Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano vs. Pena di morte nella Città del Vaticano

La legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano è la legge principale dello Stato della Città del Vaticano. La pena di morte nella Città del Vaticano è stata legale dal 1929 al 1969, prevista in caso di tentato omicidio del papa.

Analogie tra Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Città del Vaticano, Motu proprio, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio XI, Pena di morte.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano · Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Motu proprio · Motu proprio e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Papa Pio XI · Papa Pio XI e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte · Pena di morte e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano ha 24 relazioni, mentre Pena di morte nella Città del Vaticano ha 48. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 8.33% = 6 / (24 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »