Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità

Limes romano vs. Lista dei patrimoni dell'umanità

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato. N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Analogie tra Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità

Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Borgogna, Bosra, Budapest, Cappadocia, Cartagine, Damasco, Danubio, Galerio, Gerusalemme, Grande muraglia cinese, Graz, Il Cairo, Italia, Leptis Magna, Limes germanico-retico, Limes romano, Milano, Moldavia, Palmira, Pergamo, Rabat, Roma, Sasanidi, Scozia, Tel Aviv, Ungheria, Vallo Antonino, Vallo di Adriano, Vienna, Volubilis.

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Limes romano · Borgogna e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Bosra

Bosra (nomi alternativi: Bostra, Busrana, Bozrah, Bozra, Busra Eski Sham, Busra al-Shām, Nova Trojana Bostra) è un'antica città nel sud della Siria, per un certo periodo capitale del regno nabateo e capitale della Provincia Arabica sotto i romani, lArabia Petraea.

Bosra e Limes romano · Bosra e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e Limes romano · Budapest e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Limes romano · Cappadocia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Limes romano · Cartagine e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Limes romano · Damasco e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Limes romano · Danubio e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Galerio e Limes romano · Galerio e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Limes romano · Gerusalemme e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Grande muraglia cinese e Limes romano · Grande muraglia cinese e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Graz

Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria.

Graz e Limes romano · Graz e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Il Cairo e Limes romano · Il Cairo e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Limes romano · Italia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Leptis Magna

Emporio fondato da uomini di Tiro, città fenicia dell'attuale Libia.

Leptis Magna e Limes romano · Leptis Magna e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Limes germanico-retico e Limes romano · Limes germanico-retico e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Limes romano e Limes romano · Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Limes romano e Milano · Lista dei patrimoni dell'umanità e Milano · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Limes romano e Moldavia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Moldavia · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Limes romano e Palmira · Lista dei patrimoni dell'umanità e Palmira · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Limes romano e Pergamo · Lista dei patrimoni dell'umanità e Pergamo · Mostra di più »

Rabat

Rabat (in berbero: ⴰⵕⴱⴰⵟ, Aṛbaṭ) è la capitale amministrativa del Marocco.

Limes romano e Rabat · Lista dei patrimoni dell'umanità e Rabat · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Limes romano e Roma · Lista dei patrimoni dell'umanità e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Limes romano e Sasanidi · Lista dei patrimoni dell'umanità e Sasanidi · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Limes romano e Scozia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Scozia · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Limes romano e Tel Aviv · Lista dei patrimoni dell'umanità e Tel Aviv · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Limes romano e Ungheria · Lista dei patrimoni dell'umanità e Ungheria · Mostra di più »

Vallo Antonino

Il Vallo di Antonino è una forma di fortificazione costituita da un terrapieno ed una palizzata di legno, costruita durante l'Impero romano nella Scozia meridionale.

Limes romano e Vallo Antonino · Lista dei patrimoni dell'umanità e Vallo Antonino · Mostra di più »

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino: Vallum Hadriani, in inglese: Hadrian's Wall o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.C., che segnava il confine tra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia.

Limes romano e Vallo di Adriano · Lista dei patrimoni dell'umanità e Vallo di Adriano · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Limes romano e Vienna · Lista dei patrimoni dell'umanità e Vienna · Mostra di più »

Volubilis

Volubilis è un sito archeologico romano, situato ai piedi del monte Zerhoun, a 27 km a nord di Meknes, e a 80 km a nord-est dell'Atlante.

Limes romano e Volubilis · Lista dei patrimoni dell'umanità e Volubilis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità

Limes romano ha 590 relazioni, mentre Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 1.38% = 30 / (590 + 1583).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Limes romano e Lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »