Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago di Garda e Rocca d'Anfo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago di Garda e Rocca d'Anfo

Lago di Garda vs. Rocca d'Anfo

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). La Rocca d'Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel secolo XV dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul lago d'Idro, in Val Sabbia, provincia di Brescia, e posta a guardia del vicino confine di Stato con il Principato vescovile di Trento.

Analogie tra Lago di Garda e Rocca d'Anfo

Lago di Garda e Rocca d'Anfo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Solferino e San Martino, Brescia, Cacciatori delle Alpi, Corpo Volontari Italiani, Giuseppe Garibaldi, Gruppo dell'Adamello, Lago d'Idro, Longobardi, Mantova, Napoleone Bonaparte, Peschiera del Garda, Pianura Padana, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Brescia, Regno d'Italia (1805-1814), Repubblica di Venezia, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tirolo, Trento, Verona, Visconti.

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Battaglia di Solferino e San Martino e Lago di Garda · Battaglia di Solferino e San Martino e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Lago di Garda · Brescia e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Cacciatori delle Alpi

I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della terza guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.

Cacciatori delle Alpi e Lago di Garda · Cacciatori delle Alpi e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Corpo Volontari Italiani e Lago di Garda · Corpo Volontari Italiani e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Lago di Garda · Giuseppe Garibaldi e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Gruppo dell'Adamello

Il Gruppo dell'Adamello è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche meridionali situato tra le province di Brescia e Trento, la cui altitudine massima, raggiunta dalla vetta omonima, è di 3539 m. Secondo la classificazione della SOIUSA il Gruppo dell'Adamello è un supergruppo delle Alpi Retiche meridionali.

Gruppo dell'Adamello e Lago di Garda · Gruppo dell'Adamello e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Lago d'Idro

Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino.

Lago d'Idro e Lago di Garda · Lago d'Idro e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Lago di Garda e Longobardi · Longobardi e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Lago di Garda e Mantova · Mantova e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Lago di Garda e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Lago di Garda e Peschiera del Garda · Peschiera del Garda e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Lago di Garda e Pianura Padana · Pianura Padana e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Lago di Garda e Prima guerra d'indipendenza italiana · Prima guerra d'indipendenza italiana e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Lago di Garda e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Lago di Garda e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Lago di Garda e Provincia di Brescia · Provincia di Brescia e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Lago di Garda e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Lago di Garda e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Lago di Garda e Terza guerra d'indipendenza italiana · Rocca d'Anfo e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Lago di Garda e Tirolo · Rocca d'Anfo e Tirolo · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Lago di Garda e Trento · Rocca d'Anfo e Trento · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Lago di Garda e Verona · Rocca d'Anfo e Verona · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Lago di Garda e Visconti · Rocca d'Anfo e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago di Garda e Rocca d'Anfo

Lago di Garda ha 338 relazioni, mentre Rocca d'Anfo ha 164. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.58% = 23 / (338 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago di Garda e Rocca d'Anfo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »