Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Limite (matematica) e Storia della matematica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Limite (matematica) e Storia della matematica

Limite (matematica) vs. Storia della matematica

In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l'andamento di una successione al crescere illimitato dell'indice (limite di una successione). La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Analogie tra Limite (matematica) e Storia della matematica

Limite (matematica) e Storia della matematica hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Analisi matematica, Archimede, Augustin-Louis Cauchy, Bernard Bolzano, Derivata, Eulero, Funzione (matematica), Funzione continua, Georg Cantor, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Insieme, Integrale, Isaac Newton, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Karl Weierstrass, Matematica, Metodo di esaustione, Numero naturale, Numero reale, Regola di de l'Hôpital, Richard Dedekind, Successione (matematica), XIX secolo, XVII secolo.

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Analisi matematica e Limite (matematica) · Analisi matematica e Storia della matematica · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Archimede e Limite (matematica) · Archimede e Storia della matematica · Mostra di più »

Augustin-Louis Cauchy

Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.

Augustin-Louis Cauchy e Limite (matematica) · Augustin-Louis Cauchy e Storia della matematica · Mostra di più »

Bernard Bolzano

Bernard Bolzano.

Bernard Bolzano e Limite (matematica) · Bernard Bolzano e Storia della matematica · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Derivata e Limite (matematica) · Derivata e Storia della matematica · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Eulero e Limite (matematica) · Eulero e Storia della matematica · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Funzione (matematica) e Limite (matematica) · Funzione (matematica) e Storia della matematica · Mostra di più »

Funzione continua

In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere ad elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.

Funzione continua e Limite (matematica) · Funzione continua e Storia della matematica · Mostra di più »

Georg Cantor

Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere al suo interno i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.

Georg Cantor e Limite (matematica) · Georg Cantor e Storia della matematica · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Gottfried Wilhelm von Leibniz e Limite (matematica) · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Storia della matematica · Mostra di più »

Insieme

In matematica, un raggruppamento di oggetti rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque oggetto fa parte o no del raggruppamento.

Insieme e Limite (matematica) · Insieme e Storia della matematica · Mostra di più »

Integrale

In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo \left nel dominio.

Integrale e Limite (matematica) · Integrale e Storia della matematica · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Isaac Newton e Limite (matematica) · Isaac Newton e Storia della matematica · Mostra di più »

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Frutto di un amore illegittimo tra la marchesa Claudine Guérin de Tencin, scrittrice, e il cavaliere Louis-Camus Destouches, generale d'artiglieria, d'Alembert nacque il 16 novembre 1717 a Parigi.

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Limite (matematica) · Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Storia della matematica · Mostra di più »

Karl Weierstrass

Karl Weierstrass era il primo fra i quattro figli di Wilhem Weierstrass, un ufficiale governativo, e Theodora Vonderforst, morta quando lui aveva 12 anni.

Karl Weierstrass e Limite (matematica) · Karl Weierstrass e Storia della matematica · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Limite (matematica) e Matematica · Matematica e Storia della matematica · Mostra di più »

Metodo di esaustione

poligoni regolari con numero crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si scelgano poligoni iscritti o circoscritti nella circonferenza, la sua area risulterà essere approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al limite dell'area del cerchio. Il metodo di esaustione è un procedimento utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane.

Limite (matematica) e Metodo di esaustione · Metodo di esaustione e Storia della matematica · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

Limite (matematica) e Numero naturale · Numero naturale e Storia della matematica · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Limite (matematica) e Numero reale · Numero reale e Storia della matematica · Mostra di più »

Regola di de l'Hôpital

Nell'analisi matematica la regola di de l'Hôpital è un procedimento che permette di calcolare vari limiti di quozienti di funzioni reali di variabile reale che convergono a forme indeterminate delle forme \frac e \frac con l'aiuto della derivata del numeratore e della derivata del denominatore.

Limite (matematica) e Regola di de l'Hôpital · Regola di de l'Hôpital e Storia della matematica · Mostra di più »

Richard Dedekind

Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.

Limite (matematica) e Richard Dedekind · Richard Dedekind e Storia della matematica · Mostra di più »

Successione (matematica)

In analisi matematica, una successione o sequenza infinita o stringa infinita può essere definita intuitivamente come un elenco ordinato costituito da una infinità numerabile di oggetti, detti termini della successione, tra i quali sia possibile distinguere un primo, un secondo, un terzo e in generale un n-esimo termine per ogni numero naturale n. A differenza di quanto avviene per gli insiemi numerabili, per una successione è rilevante l'ordine in cui gli oggetti si trovano, e uno stesso oggetto può comparire più volte: diversi termini possono coincidere.

Limite (matematica) e Successione (matematica) · Storia della matematica e Successione (matematica) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Limite (matematica) e XIX secolo · Storia della matematica e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Limite (matematica) e XVII secolo · Storia della matematica e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Limite (matematica) e Storia della matematica

Limite (matematica) ha 48 relazioni, mentre Storia della matematica ha 717. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.14% = 24 / (48 + 717).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Limite (matematica) e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »