Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Legio III Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legio III Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Legio III Parthica vs. Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica. La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Analogie tra Legio III Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Legio III Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Severo, Battaglia di Resena, Caracalla, Cassio Dione, Ctesifonte, Diocleziano, Filippo l'Arabo, Gordiano III, Impero delle Gallie, Impero sasanide, Legio I Parthica, Legio II Parthica, Legio XV Apollinaris, Legione romana, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Pescennio Nigro, Provincia (storia romana), Sapore I, Settimio Severo, Valeriano.

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Alessandro Severo e Legio III Parthica · Alessandro Severo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Battaglia di Resena

La battaglia di Resena fu combattuta nel 243 tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Resena: i Romani furono vincitori.

Battaglia di Resena e Legio III Parthica · Battaglia di Resena e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Legio III Parthica · Caracalla e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Legio III Parthica · Cassio Dione e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Ctesifonte e Legio III Parthica · Ctesifonte e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Legio III Parthica · Diocleziano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Filippo l'Arabo e Legio III Parthica · Filippo l'Arabo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Gordiano III e Legio III Parthica · Gordiano III e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (dal 260 al 273) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Impero delle Gallie e Legio III Parthica · Impero delle Gallie e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Impero sasanide e Legio III Parthica · Impero sasanide e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Legio I Parthica

La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. La presenza della legione nel Medio Oriente è accertata sino agli inizi del V secolo.

Legio I Parthica e Legio III Parthica · Legio I Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Legio II Parthica e Legio III Parthica · Legio II Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Legio XV Apollinaris

La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo. L'emblema della legione non è noto, ma era verosimilmente una raffigurazione di Apollo o uno dei suoi animali sacri.

Legio III Parthica e Legio XV Apollinaris · Legio XV Apollinaris e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legio III Parthica e Legione romana · Legione romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Legio III Parthica e Mesopotamia · Mesopotamia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Legio III Parthica e Mesopotamia (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Legio III Parthica e Pescennio Nigro · Pescennio Nigro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Legio III Parthica e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.

Legio III Parthica e Sapore I · Sapore I e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Legio III Parthica e Settimio Severo · Settimio Severo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.

Legio III Parthica e Valeriano · Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Valeriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legio III Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Legio III Parthica ha 43 relazioni, mentre Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale ha 484. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.98% = 21 / (43 + 484).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legio III Parthica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: