Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Longobardi e Regni romano-barbarici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Longobardi e Regni romano-barbarici

Longobardi vs. Regni romano-barbarici

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia. Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Analogie tra Longobardi e Regni romano-barbarici

Longobardi e Regni romano-barbarici hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Agilulfo, Alboino, Alto Medioevo, Arianesimo, Arimanno, Autari, Avari, Boemia, Cassiodoro, Clefi, Concilio di Nicea I, Dalmazia, Ducato di Benevento, Ducato di Spoleto, Editto di Rotari, Elba (fiume), Eruli, Faida, Franchi, Gastaldato, Gepidi, Germani, Giustiniano I, Goti, Gregorio di Tours, Guerra gotica (535-553), Guidrigildo, Historia Francorum, II secolo, III secolo, ..., Impero bizantino, Invasioni barbariche, Isidoro di Siviglia, Italia, Italia medievale, Lingua latina, Mar Baltico, Ordine di San Benedetto, Ostrogoti, Pannonia, Papa Gregorio I, Pavia, Periodo dei Duchi, Procopio di Cesarea, Publio Cornelio Tacito, Ravenna, Regno ostrogoto, Saga, Sassoni, Scandinavia, Società longobarda, Suebi, Teodolinda, Unni, V secolo, Vandali, Velleio Patercolo, VI secolo, VII secolo, VIII secolo. Espandi índice (30 più) »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Agilulfo e Longobardi · Agilulfo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Alboino

Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia.

Alboino e Longobardi · Alboino e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Longobardi · Alto Medioevo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Longobardi · Arianesimo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Arimanno

Col termine di arimanno (dal germanico Heer - esercito e Mann - uomo) si indicava, specificamente in ambito longobardo, ogni maschio adulto libero in grado di portare le armi, ammesso per questo a partecipare all'assemblea comunitaria (gairethinx), con ciò facendo coincidere dignità militare e dignità civile.

Arimanno e Longobardi · Arimanno e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (Periodo dei Duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Autari e Longobardi · Autari e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Longobardi · Avari e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Longobardi · Boemia e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Cassiodoro

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.

Cassiodoro e Longobardi · Cassiodoro e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Clefi

Dopo la morte di Alboino, ucciso nel 572 nella congiura ordita dalla moglie Rosmunda, i trentacinque duchi longobardi riuniti a Pavia, appena conquistata ed elevata a capitale del regno longobardo, elessero Clefi come suo successore, secondo re longobardo d'Italia.

Clefi e Longobardi · Clefi e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Concilio di Nicea I e Longobardi · Concilio di Nicea I e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Longobardi · Dalmazia e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Ducato di Benevento e Longobardi · Ducato di Benevento e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ducato di Spoleto e Longobardi · Ducato di Spoleto e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Editto di Rotari

L'editto di Rotari (in latino Edictum Rotharis Regis) fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre 643 da re Rotari.

Editto di Rotari e Longobardi · Editto di Rotari e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Elba (fiume) e Longobardi · Elba (fiume) e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Eruli e Longobardi · Eruli e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Faida

Per faida (alto tedesco antico fehida, tedesco moderno Fehde) si intendeva la possibilità, per un privato, di ottenere soddisfazione per la lesione di un proprio diritto ricorrendo all'uso della forza.

Faida e Longobardi · Faida e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Longobardi · Franchi e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Gastaldato

Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).

Gastaldato e Longobardi · Gastaldato e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Gepidi e Longobardi · Gepidi e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Longobardi · Germani e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Longobardi · Giustiniano I e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Goti e Longobardi · Goti e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Gregorio di Tours e Longobardi · Gregorio di Tours e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Guerra gotica (535-553) e Longobardi · Guerra gotica (535-553) e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Guidrigildo

Il guidrigildo era, nel diritto penale di alcune popolazioni germaniche, «una somma in denaro che stabiliva il valore teorico di un uomo o di una donna»Walter Pohl, L'universo barbarico, p. 80.

Guidrigildo e Longobardi · Guidrigildo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Historia Francorum

La Historia Francorum ("Storia dei franchi") è un'opera in dieci libri, scritta da Gregorio di Tours (Clermont-Ferrand, Francia, circa 538 - Tours, Francia, 17 novembre 594).

Historia Francorum e Longobardi · Historia Francorum e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Longobardi · II secolo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Longobardi · III secolo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Longobardi · Impero bizantino e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Invasioni barbariche e Longobardi · Invasioni barbariche e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Isidoro di Siviglia e Longobardi · Isidoro di Siviglia e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Longobardi · Italia e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Italia medievale e Longobardi · Italia medievale e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Longobardi · Lingua latina e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Longobardi e Mar Baltico · Mar Baltico e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Longobardi e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Longobardi e Ostrogoti · Ostrogoti e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Longobardi e Pannonia · Pannonia e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Longobardi e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Longobardi e Pavia · Pavia e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Periodo dei Duchi

Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.

Longobardi e Periodo dei Duchi · Periodo dei Duchi e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Longobardi e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Longobardi e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Longobardi e Ravenna · Ravenna e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia, e nelle zone confinanti, tra il 493 ed il 553.

Longobardi e Regno ostrogoto · Regni romano-barbarici e Regno ostrogoto · Mostra di più »

Saga

Una saga (dall'omofona parola in islandese, al plurale sǫgur) è una raccolta di storie che riguardano antichi popoli scandinavi, tribù germaniche, i primi viaggi vichinghi, le migrazioni verso l'Islanda, e le faide di dinastie islandesi.

Longobardi e Saga · Regni romano-barbarici e Saga · Mostra di più »

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Longobardi e Sassoni · Regni romano-barbarici e Sassoni · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Longobardi e Scandinavia · Regni romano-barbarici e Scandinavia · Mostra di più »

Società longobarda

La società longobarda costituì la struttura sociale del popolo longobardo, durante la lunga fase migratoria dal basso Elba fino all'Italia (I-VI secolo), e in seguito quella del Regno longobardo (568-774).

Longobardi e Società longobarda · Regni romano-barbarici e Società longobarda · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Longobardi e Suebi · Regni romano-barbarici e Suebi · Mostra di più »

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Longobardi e Teodolinda · Regni romano-barbarici e Teodolinda · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Longobardi e Unni · Regni romano-barbarici e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Longobardi e V secolo · Regni romano-barbarici e V secolo · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Longobardi e Vandali · Regni romano-barbarici e Vandali · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Longobardi e Velleio Patercolo · Regni romano-barbarici e Velleio Patercolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Longobardi e VI secolo · Regni romano-barbarici e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Longobardi e VII secolo · Regni romano-barbarici e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Longobardi e VIII secolo · Regni romano-barbarici e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Longobardi e Regni romano-barbarici

Longobardi ha 439 relazioni, mentre Regni romano-barbarici ha 271. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 8.45% = 60 / (439 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Longobardi e Regni romano-barbarici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »