Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La voce dei venti e René Magritte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La voce dei venti e René Magritte

La voce dei venti vs. René Magritte

La voce dei venti (La voix des airs) è un'opera di René Magritte realizzata con colori a olio e conservata nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Insieme a Paul Delvaux è considerato il maggior pittore del surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al futurismo, il suo stile s'incentrò su una tecnica raffigurativa accuratissima basata sul trompe l'oeil, alla pari di Salvador Dalí e di Delvaux, ma senza il ricorso alla simbologia di tipo paranoide del primo o di tipo erotico-anticheggiante del secondo.

Analogie tra La voce dei venti e René Magritte

La voce dei venti e René Magritte hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Il castello dei Pirenei (Magritte).

Il castello dei Pirenei (Magritte)

Il castello dei Pirenei (Le Château des Pyrénées) è un dipinto (olio su tela, 200 × 145 cm) di René Magritte del 1959 situato nell'Museo d'Israele di Gerusalemme.

Il castello dei Pirenei (Magritte) e La voce dei venti · Il castello dei Pirenei (Magritte) e René Magritte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La voce dei venti e René Magritte

La voce dei venti ha 8 relazioni, mentre René Magritte ha 88. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.04% = 1 / (8 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La voce dei venti e René Magritte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: