Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Legione romana vs. Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano. Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.

Analogie tra Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) hanno 121 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Africa (provincia romana), Alto impero romano, Annales (Tacito), Antonino Pio, Appiano di Alessandria, Ariovisto, Augusto, Battaglia di Alesia, Battaglia di Avarico, Battaglia di Azio, Battaglia di Carre, Battaglia in Alsazia, Bellum Iugurthinum, Bitinia e Ponto, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Castra, Cavalleria (storia romana), Celti, Centurione, Cimbri, Cittadinanza romana, Claudio, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Coorte, Coorte equitata, Cornicen, ..., Cursus honorum, Dalmazia (provincia romana), Decurione, Dionigi di Alicarnasso, Domiziano, Edward Luttwak, Emilio Gabba, Esercito romano, Eutropio, Fanteria pesante, Filippo V di Macedonia, Flavio Giuseppe, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Germani, Giovanni Brizzi, Giove (divinità), Gladio (arma), Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra latina, Hasta, Hastati, II secolo a.C., III secolo a.C., Impero romano, Italici, IV secolo a.C., Liberto, Limes (storia romana), Limes renano, Lingua latina, Manipolo (storia romana), Mar Mediterraneo, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Marte (divinità), Mercenario, Naturalis historia, Numidia, Optio, Ordine equestre, Paga (esercito romano), Pilum, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Ponto, Pretore (storia romana), Primus pilus, Principato (storia romana), Principes, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Riforma mariana dell'esercito romano, Roma (città antica), Scutum (arma), Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Signifer, Siria (provincia romana), Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia romana, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Storie (Polibio), Tempio di Giove Ottimo Massimo, Teutoni, Tito Livio, Traiano, Triarii, Tribù (storia romana), Tribuno consolare, Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tubicen, Velites, Veterano (storia romana), Vite parallele, Zosimo (storico), 104 a.C., 107 a.C., 52 a.C., 53 a.C., 55 a.C.. Espandi índice (91 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Adriano e Legione romana · Adriano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Legione romana · Africa (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Alto impero romano e Legione romana · Alto impero romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.

Annales (Tacito) e Legione romana · Annales (Tacito) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Legione romana · Antonino Pio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Legione romana · Appiano di Alessandria e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Ariovisto

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.

Ariovisto e Legione romana · Ariovisto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Legione romana · Augusto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Battaglia di Alesia e Legione romana · Battaglia di Alesia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Avarico

La battaglia di Avarico si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico dei Biturigi, nell'ambito della conquista della Gallia.

Battaglia di Avarico e Legione romana · Battaglia di Avarico e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Legione romana · Battaglia di Azio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Legione romana · Battaglia di Carre e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia in Alsazia

La battaglia in Alsazia (combattuta molto probabilmente nei dintorni di Mulhouse) costituì il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni germaniche comandate dal principe suebo, Ariovisto (58 a.C.). Cesare riuscì, come in altre occasioni, a battere un esercito in numero nettamente maggiore del suo, e questo, oltre ad accrescerne il prestigio, gli permise di continuare la sua opera di sottomissione dell'intera Gallia.

Battaglia in Alsazia e Legione romana · Battaglia in Alsazia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Bellum Iugurthinum e Legione romana · Bellum Iugurthinum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Legione romana · Bitinia e Ponto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.

Britannia (provincia romana) e Legione romana · Britannia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Legione romana · Cassio Dione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.

Castra e Legione romana · Castra e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Legione romana · Cavalleria (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Legione romana · Celti e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Centurione

Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).

Centurione e Legione romana · Centurione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invase il territorio della Repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Le fonti antiche indicano la loro sede originaria nel nord dello Jutland, nell'attuale Danimarca, che nell'antichità era chiamata penisola cimbra (Kimbrikḕ khersónēsos). Di loro lo storico romano Tacito scrisse nel 98 nella sua Germania.

Cimbri e Legione romana · Cimbri e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Legione romana · Cittadinanza romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Legione romana · Claudio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Legione romana · Commentarii de bello Gallico e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Legione romana · Conquista della Gallia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Legione romana · Console (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.

Coorte e Legione romana · Coorte e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Coorte equitata e Legione romana · Coorte equitata e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cornicen

Il cornicen (pl. latino cornicines) era un soldato dell'esercito romano che tramutava gli ordini impartiti dal signifer in segnali acustici indirizzati alla legione.

Cornicen e Legione romana · Cornicen e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Legione romana · Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Dalmazia (provincia romana) e Legione romana · Dalmazia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Decurione

I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.

Decurione e Legione romana · Decurione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Dionigi di Alicarnasso e Legione romana · Dionigi di Alicarnasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.

Domiziano e Legione romana · Domiziano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Edward Luttwak e Legione romana · Edward Luttwak e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Emilio Gabba

Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949-1950 fu borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.

Emilio Gabba e Legione romana · Emilio Gabba e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Legione romana · Esercito romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Eutropio e Legione romana · Eutropio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Fanteria pesante

Fanteria pesante è la denominazione invalsa per designare soldati incaricati di battersi in formazioni chiuse, costituenti il vero e proprio nerbo dell'esercito durante le battaglie campali.

Fanteria pesante e Legione romana · Fanteria pesante e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Filippo V di Macedonia

Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.

Filippo V di Macedonia e Legione romana · Filippo V di Macedonia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Flavio Giuseppe e Legione romana · Flavio Giuseppe e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Floro e Legione romana · Floro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Gaio Giulio Cesare e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Gaio Mario e Legione romana · Gaio Mario e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Gaio Sallustio Crispo e Legione romana · Gaio Sallustio Crispo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Gaio Svetonio Tranquillo e Legione romana · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Legione romana · Gallia Cisalpina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Legione romana · Germani e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).

Giovanni Brizzi e Legione romana · Giovanni Brizzi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Giove (divinità) e Legione romana · Giove (divinità) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gladio (arma)

Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.

Gladio (arma) e Legione romana · Gladio (arma) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.

Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Legione romana · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Legione romana · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra latina

La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.). Si risolse in una vittoria romana, una disfatta della Lega Latina, e la definitiva acquisizione del territorio sotto l'influenza romana.

Guerra latina e Legione romana · Guerra latina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Hasta

Hasta (in italiano asta) è una parola latina che indica una lancia. Le hastae erano usate dai primi legionari romani, in particolare da quelli che, per questo, presero il nome di Astati (hastati) e da alcune classi gladiatorie, come lhoplomachus.

Hasta e Legione romana · Hasta e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Hastati

Gli hastati (talvolta in italiano astati, dal latino hastati, ossia coloro che erano "dotati di hasta") erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.

Hastati e Legione romana · Hastati e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

II secolo a.C. e Legione romana · II secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Legione romana · III secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e Legione romana · Impero romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Italici

Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.

Italici e Legione romana · Italici e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Legione romana · IV secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Legione romana e Liberto · Liberto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Legione romana e Limes (storia romana) · Limes (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Legione romana e Limes renano · Limes renano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Legione romana e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Manipolo (storia romana)

Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana. Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare, che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.

Legione romana e Manipolo (storia romana) · Manipolo (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Legione romana e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Legione romana e Marco Antonio · Marco Antonio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Legione romana e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Legione romana e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.

Legione romana e Mercenario · Mercenario e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Legione romana e Naturalis historia · Naturalis historia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Legione romana e Numidia · Numidia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Optio

Loptio (dal verbo latino optare) era un soldato dell'esercito romano con il ruolo di assistente del centurione, che ne aveva due per manipolo.

Legione romana e Optio · Optio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Legione romana e Ordine equestre · Ordine equestre e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Paga (esercito romano)

Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.

Legione romana e Paga (esercito romano) · Paga (esercito romano) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Pilum

Il pilum (latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza. Normalmente ognuno dei soldati (pilani) ne portava due, uno leggero e uno più pesante.

Legione romana e Pilum · Pilum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Legione romana e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Legione romana e Plutarco · Plutarco e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Legione romana e Polibio · Polibio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.

Legione romana e Ponto · Ponto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Legione romana e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Primus pilus

Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni. Il primus pilus o primipilus era l'unico tra tutti i gradi interni alla legione che potesse essere equiparato al grado di ufficiale secondo il significato moderno ed era a capo della prima centuria della prima coorte.

Legione romana e Primus pilus · Primus pilus e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Legione romana e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Principes

I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari.

Legione romana e Principes · Principes e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Legione romana e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Legione romana e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Legione romana e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Legione romana e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Riforma mariana dell'esercito romano

La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Legione romana e Riforma mariana dell'esercito romano · Riforma mariana dell'esercito romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Legione romana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Scutum (arma)

Lo scutum (in latino 'scudo') è stato lo scudo usato dall'esercito romano per oltre dodici secoli (dalla data della fondazione della città, nel 753 a.C., fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 476).

Legione romana e Scutum (arma) · Scutum (arma) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Legione romana e Senato romano · Senato romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.

Legione romana e Sesto Giulio Frontino · Sesto Giulio Frontino e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Signifer

Nell'Esercito Romano, Signifer (detto, in italiano, signifero o vessillifero) era il nome con cui genericamente si indicavano i portatori di insegne (signa).

Legione romana e Signifer · Signifer e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Legione romana e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Legione romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Legione romana e Storia romana · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Legione romana e Storia romana (Appiano) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Legione romana e Storia romana (Cassio Dione) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Legione romana e Storie (Polibio) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Legione romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Legione romana e Teutoni · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Teutoni · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Legione romana e Tito Livio · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Legione romana e Traiano · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Traiano · Mostra di più »

Triarii

I triarii (in latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana. Erano i veterani che formavano l'ultima linea di battaglia nelle legioni manipolari, dietro la seconda linea dei principes.

Legione romana e Triarii · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Triarii · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.

Legione romana e Tribù (storia romana) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni militari con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C. al 394 a.C. e, dopo un breve interludio, dall'anno 391 a.C. fino al 367 a.C. Secondo Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la magistratura dei tribuni militum consulari potestate fu creata nel periodo del conflitto degli ordini assieme alla carica di censore allo scopo di permettere all'ordine plebeo l'accesso alle più alte cariche del governo senza per questo dover riformare la carica di console che il patriziato difendeva come riservata al suo ordine.

Legione romana e Tribuno consolare · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribuno consolare · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Legione romana e Tribuno militare · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribuno militare · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Legione romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Tubicen

Il tubicen (pl. latino tubicines) era un soldato dell'esercito romano che si occupava di suonare lo strumento a fiato della tuba (simile ad una tromba moderna).

Legione romana e Tubicen · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tubicen · Mostra di più »

Velites

I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era lo stesso per ogni legione e vicino a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.

Legione romana e Velites · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Velites · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Legione romana e Veterano (storia romana) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Legione romana e Vite parallele · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Vite parallele · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Legione romana e Zosimo (storico) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

104 a.C. e Legione romana · 104 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

107 a.C.

Nessuna descrizione.

107 a.C. e Legione romana · 107 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Legione romana · 52 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Legione romana · 53 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Legione romana · 55 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Legione romana ha 619 relazioni, mentre Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ha 560. Come hanno in comune 121, l'indice di Jaccard è 10.26% = 121 / (619 + 560).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: