Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma

Leontyne Price vs. Teatro dell'Opera di Roma

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè. Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Analogie tra Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma

Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arturo Toscanini, Carlo Bergonzi, Erich Leinsdorf, Ettore Bastianini, Franco Corelli, Georg Solti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Igor' Fëdorovič Stravinskij, La fanciulla del West, Mirella Freni, Opera, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Thomas Schippers, Tosca (opera), Turandot, Wolfgang Amadeus Mozart, Zubin Mehta.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Leontyne Price · Aida e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Leontyne Price · Arturo Toscanini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Leontyne Price · Carlo Bergonzi e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Leontyne Price · Erich Leinsdorf e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Leontyne Price · Ettore Bastianini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Leontyne Price · Franco Corelli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Leontyne Price · Georg Solti e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Leontyne Price · Giacomo Puccini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Leontyne Price · Gioachino Rossini e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Leontyne Price · Giulietta Simionato e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Leontyne Price · Giuseppe Di Stefano e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Leontyne Price · Giuseppe Verdi e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Leontyne Price · Herbert von Karajan e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Igor' Fëdorovič Stravinskij e Leontyne Price · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

La fanciulla del West e Leontyne Price · La fanciulla del West e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Leontyne Price e Mirella Freni · Mirella Freni e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Leontyne Price e Opera · Opera e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Leontyne Price e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Leontyne Price e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Leontyne Price e Thomas Schippers · Teatro dell'Opera di Roma e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Leontyne Price e Tosca (opera) · Teatro dell'Opera di Roma e Tosca (opera) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Leontyne Price e Turandot · Teatro dell'Opera di Roma e Turandot · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Leontyne Price e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro dell'Opera di Roma e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Leontyne Price e Zubin Mehta · Teatro dell'Opera di Roma e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma

Leontyne Price ha 109 relazioni, mentre Teatro dell'Opera di Roma ha 207. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.59% = 24 / (109 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leontyne Price e Teatro dell'Opera di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »