Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Legnano vs. Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Legnano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Legnano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Fascismo, Germania nazista, Resistenza italiana, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Legnano · Fascismo e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Legnano · Germania nazista e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Legnano e Resistenza italiana · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Resistenza italiana · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Legnano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Legnano ha 539 relazioni, mentre Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 ha 63. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.66% = 4 / (539 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »