Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua cinese e Mutua intelligibilità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua cinese e Mutua intelligibilità

Lingua cinese vs. Mutua intelligibilità

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese). In linguistica, la mutua intelligibilità o intercomprensione è la proprietà che caratterizza un gruppo di lingue distinte quando i rispettivi parlanti possono capire con relativa facilità la lingua dell'altro, senza doverla apprendere.

Analogie tra Lingua cinese e Mutua intelligibilità

Lingua cinese e Mutua intelligibilità hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto cirillico, Cinese mandarino (varietà linguistica), Dialetto, Famiglia linguistica, Giappone, India, Lingua (linguistica), Lingua cantonese, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua sanscrita, Lingue romanze, Lingue sinitiche.

Alfabeto cirillico

Lalfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il, l', il, il, il e altre lingue ancora come il, il, l'evenco, l' e altre ancora.

Alfabeto cirillico e Lingua cinese · Alfabeto cirillico e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Cinese mandarino (varietà linguistica)

Il cinese mandarino (Cinese semplificato: 官话; cinese tradizionale: 官話 pinyin: guān huà) o cinese settentrionale (cinese tradizionale: 北方話; Cinese semplificato), talvolta indicato anche come lingua mandarina, è una famiglia di parlate locali originarie del nord-est della Cina e appartenenti al più ampio ceppo delle lingue cinesi.

Cinese mandarino (varietà linguistica) e Lingua cinese · Cinese mandarino (varietà linguistica) e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Dialetto e Lingua cinese · Dialetto e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Famiglia linguistica

Una famiglia linguistica è un gruppo di lingue o dialetti che sono legati tra loro in quanto derivanti da una lingua originaria comune, detta protolingua.

Famiglia linguistica e Lingua cinese · Famiglia linguistica e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Giappone e Lingua cinese · Giappone e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

India e Lingua cinese · India e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Lingua (linguistica) e Lingua cinese · Lingua (linguistica) e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingua cantonese

Il cantonese (in mandarino; in cantonese jyut6 jyu5), o yue, è un ramo delle lingue sinitiche diffuso principalmente nella Cina meridionale, soprattutto nelle province di Guangdong e Guangxi, conosciute insieme con il nome di Liangguang, a Hong Kong e Macao.

Lingua cantonese e Lingua cinese · Lingua cantonese e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua cinese e Lingua latina · Lingua latina e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Lingua cinese e Lingua portoghese · Lingua portoghese e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua cinese e Lingua sanscrita · Lingua sanscrita e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Lingua cinese e Lingue romanze · Lingue romanze e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

Lingue sinitiche

Le lingue sinitiche o lingue siniche (汉语族) sono una famiglia linguistica appartenente al più esteso gruppo delle lingue sinotibetane. Essa comprende tutte le varietà linguistiche del cinese, motivo per cui l'espressione è spesso sinonimo di lingue cinesi.

Lingua cinese e Lingue sinitiche · Lingue sinitiche e Mutua intelligibilità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua cinese e Mutua intelligibilità

Lingua cinese ha 161 relazioni, mentre Mutua intelligibilità ha 182. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.79% = 13 / (161 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua cinese e Mutua intelligibilità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: