Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Loipl vs. Nazionale di sci alpino dell'Italia

La Loipl è una pista sciistica che si trova a Berchtesgaden, in Germania. La nazionale di sci alpino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa, viene comunemente detta Valanga azzurra.

Analogie tra Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Italia hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Berchtesgaden, Claudia Giordani, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1971, Coppa del Mondo di sci alpino 1972, Coppa del Mondo di sci alpino 1974, Coppa del Mondo di sci alpino 1979, Daniela Zini, Erwin Stricker, Gustav Thöni, Helmuth Schmalzl, Ingemar Stenmark, Italia, Karen Putzer, La Gazzetta dello Sport, Nazionale di sci alpino dell'Austria, Piero Gros, Slalom gigante, Slalom speciale, Svezia, Tino Pietrogiovanna, Toni Sailer.

Berchtesgaden

Berchtesgaden è un comune tedesco situato nel land della Baviera, fa parte del circondario del Berchtesgadener Land.

Berchtesgaden e Loipl · Berchtesgaden e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Claudia Giordani

Vincitrice di una medaglia d'argento olimpica e iridata e di tre gare di Coppa del Mondo, fu un'atleta di punta della nazionale italiana femminile degli anni settanta (la "Valanga rosa").

Claudia Giordani e Loipl · Claudia Giordani e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Coppa del Mondo di sci alpino e Loipl · Coppa del Mondo di sci alpino e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1971

La Coppa del Mondo di sci alpino 1971 fu la quinta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 12 dicembre 1970 a Bardonecchia, in Italia, e si concluse il 14 marzo 1971 a Åre, in Svezia.

Coppa del Mondo di sci alpino 1971 e Loipl · Coppa del Mondo di sci alpino 1971 e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1972

La Coppa del Mondo di sci alpino 1972 fu la sesta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz, in Svizzera, e si concluse il 19 marzo 1972 a Pra Loup, in Francia.

Coppa del Mondo di sci alpino 1972 e Loipl · Coppa del Mondo di sci alpino 1972 e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1974

La Coppa del Mondo di sci alpino 1974 fu l'ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 6 dicembre 1973 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1974 a Vysoké Tatry, in Cecoslovacchia.

Coppa del Mondo di sci alpino 1974 e Loipl · Coppa del Mondo di sci alpino 1974 e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1979

La Coppa del Mondo di sci alpino 1979 fu la tredicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 9 dicembre 1978 a Schladming, in Austria, e a Piancavallo, in Italia, e si concluse il 19 marzo 1979 a Furano, in Giappone.

Coppa del Mondo di sci alpino 1979 e Loipl · Coppa del Mondo di sci alpino 1979 e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Daniela Zini

Specialista delle prove tecniche, è stata una delle prime sciatrici italiane, assieme a Claudia Giordani e a Maria Rosa Quario, a ottenere dopo Giustina Demetz risultati di rilievo in Coppa del Mondo, dove è riuscita a vincere due slalom speciali nei primi anni ottanta.

Daniela Zini e Loipl · Daniela Zini e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Erwin Stricker

Stricker, originario di Bressanone, nel 1967 partecipò alla sua prima gara juniores a Colle Isarco, dove ottenne un secondo posto; l'anno seguente vinse la "Stadtlerrennen", annuale gara di sci cittadina che si tiene sulla Plose, la montagna di casa di Bressanone, ottenendo il miglior tempo di tutte le categorie.

Erwin Stricker e Loipl · Erwin Stricker e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Gustav Thöni

Nativo di Trafoi, frazione del comune di Stelvio, è stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (1971, 1972, 1973 e 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: ha vinto l'oro nello slalom gigante e l'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974.

Gustav Thöni e Loipl · Gustav Thöni e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Helmuth Schmalzl

In Coppa del Mondo e ottenne il primo risultato di rilievo il 14 febbraio 1969 nella discesa libera disputata sulla Saslong della Val Gardena, quando si piazzò al 10º posto.

Helmuth Schmalzl e Loipl · Helmuth Schmalzl e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Ingemar Stenmark

È considerato da larga parte degli esperti e degli appassionati il più grande sciatore di tutti tempi.

Ingemar Stenmark e Loipl · Ingemar Stenmark e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Loipl · Italia e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Karen Putzer

Atleta polivalente, capace di esprimersi ad alto livello in tutte le discipline dello sci alpino (pur prediligendo supergigante e slalom gigante), è una delle sciatrici italiane più vincenti della storia: i suoi 8 successi in Coppa del Mondo la pongono al terzo posto tra le proprie connazionali (alle spalle di Deborah Compagnoni con 16 vittorie ed Isolde Kostner con 15).

Karen Putzer e Loipl · Karen Putzer e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

La Gazzetta dello Sport e Loipl · La Gazzetta dello Sport e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di sci alpino dell'Austria

La nazionale di sci alpino dell'Austria è la squadra nazionale che rappresenta l'Austria in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Austria · Nazionale di sci alpino dell'Austria e Nazionale di sci alpino dell'Italia · Mostra di più »

Piero Gros

È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974, della medaglia d'oro di Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali (slalom speciale maschile) e di un argento e un bronzo iridati.

Loipl e Piero Gros · Nazionale di sci alpino dell'Italia e Piero Gros · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Loipl e Slalom gigante · Nazionale di sci alpino dell'Italia e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Loipl e Slalom speciale · Nazionale di sci alpino dell'Italia e Slalom speciale · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Loipl e Svezia · Nazionale di sci alpino dell'Italia e Svezia · Mostra di più »

Tino Pietrogiovanna

Nato a Santa Caterina di Valfurva, fu uno specialista delle gare tecniche (slalom gigante e slalom speciale).

Loipl e Tino Pietrogiovanna · Nazionale di sci alpino dell'Italia e Tino Pietrogiovanna · Mostra di più »

Toni Sailer

Soprannominato dalla stampa "Der schwarze Blitz aus Kitz" ("il lampo nero di Kitzbühel"), fu il primo sciatore a vincere tutte le gare di sci alpino di una rassegna olimpica: discesa libera, slalom gigante e slalom speciale ai VII Giochi olimpici invernali di, dove fu anche portabandiera durante la cerimonia di apertura.

Loipl e Toni Sailer · Nazionale di sci alpino dell'Italia e Toni Sailer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Loipl ha 100 relazioni, mentre Nazionale di sci alpino dell'Italia ha 131. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.52% = 22 / (100 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Loipl e Nazionale di sci alpino dell'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »