Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua greca antica e Lingua tedesca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua greca antica e Lingua tedesca

Lingua greca antica vs. Lingua tedesca

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.). Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Analogie tra Lingua greca antica e Lingua tedesca

Lingua greca antica e Lingua tedesca hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Accusativo, Alfabeto latino, Caso (linguistica), Dativo, Europa, Genere (linguistica), Genitivo, Germania, Italia, Lingua (linguistica), Lingua latina, Lingue indoeuropee, Nominativo, Nuovo Testamento, Trapassato prossimo.

Accusativo

L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una.

Accusativo e Lingua greca antica · Accusativo e Lingua tedesca · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Alfabeto latino e Lingua greca antica · Alfabeto latino e Lingua tedesca · Mostra di più »

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.

Caso (linguistica) e Lingua greca antica · Caso (linguistica) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Dativo

Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.

Dativo e Lingua greca antica · Dativo e Lingua tedesca · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Lingua greca antica · Europa e Lingua tedesca · Mostra di più »

Genere (linguistica)

In linguistica, il genere è una categoria grammaticale.

Genere (linguistica) e Lingua greca antica · Genere (linguistica) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Genitivo e Lingua greca antica · Genitivo e Lingua tedesca · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Lingua greca antica · Germania e Lingua tedesca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lingua greca antica · Italia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Lingua (linguistica) e Lingua greca antica · Lingua (linguistica) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua greca antica e Lingua latina · Lingua latina e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Lingua greca antica e Lingue indoeuropee · Lingua tedesca e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Nominativo

Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne.

Lingua greca antica e Nominativo · Lingua tedesca e Nominativo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Lingua greca antica e Nuovo Testamento · Lingua tedesca e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Trapassato prossimo

Il trapassato prossimo (più raramente piuccheperfetto), è una forma verbale che indica la compiutezza oppure l'anteriorità temporale di un evento rispetto ad un momento passato: Ieri ho ricevuto quello che avevo chiesto il giorno prima.

Lingua greca antica e Trapassato prossimo · Lingua tedesca e Trapassato prossimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua greca antica e Lingua tedesca

Lingua greca antica ha 132 relazioni, mentre Lingua tedesca ha 319. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.33% = 15 / (132 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua greca antica e Lingua tedesca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »