Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Levoča e Spiš

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Levoča e Spiš

Levoča vs. Spiš

Levoča (in ungherese Lőcse, in tedesco Leutschau, in polacco Lewocza) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov. Lo Spiš (in latino: Cips/Zepus/Scepus, in tedesco Zips, in ungherese Szepesség, in polacco Spisz) è una regione nel nord-est della Slovacchia, con una piccola estensione in territorio della Polonia (14 villaggi).

Analogie tra Levoča e Spiš

Levoča e Spiš hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Žehra, Castello di Spiš, Cecoslovacchia, Distretto di Levoča, Ebrei, Hornád, Lingua polacca, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Patrimonio dell'umanità, Polonia, Poprad, Regione di Prešov, Regno d'Ungheria, Repubblica Slovacca (1939-1945), Ruteni, Seconda guerra mondiale, Slovacchi, Slovacchia, Spišská Nová Ves, Tedeschi dei Carpazi, Trattato del Trianon, XI secolo.

Žehra

Žehra (in ungherese Zsigra, in tedesco Schigra) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Spišská Nová Ves, nella regione di Košice.

Levoča e Žehra · Spiš e Žehra · Mostra di più »

Castello di Spiš

Il castello di Spiš (slovacco: Spišský hrad; IPA) è un sito storico costituito dalle rovine di un antico castello medievale che è uno dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Castello di Spiš e Levoča · Castello di Spiš e Spiš · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Levoča · Cecoslovacchia e Spiš · Mostra di più »

Distretto di Levoča

Il distretto di Levoča (in slovacco okres Levoča) è un distretto della regione di Prešov, nella Slovacchia orientale.

Distretto di Levoča e Levoča · Distretto di Levoča e Spiš · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Levoča · Ebrei e Spiš · Mostra di più »

Hornád

Hornád (in slovacco; in ungherese: Hernád) è un fiume della Slovacchia orientale e dell'Ungheria nord-orientale.

Hornád e Levoča · Hornád e Spiš · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Levoča e Lingua polacca · Lingua polacca e Spiš · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Levoča e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Spiš · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Levoča e Lingua ungherese · Lingua ungherese e Spiš · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Levoča e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Spiš · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Levoča e Patrimonio dell'umanità · Patrimonio dell'umanità e Spiš · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Levoča e Polonia · Polonia e Spiš · Mostra di più »

Poprad

Poprad (in ungherese Poprád, in tedesco Deutschendorf) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov, ai piedi degli Alti Tatra.

Levoča e Poprad · Poprad e Spiš · Mostra di più »

Regione di Prešov

La regione di Prešov (in slovacco Prešovský kraj; in ungherese Eperjesi kerület) è una delle otto regioni amministrative della Slovacchia.

Levoča e Regione di Prešov · Regione di Prešov e Spiš · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Levoča e Regno d'Ungheria · Regno d'Ungheria e Spiš · Mostra di più »

Repubblica Slovacca (1939-1945)

La Repubblica Slovacca (in slovacco: Slovenská republika) fu uno Stato alleato della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, sorto su gran parte dell'attuale territorio slovacco.

Levoča e Repubblica Slovacca (1939-1945) · Repubblica Slovacca (1939-1945) e Spiš · Mostra di più »

Ruteni

Il termine ruteni designava, in passato, un gruppo etnico di slavi orientali abitante un territorio molto vasto, che ad occidente confinava con Ungheria, Slovacchia e Polonia, mentre verso oriente confinava con la Russia.

Levoča e Ruteni · Ruteni e Spiš · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Levoča e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Spiš · Mostra di più »

Slovacchi

Gli slovacchi sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente in Slovacchia e parla la lingua slovacca, strettamente imparentata con la lingua ceca.

Levoča e Slovacchi · Slovacchi e Spiš · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Levoča e Slovacchia · Slovacchia e Spiš · Mostra di più »

Spišská Nová Ves

Spišská Nová Ves (in ungherese Igló, in tedesco (Zipser) Neu(en)dorf) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Košice.

Levoča e Spišská Nová Ves · Spiš e Spišská Nová Ves · Mostra di più »

Tedeschi dei Carpazi

Tedeschi dei Carpazi (in tedesco Karpatendeutsche, slovacco: Karpatskí Nemci), è la denominazione assunta dalle popolazioni di lingua tedesca abitanti nelle regioni dei Carpazi; oggi indica gli slovacchi con ascendenti germanici (in tedesco: Slowakeideutsche).

Levoča e Tedeschi dei Carpazi · Spiš e Tedeschi dei Carpazi · Mostra di più »

Trattato del Trianon

Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Levoča e Trattato del Trianon · Spiš e Trattato del Trianon · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Levoča e XI secolo · Spiš e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Levoča e Spiš

Levoča ha 82 relazioni, mentre Spiš ha 97. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 13.41% = 24 / (82 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Levoča e Spiš. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »