Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts

Lingua occitana vs. Ordinanza di Villers-Cotterêts

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi. L'ordinanza (o, impropriamente, l'editto) di Villers-Cotterêts è un documento promulgato tra il 10 ed il 15 agosto 1539 nella località omonima dal re di Francia Francesco I. Suddivisa in 192 articoli, l'ordinanza introdusse una riforma della giurisdizione ecclesiastica, ridusse alcune prerogative delle città e rese obbligatoria la tenuta dei registri di battesimo.

Analogie tra Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts

Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Carlo VII di Francia, Francesco I di Francia, Isère, Lingua d'oïl, Lingua francese, Lingua latina, Lingua occitana, Linguadoca (provincia), XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, XX secolo.

Carlo VII di Francia

Era il più anziano dei figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera.

Carlo VII di Francia e Lingua occitana · Carlo VII di Francia e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Francesco I di Francia e Lingua occitana · Francesco I di Francia e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Isère

L'Isère è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Isère e Lingua occitana · Isère e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Lingua d'oïl

La lingua d'oïl è una lingua romanza-galloromanza di epoca medievale (X-XIII secolo), derivante dal gallo-romano, nata e poi sviluppatasi soprattutto nel centro-nord della Francia; è la lingua da cui si sviluppò, nel corso dei secoli, l'attuale lingua francese.

Lingua d'oïl e Lingua occitana · Lingua d'oïl e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Lingua occitana · Lingua francese e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Lingua occitana · Lingua latina e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Lingua occitana e Lingua occitana · Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Linguadoca (provincia)

Bandiera della Linguadoca Stemma della Linguadoca La Linguadoca (in francese Languedoc, in occitano Lengadòc) è un territorio del sud della Francia corrispondente all'antica provincia di Linguadoca, così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Lingua occitana e Linguadoca (provincia) · Linguadoca (provincia) e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Lingua occitana e XIII secolo · Ordinanza di Villers-Cotterêts e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Lingua occitana e XIV secolo · Ordinanza di Villers-Cotterêts e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Lingua occitana e XVI secolo · Ordinanza di Villers-Cotterêts e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Lingua occitana e XX secolo · Ordinanza di Villers-Cotterêts e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts

Lingua occitana ha 430 relazioni, mentre Ordinanza di Villers-Cotterêts ha 29. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.61% = 12 / (430 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lingua occitana e Ordinanza di Villers-Cotterêts. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »