Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua inglese antica e Týr

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua inglese antica e Týr

Lingua inglese antica vs. Týr

L'inglese antico o anglosassone (anche anglo-sassone e antico inglese, calchi dagli inglesi Anglo-Saxon e Old English), englisc o ænglisc nell'inglese antico, è la più antica forma conosciuta della lingua inglese, parlata tra il V e il XII secolo in zone geografiche che costituiscono parti dell'odierna Inghilterra e della Scozia meridionale. islandese del XVIII secolo. Týr era il dio della guerra nella mitologia norrena, identificato come equivalente di Marte in quella romana, nonché patrono della giustizia.

Analogie tra Lingua inglese antica e Týr

Lingua inglese antica e Týr hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto runico, Lingua protoindoeuropea.

Alfabeto runico

Lalfabeto runico, detto "fuþark" (dove il segno þ corrisponde al suono th dell'inglese think), dalla sequenza dei primi 6 segni che lo compongono (*Fehu, *Uruz, *Þurisaz, *Ansuz, *Raido, *Kaunan), era l'alfabeto segnico usato dalle antiche popolazioni germaniche (come ad esempio Vichinghi, Angli, Juti e Goti).

Alfabeto runico e Lingua inglese antica · Alfabeto runico e Týr · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Lingua inglese antica e Lingua protoindoeuropea · Lingua protoindoeuropea e Týr · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua inglese antica e Týr

Lingua inglese antica ha 98 relazioni, mentre Týr ha 35. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.50% = 2 / (98 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua inglese antica e Týr. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »