Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Landa

Indice Landa

La landa è un habitat caratterizzato da una vegetazione arbustiva aperta, a crescita bassa, che si trova spesso su suoli acidi e poco fertili.

51 relazioni: Acido, America, Antartide, Antropogenico, Aquitania, Arbusto, Australia, Brughiera, California, Calluna vulgaris, Chaparral, Cile, Città diffusa, Clima mediterraneo, Clima mediterraneo continentale, Duna, Erica, Estate, Ettaro, Europa, Foresta, Foresta pluviale, Francia, Fynbos, Gariga, Genisteae, Gran Bretagna, Habitat, Incendio boschivo, Italia, Landes de Gascogne, Macchia mediterranea, Madagascar, Mar Mediterraneo, Maremma, Matorral, Microclima, Nuova Caledonia, Nuova Guinea, Nuova Zelanda, Oceano Atlantico, Paesaggio culturale, Pascolo, Pianura Padana, Prealpi, Regione naturale (Francia), Sabbia, Sicilia, Sudafrica, Torbiera, ..., Vegetazione. Espandi índice (1 più) »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Landa e Acido · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Landa e America · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Landa e Antartide · Mostra di più »

Antropogenico

Per antropogenico si definisce ogni effetto, processo, oggetto o materiale derivato dalle attività umane in opposizione a quelli che accadono in ambiente naturale senza influenza umana.

Nuovo!!: Landa e Antropogenico · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Nuovo!!: Landa e Aquitania · Mostra di più »

Arbusto

Un arbusto è un vegetale simile all'albero, una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal Fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto.

Nuovo!!: Landa e Arbusto · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Landa e Australia · Mostra di più »

Brughiera

Brughiera sui Monti Pennini (Pennines) in Inghilterra La brughiera è un tipo particolare di habitat che cresce grazie alla scarsa presenza di humus (chiamato infatti anche landa a brugo), caratterizzata dalla presenza di suoli acidi e da vegetazione a crescita bassa.

Nuovo!!: Landa e Brughiera · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Landa e California · Mostra di più »

Calluna vulgaris

Il brugo (Calluna vulgaris (L.) Hull, 1808) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Ericacee e al genere Calluna, di cui è l'unica specie.

Nuovo!!: Landa e Calluna vulgaris · Mostra di più »

Chaparral

Con il termine chaparral si intende la vegetazione arbustiva sempreverde simile alla vegetazione mediterranea che cresce in California.

Nuovo!!: Landa e Chaparral · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Landa e Cile · Mostra di più »

Città diffusa

I termini città diffusa, dispersione urbana, sprawl urbano o sprinkling, sono usati per indicare fenomeni urbanistici connotati dalla crescita rapida e disordinata di una città.

Nuovo!!: Landa e Città diffusa · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Nuovo!!: Landa e Clima mediterraneo · Mostra di più »

Clima mediterraneo continentale

Il clima mediterraneo continentale è un clima temperato con caratteristiche sia del clima mediterraneo tipico che del clima continentale.

Nuovo!!: Landa e Clima mediterraneo continentale · Mostra di più »

Duna

Una duna è tipicamente (e nell'accezione comune) un accumulo di sedimento sabbioso di origine eolica, cioè determinato e modellato dall'azione dei venti, e quindi soggetto a continui spostamenti e ridimensionamenti dipendenti dalla direzione e forza del vento.

Nuovo!!: Landa e Duna · Mostra di più »

Erica

Erica è un genere della famiglia delle Ericacee, comprendente circa 660 specie sempreverdi a portamento arbustivo.

Nuovo!!: Landa e Erica · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Landa e Estate · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Landa e Ettaro · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Landa e Europa · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Landa e Foresta · Mostra di più »

Foresta pluviale

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.

Nuovo!!: Landa e Foresta pluviale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Landa e Francia · Mostra di più »

Fynbos

Il termine fynbos (equivalente afrikaans del nome inglese fine bush, "boscaglia fine") si riferisce alla vegetazione arbustiva che popola una piccola striscia costiera della Provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica, detta Regno Floreale del Capo (Cape Floral Kingdom).

Nuovo!!: Landa e Fynbos · Mostra di più »

Gariga

Col termine di gariga, di origine provenzale, si intendono due differenti associazioni fitoclimatiche, rispettivamente denominate gariga montana e gariga costiera o gariga propriamente detta.

Nuovo!!: Landa e Gariga · Mostra di più »

Genisteae

Genisteae (Bronn) Dumort, 1827 è una tribù di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Landa e Genisteae · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Landa e Gran Bretagna · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Landa e Habitat · Mostra di più »

Incendio boschivo

L'incendio boschivo è un incendio incontrollato che si sviluppa in un'area ricca di vegetazione combustibile al di fuori dei centro abitato o in una landa ricoperta da alberi ed arbusti.

Nuovo!!: Landa e Incendio boschivo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Landa e Italia · Mostra di più »

Landes de Gascogne

Le Landes de Gascogne (in dialetto guascone, las Lanas de Gasconha) costituiscono una regione naturale della Francia di circa 1,5 milioni di ettari INRA (2012), situata allo sbocco del bacino aquitano sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Landa e Landes de Gascogne · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Nuovo!!: Landa e Macchia mediterranea · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Landa e Madagascar · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Landa e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Maremma

La Maremma (pronuncia) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa che si affaccia sul Mar Tirreno.

Nuovo!!: Landa e Maremma · Mostra di più »

Matorral

Matorral è il termine spagnolo per indicare fitocenosi di arbusti sempreverdi assimilabili alla macchia e alla gariga mediterranee.

Nuovo!!: Landa e Matorral · Mostra di più »

Microclima

In climatologia il termine microclima si riferisce al clima di una zona geografica locale in cui i parametri atmosferici medi differiscono in modo caratteristico e significativo da quelli delle zone circostanti a causa di peculiarità topografiche, orografiche, geomorfologiche e ambientali.

Nuovo!!: Landa e Microclima · Mostra di più »

Nuova Caledonia

La Nuova Caledonia (in francese: Nouvelle-Calédonie, in kanak: Kanaky) è una collettività francese d'oltremare, situata nell'Oceano Pacifico sudoccidentale vicino all'Australia.

Nuovo!!: Landa e Nuova Caledonia · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Landa e Nuova Guinea · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Landa e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Landa e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Paesaggio culturale

sito patrimonio dell'umanità della Valle dell'Elba era secondo l'UNESCO "un notevole esempio di uso della terra, che rappresenta un eccezionale sviluppo di una città centro-europea di grande importanza" che ha quasi mezzo milione di abitanti. I paesaggi culturali sono stati definiti dal Comitato per il Patrimonio dell'umanità come aree geografiche o proprietà distinte che in modo peculiare "...rappresentano l'opera combinata della natura e dell'uomo".

Nuovo!!: Landa e Paesaggio culturale · Mostra di più »

Pascolo

Il pascolo (dal latino pascuum) è una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.

Nuovo!!: Landa e Pascolo · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Landa e Pianura Padana · Mostra di più »

Prealpi

Il termine Prealpi (in inglese Alpine foothills, in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes) viene utilizzato per indicare i rilievi montuosi di natura sedimentaria che contornano il gruppo montuoso delle Alpi.

Nuovo!!: Landa e Prealpi · Mostra di più »

Regione naturale (Francia)

Una regione naturale della Francia (region naturelle) o "paese tradizionale" (pays traditionnel) è una zona, di estensione spesso limitata, caratterizzata da caratteri fisici omogenei (per geomorfologia, clima, geologia), associata ad un'occupazione umana ugualmente omogenea (per gestione del territorio e identità culturale).

Nuovo!!: Landa e Regione naturale (Francia) · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Landa e Sabbia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Landa e Sicilia · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Landa e Sudafrica · Mostra di più »

Torbiera

Le torbiere sono ambienti caratterizzati da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura.

Nuovo!!: Landa e Torbiera · Mostra di più »

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, componente della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante, ed è, di gran lunga, il più abbondante elemento della biosfera.

Nuovo!!: Landa e Vegetazione · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »