Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Linea Maginot vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzati dal 1928 al 1940 dal Governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Villa Incisa, Battaglia delle Alpi Occidentali, Campagna di Francia, Corsica, Dunkerque, Francia, Germania, Italia, Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Mentone, Obice, Paesi Bassi, Philippe Pétain, Prima guerra mondiale, Storia del fascismo italiano, Wehrmacht.

Armistizio di Villa Incisa

L'armistizio di Villa Incisa fu firmato alle 19:15 del 24 giugno 1940 a Villa Incisa, sulla via Cassia all'Olgiata (Roma), tra la Francia e il Regno d'Italia, rappresentate rispettivamente dal generale Charles Huntziger e dal maresciallo Pietro Badoglio.

Armistizio di Villa Incisa e Linea Maginot · Armistizio di Villa Incisa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia delle Alpi Occidentali

Con il termine battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) si fa riferimento all'insieme delle azioni di guerra avvenute fra il Regno d'Italia e la Francia tra il 10 e il 25 giugno 1940.

Battaglia delle Alpi Occidentali e Linea Maginot · Battaglia delle Alpi Occidentali e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Linea Maginot · Campagna di Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Linea Maginot · Corsica e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Dunkerque e Linea Maginot · Dunkerque e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Linea Maginot · Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Linea Maginot · Germania e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Linea Maginot · Italia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Linea Maginot e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Linea Maginot e Mare del Nord · Mare del Nord e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mentone

Mentone (in francese Menton, in ligure Mentùn, in mentonasco Mentan) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Linea Maginot e Mentone · Mentone e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Obice

L'obice (òbice o obizzo in una forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro indiretto sui bersagli.

Linea Maginot e Obice · Obice e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Linea Maginot e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Philippe Pétain

Generale molto amato durante la prima guerra mondiale, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al Secondo armistizio di Compiègne.

Linea Maginot e Philippe Pétain · Philippe Pétain e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Linea Maginot e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Linea Maginot e Storia del fascismo italiano · Storia del fascismo italiano e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Linea Maginot e Wehrmacht · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Linea Maginot ha 120 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.91% = 17 / (120 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Linea Maginot e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »