Analogie tra Lingua inglese e Lingua spagnola
Lingua inglese e Lingua spagnola hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alfabeto latino, Allofono, America, Australia, Belize, Canada, Consonante alveolare, Consonante dentale, Consonante fricativa, Consonante laterale, Consonante nasale, Consonante occlusiva, Consonante palatale, Consonante velare, Dittongo, Europa, Filippine, Francia, Germania, Gibilterra, Guyana, Isole Vergini americane, Lingua flessiva, Lingua francese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua nominativo-accusativa, Lingua olandese, Lingua tedesca, ..., Lingue indoeuropee, Lingue romanze, Londra, Medioevo, Nuova Zelanda, Oceania, Palau (stato), Porto Rico, Stati Uniti d'America, Trasparenza fonologica, Trinidad e Tobago, Unione europea, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (15 più) »
Africa
L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).
Africa e Lingua inglese · Africa e Lingua spagnola ·
Alfabeto latino
L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.
Alfabeto latino e Lingua inglese · Alfabeto latino e Lingua spagnola ·
Allofono
In fonologia, un allofono o variante combinatoria di un fonema è una realizzazione fonetica che in una determinata lingua non ha carattere distintivo, ma si trova a essere in distribuzione complementare con gli altri allofoni dello stesso fonema.
Allofono e Lingua inglese · Allofono e Lingua spagnola ·
America
L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.
America e Lingua inglese · America e Lingua spagnola ·
Australia
L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
Australia e Lingua inglese · Australia e Lingua spagnola ·
Belize
Il Belize (o Belise, già noto come Honduras Britannico prima della sua indipendenza) è uno Stato dell'America Centrale istmica che si estende per e ha una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).
Belize e Lingua inglese · Belize e Lingua spagnola ·
Canada
Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.
Canada e Lingua inglese · Canada e Lingua spagnola ·
Consonante alveolare
In fonetica articolatoria, una consonante alveolare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti dentali e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.
Consonante alveolare e Lingua inglese · Consonante alveolare e Lingua spagnola ·
Consonante dentale
In fonetica articolatoria, una consonante dentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti alveolari e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.
Consonante dentale e Lingua inglese · Consonante dentale e Lingua spagnola ·
Consonante fricativa
Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Consonante fricativa e Lingua inglese · Consonante fricativa e Lingua spagnola ·
Consonante laterale
Nella fonetica articolatoria una consonante laterale è una consonante, classificata secondo il modo di articolazione.
Consonante laterale e Lingua inglese · Consonante laterale e Lingua spagnola ·
Consonante nasale
In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.
Consonante nasale e Lingua inglese · Consonante nasale e Lingua spagnola ·
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Consonante occlusiva e Lingua inglese · Consonante occlusiva e Lingua spagnola ·
Consonante palatale
In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.
Consonante palatale e Lingua inglese · Consonante palatale e Lingua spagnola ·
Consonante velare
In fonetica articolatoria, una consonante velare (o gutturale) è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.
Consonante velare e Lingua inglese · Consonante velare e Lingua spagnola ·
Dittongo
In fonetica, un dittongo (greco δίφθογγος, "díphthongos", "con due suoni") è una combinazione di due vocali costituita da un rapido spostamento da un vocoide a un altro, spesso interpretato da chi ascolta come una vocale unica, cioè un singolo fonema vocalico.
Dittongo e Lingua inglese · Dittongo e Lingua spagnola ·
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Europa e Lingua inglese · Europa e Lingua spagnola ·
Filippine
Aiuto:Stato.
Filippine e Lingua inglese · Filippine e Lingua spagnola ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Lingua inglese · Francia e Lingua spagnola ·
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Lingua inglese · Germania e Lingua spagnola ·
Gibilterra
Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.
Gibilterra e Lingua inglese · Gibilterra e Lingua spagnola ·
Guyana
La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti.
Guyana e Lingua inglese · Guyana e Lingua spagnola ·
Isole Vergini americane
Le Isole Vergini americaneCfr.
Isole Vergini americane e Lingua inglese · Isole Vergini americane e Lingua spagnola ·
Lingua flessiva
Una lingua flessiva (o "fusiva") è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.
Lingua flessiva e Lingua inglese · Lingua flessiva e Lingua spagnola ·
Lingua francese
Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Lingua francese e Lingua inglese · Lingua francese e Lingua spagnola ·
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Lingua inglese e Lingua italiana · Lingua italiana e Lingua spagnola ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.
Lingua inglese e Lingua latina · Lingua latina e Lingua spagnola ·
Lingua nominativo-accusativa
Si dice nominativo-accusativa, o semplicemente accusativa, una lingua che tratta loggetto diretto dei verbi transitivi in maniera diversa dal soggetto dei verbi intransitivi e dall'agente dei verbi transitivi (entrambi chiamati soggetto).
Lingua inglese e Lingua nominativo-accusativa · Lingua nominativo-accusativa e Lingua spagnola ·
Lingua olandese
L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Lingua inglese e Lingua olandese · Lingua olandese e Lingua spagnola ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.
Lingua inglese e Lingua tedesca · Lingua spagnola e Lingua tedesca ·
Lingue indoeuropee
Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Lingua inglese e Lingue indoeuropee · Lingua spagnola e Lingue indoeuropee ·
Lingue romanze
Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.
Lingua inglese e Lingue romanze · Lingua spagnola e Lingue romanze ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Lingua inglese e Londra · Lingua spagnola e Londra ·
Medioevo
Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.
Lingua inglese e Medioevo · Lingua spagnola e Medioevo ·
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.
Lingua inglese e Nuova Zelanda · Lingua spagnola e Nuova Zelanda ·
Oceania
Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.
Lingua inglese e Oceania · Lingua spagnola e Oceania ·
Palau (stato)
La Repubblica di Palau (scritto anche Belau) è uno Stato insulare nell'oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine.
Lingua inglese e Palau (stato) · Lingua spagnola e Palau (stato) ·
Porto Rico
Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
Lingua inglese e Porto Rico · Lingua spagnola e Porto Rico ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Lingua inglese e Stati Uniti d'America · Lingua spagnola e Stati Uniti d'America ·
Trasparenza fonologica
La trasparenza fonologica (o fonemica) è la corrispondenza tra grafemi e fonemi, ovvero, in altri termini, la corrispondenza fra scritto e parlato.
Lingua inglese e Trasparenza fonologica · Lingua spagnola e Trasparenza fonologica ·
Trinidad e Tobago
Trinidad e Tobago è uno stato insulare dell'America centrale caraibica, di 5.128 km² e 1.222.363 abitanti censiti nel 2015 e con capitale Port of Spain.
Lingua inglese e Trinidad e Tobago · Lingua spagnola e Trinidad e Tobago ·
Unione europea
L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.
Lingua inglese e Unione europea · Lingua spagnola e Unione europea ·
XVI secolo
Nessuna descrizione.
Lingua inglese e XVI secolo · Lingua spagnola e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Lingua inglese e XVII secolo · Lingua spagnola e XVII secolo ·
XX secolo
È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua inglese e Lingua spagnola
- Che cosa ha in comune Lingua inglese e Lingua spagnola
- Analogie tra Lingua inglese e Lingua spagnola
Confronto tra Lingua inglese e Lingua spagnola
Lingua inglese ha 282 relazioni, mentre Lingua spagnola ha 226. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 8.86% = 45 / (282 + 226).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua inglese e Lingua spagnola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: