Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lagenaria siceraria

Indice Lagenaria siceraria

La zucca a fiasco, zucca da vino, zucca bottiglia, cocozza, zucca lagenaria (Lagenaria siceraria (Molina) Standl., 1930) è una pianta della famiglia Cucurbitacee.

21 relazioni: Clade, Columella, Cucumis sativus, Cucurbitaceae, Cucurbitales, Eudicotiledoni, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Frutto, Juan Ignacio Molina, Koteka, Lagenaria, Lagenaria longissima, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Plantae, Plinio, Strumento musicale, Violales, Zucca, 1930.

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Clade · Mostra di più »

Columella

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Columella · Mostra di più »

Cucumis sativus

Il cetriolo (Cucumis sativus L., 1753) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell'India.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Cucumis sativus · Mostra di più »

Cucurbitaceae

Le Cucurbitacee (Cucurbitaceae Juss.) sono una famiglia di angiosperme appartenenti all'ordine Violales (Cucurbitales secondo la classificazione APG III).

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Cucurbitaceae · Mostra di più »

Cucurbitales

Le Cucurbitali (Curcubitales Dumort., 1829) sono un ordine di piante angiosperme dicotiledoni definito in base a criteri filogenetici.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Cucurbitales · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Frutto · Mostra di più »

Juan Ignacio Molina

È considerato una delle più importanti figure della ricerca naturalistica latino americana di tutti i tempi ed europea del XIX secolo.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Juan Ignacio Molina · Mostra di più »

Koteka

La koteka (nota anche come astuccio penico o coprifallo) è un indumento - ottenuto essiccando e svuotando una zucca o zucchina (perlopiù appartenente alla specie Lagenaria siceraria) di forma adatta o appositamente adattata - in cui viene inserito, celandolo così alla vista, il membro virile.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Koteka · Mostra di più »

Lagenaria

Lagenaria Ser., 1825 è un genere di piante della famiglia delle Cucurbitacee.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Lagenaria · Mostra di più »

Lagenaria longissima

La zucca o zucchetta da pergola (Lagenaria longissima) nota anche come zucca serpente di Sicilia è una pianta della famiglia delle Cucurbitacee.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Lagenaria longissima · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Magnoliopsida · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Plantae · Mostra di più »

Plinio

* Plinio il Vecchio - soprannome di Gaio Plinio Secondo, scrittore e naturalista romano (23 - 79).

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Plinio · Mostra di più »

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche di ogni cultura della Terra di oggi o del passato e in definitiva anche di produrre musica.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Strumento musicale · Mostra di più »

Violales

Le Violales Perleb, 1826 sono un ordine della classe delle Magnoliopsida.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Violales · Mostra di più »

Zucca

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e Zucca · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lagenaria siceraria e 1930 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lagenaria vulgaris.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »