Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Critica

Indice La Critica

La Critica, fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento.

38 relazioni: Adolfo Omodeo, Alessandro Manzoni, Alfredo Oriani, Bari, Barocco, Benedetto Croce, Bruno Buozzi, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco De Sanctis, Francesco Flora, Giosuè Carducci, Giovanni Gentile, Giuseppe Emanuele Modigliani, Guido De Ruggiero, In ottavo, Ippolito Nievo, Johann Wolfgang von Goethe, Ludovico Ariosto, Luigi Capuana, Napoli, Niccolò Tommaseo, Questione della lingua, Saggio, Sindacato, Socialismo, Storia d'Italia, XVII secolo, XX secolo, 1902, 1903, 1914, 1918, 1921, 1925, 1926, 1939, 1944.

Adolfo Omodeo

Si laureò all'Università di Palermo nel 1912 sotto Giovanni Gentile con la tesi Gesù e le origini del cristianesimo, pubblicata nel 1913.

Nuovo!!: La Critica e Adolfo Omodeo · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: La Critica e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Alfredo Oriani

Per quanto discendesse da una famiglia privilegiata della piccola aristocrazia, ebbe un'infanzia difficile, priva di quegli affetti che rendono serena e felice la vita di un bimbo.

Nuovo!!: La Critica e Alfredo Oriani · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: La Critica e Bari · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: La Critica e Barocco · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: La Critica e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bruno Buozzi

Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e fu deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926.

Nuovo!!: La Critica e Bruno Buozzi · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: La Critica e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: La Critica e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: La Critica e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Nuovo!!: La Critica e Francesco Flora · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: La Critica e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: La Critica e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giuseppe Emanuele Modigliani

Modigliani nacque a Livorno il 28 ottobre del 1872 da una famiglia ebraica, primogenito dei quattro figli (i fratelli erano Margherita, Umberto ed Amedeo, quest'ultimo divenuto poi un celebre e rinomato pittore) di Flaminio Modigliani, livornese, discendente da una famiglia originaria di Roma, e di Eugénie Garsin, francese originaria di Marsiglia, ambedue atei.

Nuovo!!: La Critica e Giuseppe Emanuele Modigliani · Mostra di più »

Guido De Ruggiero

Figlio di Eugenio De Ruggiero e di Filomena d'Aiello, si laureò nel 1910 in giurisprudenza all'Università di Napoli.

Nuovo!!: La Critica e Guido De Ruggiero · Mostra di più »

In ottavo

In tipografia, l'in-ottavo o in-8º è un formato dei libri.

Nuovo!!: La Critica e In ottavo · Mostra di più »

Ippolito Nievo

Ippolito Nievo nasce a Padova nell'anno 1831, nel palazzo Mocenigo Querini, primogenito di Antonio, magistrato, e di Adele Marin, figlia della contessa friulana Ippolita di Colloredo e del patrizio veneziano Carlo Marin, intendente di finanza a Verona.

Nuovo!!: La Critica e Ippolito Nievo · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: La Critica e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: La Critica e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Luigi Capuana

Capuana nasce a Mineo, in provincia di Catania (nel 1839), da Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, in una famiglia di agiati proprietari terrieri; e a Mineo frequenta le scuole comunali.

Nuovo!!: La Critica e Luigi Capuana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: La Critica e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Nuovo!!: La Critica e Niccolò Tommaseo · Mostra di più »

Questione della lingua

Con l'espressione 'questione della lingua' si indica una disputa di carattere sociale vertente sul problema di quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: La Critica e Questione della lingua · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: La Critica e Saggio · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: La Critica e Sindacato · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: La Critica e Socialismo · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: La Critica e Storia d'Italia · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: La Critica e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: La Critica e XX secolo · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1903 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1914 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1918 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1921 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1926 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1939 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La Critica e 1944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La critica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »