e il 1078 e morto nel 1162 o 1163 a Lalish (Kurdistan iracheno), riformò nel 1162 lo Yazidismo, una religione pre-islamica diffusa fra i Curdi, specialmente d'Iraq, apportandovi alcuni elementi islamici.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Adi ibn Mustafa · Mostra di più »

AK-47

L'AK-47 (nome ufficiale, Avtomat Kalašnikova 1947 goda), meglio noto come kalašnikov o kalashnikov, è un fucile d'assalto sovietico a fuoco selettivo operato a gas, camerato per il proiettile 7,62 × 39 mm.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e AK-47 · Mostra di più »

Arbil

Arbil (talvolta scritto Erbil o Irbil;;;; in siriaco: ܐܪܒܝܠ, Arbaelo; in greco) è una città curda dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Arbil e della regione del Kurdistan iracheno di cui il governatorato fa parte.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Arbil · Mostra di più »

Assiri (gruppo etnico)

Gli Assiri o Siriaci (in siriaco: ܐ݇ܣܘܪܝܝܐ, Sūryōyɛ) formano un gruppo etnico ampiamente diffuso nel Levante e nel Vicino Oriente, in particolare in paesi quali Siria, Turchia, Libano, Iran e Iraq.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Assiri (gruppo etnico) · Mostra di più »

AT4

L'AT4 è un lanciarazzi anticarro leggero monouso sviluppato in Svezia dalla Saab Bofors Dynamics.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e AT4 · Mostra di più »

Beretta MG 42/59

La mitragliatrice Beretta MG 42/59 è una variante italiana della MG3 della Bundeswehr, a sua volta una copia ricalibrata della MG 42 tedesca della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Beretta MG 42/59 · Mostra di più »

Califfato

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), con una precisa caratterizzazione spirituale religiosa scaturente dalla pretesa di costituire la prosecuzione dell'attività politica, amministrativa e religiosa del profeta Maometto, a capo della quale si trova il califfo.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Califfato · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Costituzione · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Iraq del 2014

Le elezioni parlamentari in Iraq del 2014 si sono tenute il 30 aprile.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Elezioni parlamentari in Iraq del 2014 · Mostra di più »

Falluja

Falluja (talvolta scritta come Fallujah o Fallugia) è una città del governatorato di al-Anbar in Iraq, situata sull'Eufrate, circa 69 km ad ovest di Baghdad.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Falluja · Mostra di più »

Forze armate irachene

Le Forze armate irachene sono le forze militari dell'Iraq.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Forze armate irachene · Mostra di più »

Fronte al-Nusra

Il Fronte al-Nuṣra, o anche Jabhat al-Nuṣra (ossia "Fronte del soccorso al popolo di Siria", chiamato anche Anṣār al-Jabhat al-Nuṣra li-Ahl al-Shām, "Partigiani del soccorso al popolo della Grande Siria"), è un gruppo armato jihadista salafita attivo dal 2012, nel contesto della guerra civile siriana, in Siria e in Libano.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Fronte al-Nusra · Mostra di più »

Governatorato di Arbil

Il governatorato di Arbil (أربيل Arbīl; in curdo ههولێر Hewlêr), traslitterato anche Arbil o Irbil, è un governatorato dell'Iraq e fa parte del Kurdistan iracheno.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Arbil · Mostra di più »

Governatorato di Dahuk

Il governatorato di Dahuk (دهوك Dahūk, in curdo Dihok) è un governatorato dell'Iraq e fa parte del Kurdistan iracheno.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Dahuk · Mostra di più »

Governatorato di Diyala

Il governatorato di Diyala (ديالى) è un governatorato dell'Iraq.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Diyala · Mostra di più »

Governatorato di Kirkuk

Il governatorato di Kirkuk (in turcomanno Kerkük; كركوك; in curdo Kerkûk) è un governatorato dell'Iraq.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Kirkuk · Mostra di più »

Governatorato di Ninive

Il governatorato di Ninive è un governatorato dell'Iraq, che prende il nome dall'antica città di Ninive (in curdo نینو, Neynewa; in aramaico ܢܝܢܘܐ, Nīnwē), situata nel suo territorio.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Ninive · Mostra di più »

Governatorato di Salah al-Din

Il governatorato di Ṣalāḥ al-Dīn, talora Salâh-ad-Dîn o Salahuddin è un governatorato dell'Iraq, a nord di Baghdad.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Salah al-Din · Mostra di più »

Governatorato di Sulaymaniyya

Il governatorato di Sulaymaniyya (in curdo Silêmanî) è un governatorato dell'Iraq e fa parte del Kurdistan iracheno.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Sulaymaniyya · Mostra di più »

Governatorato di Wasit

Il governatorato di Wāsiṭ è un governatorato dell'Iraq, Ha una superficie di 17.153 km² e, secondo una stima del 2003, una popolazione di 941.827 abitanti.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Governatorato di Wasit · Mostra di più »

Guerra civile in Iraq

La guerra civile in Iraq è un conflitto iniziato nel gennaio 2014, quando la milizia Stato Islamico dell'Iraq e Levante conquista la provincia di Anbar, nella parte occidentale del Paese e terminato nel dicembre del 2017 con la caduta di Abu Kamal, ultimo bastione dell'ISIS in territorio iraqeno.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Guerra civile in Iraq · Mostra di più »

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, o crisi siriana, ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso. Le iniziali proteste hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura istituzionale monopartitica del Partito Ba'th. Col radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, si pensa possa aver raggiunto il 75% della totalità dei combattenti. Tali gruppi fondamentalisti hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria. A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e buona parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa alawita, una branca dello sciismo che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'Iran sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle Forze armate siriane per mantenere al potere il governo alleato. Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri Paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan. Il fronte dei ribelli è invece sostenuto dalla Turchia e soprattutto dai Paesi sunniti del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente. In ambito ONU si è verificata una profonda spaccatura tra Stati Uniti d'America, Francia e Regno Unito che hanno espresso sostegno ai ribelli e Cina e Russia che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico che militare. La delicata composizione etnica siriana si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative avessero uno spirito "laico" e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come Latakia, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti, portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria». Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani Shabiha di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la tattica della terra bruciata e di eseguire omicidi di massa; i ribelli anti-governativi sono stati accusati di abusi dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili. L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale».

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Guerra civile siriana · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Heckler & Koch G36

L'Heckler & Koch G36 è un fucile d'assalto tedesco calibro 5,56 × 45 mm NATO, progettato negli anni novanta dalla ''Heckler & Koch GmbH'' ed entrata in servizio nel 1997 come sostituto al vecchio fucile da battaglia G3Woźniak, Ryszard.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Heckler & Koch G36 · Mostra di più »

Heckler & Koch MP5

La Heckler & Koch MP5, o più comunemente MP5 (Maschinenpistole Model 5), è una pistola mitragliatrice sviluppata dal produttore tedesco Heckler & Koch (HK).

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Heckler & Koch MP5 · Mostra di più »

High Explosive Anti-Tank

High Explosive Anti-Tank, meglio noto con l'acronimo HEAT, ossia esplosivo ad alto potenziale contro-carri, indica un particolare tipo di munizionamento anticarro a carica cava.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e High Explosive Anti-Tank · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Impero romano · Mostra di più »

Intervento militare contro lo Stato Islamico

Front al-Nosraborder Khorassan | date.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Intervento militare contro lo Stato Islamico · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Iraq · Mostra di più »

Kurdistan

Il Kurdistan o Curdistan (in curdo Kurdistan, Paese dei curdi) è un vasto altopiano situato nel Medio Oriente e più precisamente nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Kurdistan · Mostra di più »

Lalish

Lalish (arabo: لالش, curdo: Lalis, chiamato anche Lalişa nûranî) è una piccola valle di montagna situata nel nord del'Iraq, circa 60 km a nord-ovest della città di Mosul.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Lalish · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua curda

La lingua curda (کوردی, Kurdî) non è un'unica entità linguistica standardizzata, si tratta invece di un continuum di varietà linguistiche strettamente legate tra loro, parlate in Asia Occidentale.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Lingua curda · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Lingua latina · Mostra di più »

Logistica militare

La logistica militare (spesso detta semplicemente logistica) tratta le attività e le dottrine organizzative intese ad assicurare alle forze armate quanto necessario per vivere, muovere e combattere nelle migliori condizioni di efficienza possibili.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Logistica militare · Mostra di più »

M40 (fucile)

L'M40 è un fucile di precisione attualmente utilizzato dallo United States Marine Corps.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e M40 (fucile) · Mostra di più »

MILAN

Il MILAN (acronimo del francese Missile d´Infanterie Léger ANtichar ovvero missile anticarro per fanteria leggera) è un missile anticarro a medio raggio sviluppato a partire dal 1962 da Euromissile, una joint-venture tra la francese Aérospatiale e la tedesca Deutsche Aerospace, una sussidiaria del gruppo Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH (MBB).

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e MILAN · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Mosul · Mostra di più »

Paris VIII: Vincennes

L’Università di Paris VIII, ex Université de Vincennes e ora conosciuta anche come Université de Vincennes à Saint-Denis è un'università francese creata nel gennaio del 1969.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Paris VIII: Vincennes · Mostra di più »

Partito Democratico del Kurdistan

Il Partito Democratico del Kurdistan, PDK, è un partito politico curdo, attualmente guidato dall'attuale Presidente del Kurdistan iracheno, Mas'ud Barzani.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Partito Democratico del Kurdistan · Mostra di più »

Peshmerga

I Peshmerga (in curdo sorani: پێشمەرگە‎, Pêşmerge, letteralmente "prima della morte"; IPA) sono le forze armate della regione autonoma del Kurdistan iracheno.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Peshmerga · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Petrolio · Mostra di più »

Ramadi

Ramadi (arabo: الرمادي; BGN: Ar Ramādī) è una città situata in Iraq centrale, sulle sponde dell'Eufrate, circa 110 km ad ovest di Baghdad.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Ramadi · Mostra di più »

Referendum sull'indipendenza del Kurdistan iracheno del 2017

Il referendum sull'indipendenza del Kurdistan iracheno del 2017 è un referendum che si è tenuto nel Kurdistan iracheno il 25 settembre 2017, al fine di votare sull'indipendenza della regione dall'Iraq.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Referendum sull'indipendenza del Kurdistan iracheno del 2017 · Mostra di più »

RPG-7

L'RPG-7 è un'arma portatile controcarro,con una munizione che nel modello di base aveva 85mm di diametro dell'ogiva, e 40mm per il motore a razzo.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e RPG-7 · Mostra di più »

Sinjar

Sinjar (latino: Singara) è una piccola città nell'Iraq nordoccidentale, vicina al confine siriano.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Sinjar · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato Islamico

Stato Islamico (abbreviato IS) è il nome che si è dato un'organizzazione jihadista salafita attiva in Siria e Iraq, dove fino al 2017 controllava militarmente un ampio territorio.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Stato Islamico · Mostra di più »

Tikrit

Tikrīt, traslitterata anche come Takrit o Tekrit, è una città dell'Iraq che si trova 140 km a nord-ovest di Baghdad sul fiume Tigri.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Tikrit · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Turchia · Mostra di più »

Unione Patriottica del Kurdistan

L'Unione Patriottica del Kurdistan (in lingua curda یەکێتیی نیشتمانیی کوردستان, trascritto Yeketî Niştîmanî Kurdistan) noto anche con l'acronimo UPK (o "PUK", dall'inglese "Patriotic Union of Kurdistan"), è un partito politico del Kurdistan iracheno fondato il 1º giugno 1975 da Jalal Talabani e Nawshirwan Mustafa.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Unione Patriottica del Kurdistan · Mostra di più »

Yazidismo

Lo Yazidismo (Ēzidī, Īzidī) è una fede religiosa diffusa nelle regioni del Sinjar iracheno da prima della comparsa in quelle regioni dell'Islam.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e Yazidismo · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e 1991 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kurdistan iracheno e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Regione autonoma del Kurdistan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »