Analogie tra Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica
Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Ager publicus, Cereali, Civiltà romana, Colonia romana, Feudalesimo, Italia, Italia centrale, Magna Grecia, Mare Adriatico, Naturalis historia, Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Roma (città antica), Sicilia, Villa (storia romana), Vino.
Ager publicus
Nel diritto romano, lager publicus, letteralmente "agro pubblico", era l'insieme ed il carattere giuridico di porzioni di territorio (terreni, fondi, latifondi, e per impropria estensione talvolta anche gli altri immobili) di proprietà dello stato.
Ager publicus e Latifondo · Ager publicus e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Cereali e Latifondo · Cereali e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Latifondo · Civiltà romana e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Latifondo · Colonia romana e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Feudalesimo e Latifondo · Feudalesimo e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Latifondo · Italia e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Italia centrale
LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
Italia centrale e Latifondo · Italia centrale e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (MegálÄ“ Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Latifondo e Magna Grecia · Magna Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Latifondo e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Latifondo e Naturalis historia · Naturalis historia e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Latifondo e Plinio il Giovane · Plinio il Giovane e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Latifondo e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Latifondo e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Latifondo e Sicilia · Sicilia e Siti archeologici dell'Italia antica ·
Villa (storia romana)
La villa in età romana era essenzialmente una casa grande di campagna. Sviluppata in Italia a partire dall'età tardo-repubblicana, sorgeva come residenza padronale al centro di un complesso di edifici e di terreni destinati alla produzione agricola oppure come luogo per il riposo (otium) dalle attività e dagli affari (negotium) praticati in città.
Latifondo e Villa (storia romana) · Siti archeologici dell'Italia antica e Villa (storia romana) ·
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Latifondo e Vino · Siti archeologici dell'Italia antica e Vino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica
- Che cosa ha in comune Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica
- Analogie tra Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica
Confronto tra Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica
Latifondo ha 86 relazioni, mentre Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 0.92% = 16 / (86 + 1653).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Latifondo e Siti archeologici dell'Italia antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: